Se pensavate che l’estate fosse solo sinonimo di mare e gelato, preparatevi a cambiare idea. Il 2025 a Leolandia inizia col botto, anzi con una doppia scarica di adrenalina a tema fantasy e circense! Il celebre parco divertimenti di Capriate, a due passi da Milano, ha appena svelato le due nuovissime attrazioni che faranno letteralmente volare la fantasia e… anche i visitatori. Deltaplanet e Blade Storm sono i nomi delle due giostre inedite, mai viste prima in Italia, pensate per far battere il cuore dei più giovani e portare una ventata di novità nell’universo già magico di Leolandia.
Ma andiamo con ordine, perché queste due giostre non sono semplici novità stagionali. Sono il primo passo concreto verso una nuova area tematica ispirata al mondo del circo in chiave surrealista – e se siete appassionati di atmosfere alla Cirque du Soleil o vi perdete volentieri tra le geometrie oniriche dei sogni di Escher, preparatevi: questa nuova zona promette davvero meraviglie.
Partiamo con Deltaplanet. È la giostra che ogni nerd con il sogno del volo ha sempre desiderato. Niente joystick, niente simulazioni VR, qui si vola davvero. In coppia, a bordo di un deltaplano sospeso che permette di scegliere – letteralmente con un gesto delle braccia – se vivere un tranquillo volo panoramico sopra la celebre Minitalia (un’attrazione storica del parco, con le sue 160 riproduzioni miniaturizzate dei monumenti italiani), oppure lanciarsi in una vera e propria sfida acrobatica degna dei trapezisti più impavidi. È un mix tra simulatore di volo alla Ace Combat e montagne russe, ma con un’anima poetica e immersiva, dove sei tu a decidere il grado di follia del tuo viaggio.
E poi c’è Blade Storm, la giostra che fa girare la testa… in tutti i sensi. Quattro bracci rotanti, incastri perfetti, un gioco di rotazioni che sembra uscito direttamente da un puzzle meccanico steampunk. La sensazione è quella di trovarsi in mezzo a una sfida contro un lanciatore di coltelli virtuale – solo che qui i coltelli li senti girare attorno mentre cerchi di mantenere l’orientamento. Adrenalina pura, per chi ha il coraggio di sfidare la forza centrifuga e uscire vittorioso. Perfetta per chi, come me, da piccolo sognava di salire su un giroscopio spaziale e vivere un’avventura degna di un episodio di Rick and Morty.
Queste due nuove giostre non sono un caso isolato, ma fanno parte di un piano strategico ben più ampio. Giuseppe Ira, il presidente di Leolandia, ha dichiarato che sono il primo step di un piano di investimenti pluriennale. L’obiettivo? Crescere del 20% rispetto al milione di visitatori del 2024, tutto mantenendo salda l’identità del parco: un luogo dove i bambini – soprattutto quelli tra i 6 e i 12 anni – possano vivere emozioni da grandi, ma in un ambiente pensato su misura per loro e le loro famiglie. Il bello? Tutto questo senza l’ingresso di capitali stranieri. Leolandia resta una meraviglia 100% italiana, ed è un orgoglio da rivendicare in un settore dominato da colossi internazionali.
Ma l’estate a Leolandia non si ferma certo qui. Con la fine della scuola, riaprono anche le aree acquatiche, pronte a offrire refrigerio e divertimento. Dai tronchi del Gold River alle Rapide dei Draghi, passando per le battaglie navali nel Tesoro di Rocca Mediterranea protetto dal drago Argo, ogni attrazione è una micro-storia in cui perdersi come in una campagna di Dungeons & Dragons. I più piccoli non resteranno certo a guardare: per loro ci sono i Pirati alla Deriva, il Golfo del Drago Marino, il Cortile di Masha, lo Spraypark dei Superpigiamini e tantissimi giochi d’acqua a tema. Sembra quasi di essere in una versione italiana e in miniatura del parco acquatico di One Piece – senza però bisogno della Frutta del Diavolo per divertirsi.
Ovviamente, non mancano le esperienze per tutta la famiglia: il mitico Trenino Thomas è sempre lì ad accompagnare i più piccoli in un tour rilassante tra le attrazioni, e le Zattere con vista Minitalia offrono un momento di pace per chi vuole ricaricare le energie. Da non perdere i musical live con ballerini e acrobati, e le animazioni itineranti con i personaggi più amati dai bambini: da Masha e Orso a Bluey e Bingo, passando per Bing e Flop, i Superpigiamini e naturalmente Ladybug e Chat Noir, protagonisti indiscussi dell’immaginario animato degli ultimi anni. Tutti presenti, tutti vivi, tutti in grado di far brillare gli occhi ai piccoli nerd in erba.
E per chi sogna di vivere l’esperienza di Leolandia senza pensieri, arrivano anche i pacchetti parco + hotel con stanze a tema esclusivo. Immaginate di dormire in una stanza che sembra uscita da un cartone animato, e al risveglio ritrovarvi già immersi in un mondo fantastico. Un sogno, no? Beh, qui è realtà.
In più, Leolandia propone una super promozione da non perdere: acquistando un biglietto online o direttamente al parco, ne riceverete un secondo in omaggio da usare entro la fine della stagione. Due giorni di divertimento al prezzo di uno. Sì, avete letto bene. E se ci pensate, è perfetto anche per tornare e provare Deltaplanet con un amico diverso… magari più temerario!
In definitiva, Leolandia si conferma ancora una volta come un parco capace di rinnovarsi senza perdere la sua anima. Le due nuove giostre, Deltaplanet e Blade Storm, sono il simbolo di un’evoluzione che guarda ai bambini cresciuti ma sempre pronti a sognare, un po’ come noi nerd adulti che non abbiamo mai davvero smesso di volare con l’immaginazione.
E voi? Avete già deciso quale sarà la vostra prima attrazione da provare quest’estate? Siete team Blade Storm o vi butterete subito su Deltaplanet? Raccontatecelo nei commenti e condividete l’articolo sui vostri social: chi sa, magari il prossimo viaggio sarà con la vostra party nerd al completo, direttamente a Leolandia!
Aggiungi commento