Grazie ai cinecomics i personaggi dei fumetti hanno acquisito nel tempo una popolarità che mai avevano raggiunto prima. Purtroppo però i fumetti, a differenza dei rispettivi film, presentano un problema: la continuity. Tra la vastissima gamma di albi disponibili, da dove iniziare a leggere una storia di un personaggio visto sullo schermo? Per ogni gigante cartaceo ci sono infinite testate, infiniti numeri e infiniti racconti e se ci si ritrova a comperare o leggere un fumetto a caso si rischia di rimanere spaesati allontanandosi precocemente da un mondo dei comics del tutto inesplorato. Ecco perchè vogliamo dedicare delle piccole guide a chi si affaccia per la prima volta in questa sterminata landa fatta di baloon per scoprire e approfondire eroi super-eroistici e non. In questa prima guida parleremo di Batman con 5 albi autoconclusivi, svincolati da filoni storici: perfetti per avere una panoramica generale di un personaggio così noto e così discusso.
1 – Batman Anno Uno: Da dove incominciare se non dalle origini dell’uomo pipistrello? Capolavoro di Frank Miller del 1987. Narra i primi anni della carriera di Batman. È stata ristampata dalla casa “Lion“, ma consigliamo di leggere la versione dalla copertina rossa della Planeta che contiene materiale inedito, un nuovo epilogo disegnato da David Mazzuchelli, sketches, bozzetti di sceneggiatura e molto altro. Disponibile su Amazon.
2 – The Killing Joke: stavolta è delle origini dell’antagonista per eccellenza di Batman che si parla. Storia tra l’altro di particolare rilevanza per la continuity. Scritta da Alan Moore nel 1988, vengono narrate per la prima volta, le origini del Joker, in cui viene analizzato il suo rapporto con Batman. Disponibile su Amazon.
3 – Il ritorno del cavaliere oscuro: ennesima creatura generata dalla mente di Frank Miller, che nel 1986 rilancia il personaggio e un pò tutto il genere supereroistico. Una trama ambientata in un futuro alternativo in cui Bruce Wayne appende maschera e mantello al chiodo ma che verranno reindossati a seguito di una nuova minaccia. Indipendente dalla continuity, l’unica condizione è il conoscere, anche solo sommariamente il protagonista. Disponibile su Amazon.
4 – Il lungo halloween: scritta da Joeph Loeb e disegnata da Tim Sale nel 1996. Storia suddivisa in 13 capitoli, racconta della caccia al misterioso assassino Holiday, che come il nome suggerisce, sceglie le festività per compiere i propri omicidi. Ambientato nei primi anni di attività di Batman, in cui vengono narrati gli esordi di uno dei criminali più famosi, Due Facce.
Disponibile su Amazon.
5 – Nascita del demone: Suddivisa in tre storie Il figlio del demone, La sposa del demone e La nascita del demone, raccolte in un unico volume della già citata “Lion“. Viene definito e illustrato il rapporto che c’è tra Batman, Ra’s al Ghul e sua figlia Talia al Ghul. Un album fondamentale se si vuole approfondire uno dei cattivi più importanti dell’universo di Batman. Disponibile su Amazon.
Anno uno, Killing Joke, Il ritorno del cavaliere oscuro e Il lungo Halloween sono capolavori del fumetto, che ogni appassionato dovrebbe avere nella propria libreria, anche se non si ama il personaggio di Batman. Quindi se non li avete ancora letti… affrettatevi a recuperare! Detto questo speriamo che la guida vi sia stata utile. Non esitate a commentare (anche sulla nostra pagina Facebook) saremmo curiosi di conoscere le vostre opinioni. Alla prossima!
Aggiungi commento