Chiunque abbia un minimo di passione per i motori sa che ci sono auto che non sono semplicemente veicoli: sono miti, simboli, veri e propri totem culturali che hanno attraversato i decenni lasciando una scia rombante nei cuori di appassionati e collezionisti. E se c’è un’auto che merita questo titolo, è senz’altro la Shelby Cobra 427 S/C. Ora, immagina di poter costruire quel sogno a mano, pezzo dopo pezzo. No, non stai sognando: LEGO ha appena annunciato l’arrivo del set LEGO® Icons Shelby Cobra 427 S/C (10357), e per noi nerd con il piede sull’acceleratore (e l’anima fatta di mattoncini), è una notizia che profuma di benzina, nostalgia e meraviglia geek.
Annunciato ufficialmente il 12 giugno 2025 da Billund, la patria spirituale di ogni costruttore LEGO che si rispetti, il nuovo set celebra in grande stile il 60° anniversario dell’iconica Shelby Cobra 427 S/C, nata nel cuore pulsante degli anni Sessanta, quando le muscle car americane dominavano le piste e l’immaginario collettivo. Con l’arrivo previsto nei LEGO Store e su LEGO.com/Cobra a partire dal 4 luglio (1° luglio per i LEGO Insider in early access), questo modello promette di diventare subito un must-have per collezionisti, fan dell’automobilismo vintage e, ovviamente, costruttori adulti con il cuore a forma di V8.
E che modello, ragazzi. Il set LEGO Icons Shelby Cobra 427 S/C è un’autentica dichiarazione d’amore all’originale. Realizzato in scala 1:10 con ben 1.241 pezzi, è pensato per offrire un’esperienza di costruzione profonda, meticolosa e gratificante. Non siamo davanti al solito modellino: qui si parla di ingegneria da tavolo, di cura nei dettagli che sfida i limiti del mattoncino LEGO. A partire dallo sterzo completamente funzionante, alle portiere, cofano e bagagliaio apribili, fino al motore V8 perfettamente ricreato, ogni elemento è progettato per restituire le sensazioni autentiche della Shelby Cobra. Se ami passare ore a costruire con una playlist anni ’60 in sottofondo, preparati a un viaggio nel tempo, mattoncino dopo mattoncino.
Ma il vero colpo di genio è nella carrozzeria. Blu profondo come il cielo di California e attraversata da quelle iconiche strisce bianche da corsa che urlano “Shelby” anche da un chilometro di distanza. Gli scarichi laterali, la griglia frontale a bocca spalancata, la linea sinuosa e aggressiva dell’auto originale sono riprodotti con un’attenzione maniacale, degna dei migliori meccanici LEGO. Questo modello non è solo da costruire: è da ammirare, da esporre, da raccontare. È il tipo di oggetto che piazzi con orgoglio in salotto o sulla scrivania e che fa scattare il monologo nerd non appena qualcuno osa chiedere: “Ma l’hai fatta tu?”
E come se non bastasse, il set include alcuni dettagli davvero deliziosi che faranno battere il cuore agli appassionati di storia dell’automobilismo. Una cassetta degli attrezzi che si incastra perfettamente nel bagagliaio, un estintore tra i sedili che fa tanto pista di Le Mans, e un trofeo celebrativo che omaggia le glorie agonistiche della Cobra. Ciliegina sulla torta nerd? Un elemento a forma di banconota da 100 dollari, ispirato al celebre “gioco della banconota” di Carroll Shelby, che offriva 100 dollari a chiunque riuscisse a domare la potenza spaventosa della Cobra. Dettagli che raccontano, che emozionano, che fanno la differenza tra un set da costruzione e un pezzo di storia.
LEGO ci dimostra ancora una volta come il confine tra giocattolo e oggetto da collezione sia ormai stato completamente abbattuto. Questo set non è pensato per i bambini (anche se i bambini dentro di noi stanno già esultando), ma per un pubblico adulto, consapevole, capace di apprezzare la fascinazione tecnica e culturale che si cela dietro a un’automobile che ha fatto epoca. Il target dichiarato è 18+, e il prezzo – 159,99 euro – è perfettamente in linea con la qualità e il prestigio di questo tributo automobilistico.
Insomma, il LEGO Icons Shelby Cobra 427 S/C è molto più di un set: è una macchina del tempo su ruote, un monumento a un’epoca di velocità, design brutale e sogni a stelle e strisce. È un ponte tra due mondi apparentemente lontani – quello delle supercar anni ’60 e quello dei mattoncini colorati – che LEGO è riuscita a far incontrare in modo geniale e appassionante.
Tu sei pronto a mettere le mani sul volante… anzi, sulla scatola? Lo costruirai pezzo dopo pezzo, con la cura di un artigiano e l’emozione di un fan?
Aggiungi commento