Il cinema fantastico ha sempre avuto il potere di trasportare gli spettatori in mondi straordinari, popolati da creature affascinanti e scenari che sfidano l’immaginazione. Questo genere ha un fascino senza tempo che continua a stimolare il pubblico, non solo per la sua capacità di offrire emozioni e avventure senza pari, ma anche per la magia che si cela dietro la realizzazione di questi capolavori visivi. In questo contesto si inserisce “L’Arte Infinita degli Effetti Speciali Pratici“, una mostra unica che si terrà alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 19 aprile al 18 maggio 2025. Questa esperienza immersiva rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati del cinema, dove sarà possibile scoprire i segreti e le tecniche dietro la creazione di alcuni dei più celebri film fantastici della storia del cinema.
L’evento celebra i grandi classici degli anni ’80, un periodo che ha segnato la storia degli effetti speciali con produzioni indimenticabili. Tra i titoli più iconici esposti ci saranno film come La Storia Infinita, che celebra il suo 40° anniversario, Dark Crystal, Dune, Labyrinth, Cocoon, Willow, e saghe che hanno definito il genere, come Harry Potter e James Bond. Non solo, saranno presentati anche celebri franchise come Star Trek, dando un’idea concreta di come questi mondi fantastici abbiano preso forma grazie agli effetti speciali pratici, tecniche che oggi sono in parte sostituite dalla computer grafica (CGI) e altre tecnologie digitali.
Il cuore pulsante della mostra è un percorso che permette ai visitatori di immergersi nel mondo degli effetti speciali analogici. Gli appassionati di cinema avranno l’opportunità di vedere da vicino gli oggetti e gli strumenti utilizzati per creare creature, scenari e illusioni mozzafiato. Sarà possibile scoprire come artisti come Colin Arthur, Caroleen Green, Dennis Lowe, Ron Hone e Brian Smithies abbiano contribuito a dare vita a mostri indimenticabili come quelli di Alien e Aliens, oppure a scenari spettacolari come quelli di Star Wars e 2001: Odissea nello Spazio. L’occasione di incontrare questi artisti sarà uno dei momenti più emozionanti della mostra, che offrirà anche conferenze esclusive dove gli ospiti racconteranno come abbiano realizzato alcune delle sequenze più iconiche della storia del cinema.
Una delle peculiarità di L’Arte Infinita è l’approccio interattivo che la mostra propone. I visitatori non solo avranno la possibilità di ammirare fotografie inedite, bozzetti e modelli in scala, ma potranno anche esplorare tecniche come il matte painting e la costruzione di modelli in miniatura, utilizzati per creare effetti speciali dal vivo senza ricorrere alla CGI. Queste tecniche, oggi in gran parte dimenticate, vengono celebrate come un’arte che rischia di scomparire, ma che ha permesso la realizzazione di film che ancora oggi affascinano e ispirano le nuove generazioni.
Un punto di forza assoluto dell’evento è l’Area Creativa, sponsorizzata da Fila-Giotto, che darà la possibilità ai visitatori di mettere in pratica alcune delle tecniche viste nella mostra. I partecipanti potranno, ad esempio, cimentarsi nella realizzazione di modelli in miniatura o nel disegno di concept art, mettendo in gioco la propria creatività. Questo approccio hands-on arricchisce l’esperienza e permette ai visitatori di entrare ancora di più nel cuore pulsante del cinema fantastico.
L’emozione di poter osservare da vicino i cimeli originali è un’altra delle grandi attrattive della mostra. Tra gli oggetti esposti ci saranno repliche della celebre Auryn, il simbolo magico de La Storia Infinita, e il diadema dell’Infanta Imperatrice, icona del film. Questi pezzi, ricostruiti con cura, sono il punto di partenza per una riflessione più profonda sull’arte del cinema fantastico e sulla sua evoluzione.
Oltre alla sezione espositiva, L’Arte Infinita prevede un ricco programma di eventi, conferenze e masterclass che offriranno ai visitatori l’opportunità di approfondire tecniche e segreti del mestiere. Tra i momenti più attesi c’è la proiezione speciale de La Storia Infinita il 23 aprile, un’occasione unica per rivivere il film sul grande schermo. Le masterclass, condotte da esperti del settore, esploreranno tematiche come la regia pratica, la creazione di effetti visivi tradizionali e la costruzione di modelli in miniatura, consentendo agli appassionati di avvicinarsi ancora di più a questa affascinante arte.
La mostra si rivolge a un pubblico eterogeneo, dai nostalgici degli anni ’80 agli studenti di cinema e agli appassionati di effetti speciali. L’intento non è solo quello di celebrare il passato, ma anche di ispirare le nuove generazioni a riscoprire l’importanza delle tecniche analogiche nel cinema contemporaneo. Infatti, GoPractical, in collaborazione con FXLAB, promuove l’uso degli effetti pratici come alternativa valida alle soluzioni digitali, cercando di trasmettere l’importanza di queste tecniche per mantenere viva l’autenticità e la magia del cinema.
Aggiungi commento