C’è un luogo, sulle sponde cristalline del Lago di Como, dove il fumetto torna a respirare l’aria rarefatta dell’arte pura, lontano dal rumore assordante dei mega eventi pop. Quel luogo è Villa Erba, e quel momento sarà il Lake Como Comic Art Festival 2025, in programma dal 16 al 18 maggio. Un appuntamento ormai imperdibile per chi considera il fumetto non solo intrattenimento, ma arte sequenziale nella sua forma più nobile. Non è la solita convention, non ci sono cosplay contest o stand stracolmi di gadget. Qui, la scena è tutta per le tavole originali, le matite leggendarie e le inchiostrazioni che hanno segnato la storia del medium. E soprattutto per gli autori, quelli veri.
Dietro al LCCAF ci sono alcune delle menti che hanno dato vita al Big Wow Comic Fest in California e al Paris Comic Expo. E si vede. L’impostazione è chiaramente ispirata a un’idea di incontro diretto, autentico, umano tra artisti e pubblico. Nulla a che vedere con le fiere sovraffollate dove si sgomita per un autografo o si fa la fila ore per una foto. Al Lake Como Comic Art Festival si torna a un rapporto intimo con il fumetto, quasi mistico. Non a caso, i biglietti sono limitati a soli 1000. Mille anime fortunate che avranno accesso a uno degli eventi più esclusivi del panorama internazionale.
Il contesto, poi, fa la sua parte: Villa Erba a Cernobbio, una cornice storica di inestimabile bellezza, circondata dal verde e affacciata su uno dei laghi più iconici del mondo. Un luogo dove l’eleganza incontra la passione nerd in un equilibrio che solo il LCCAF riesce a mantenere. Lontano dalle luci aggressive dei centri fieristici e dai padiglioni commerciali, qui si respira la raffinatezza di una mostra d’arte, con tutto l’amore e la dedizione che il fumetto merita.
E poi c’è il parterre degli ospiti. Quest’anno, la line-up è semplicemente straordinaria, un vero e proprio Olimpo del fumetto mondiale. J. Scott Campbell, le cui pin-up hanno ridefinito l’estetica supereroistica. John Romita Jr, un pilastro della Marvel Comics. Tula Lotay, con il suo tratto etereo e sognante. Bill Sienkiewicz, visionario rivoluzionario che ha trasformato il concetto stesso di storytelling grafico. E ancora: Becky Cloonan, Dave McKean, Simone Bianchi, Frank Cho, Gabriele Dell’Otto, Pepe Larraz, Mirka Andolfo, Adi Granov, Sean Phillips, Werther Dell’Edera, Esad Ribić, solo per citarne alcuni. Ognuno di loro porterà con sé non solo opere da ammirare, ma anche storie, passioni, aneddoti. E soprattutto, la possibilità per il pubblico di acquistare tavole originali, commission su richiesta, o semplicemente parlare con gli artisti che hanno popolato la nostra immaginazione per anni.
Il bello è che tutto questo avviene senza la pressione delle folle. Grazie alla scelta radicale e coraggiosa di limitare l’affluenza, ogni partecipante ha davvero l’opportunità di incontrare i propri idoli, di instaurare un dialogo reale, senza barriere. In un’epoca in cui molte fiere sembrano gare a chi ha più visitatori, il LCCAF si distingue per qualità e cura maniacale dei dettagli. Un evento che è, al contempo, una celebrazione del talento e un’oasi per il fan consapevole.
Il biglietto di ingresso non è economico: a partire da 195 euro, ma è facile capire perché. Non si paga solo per entrare a una mostra, ma per vivere un’esperienza curata, esclusiva, irripetibile. E per chi ama i fumetti con il cuore (e con la mente), non c’è prezzo che tenga. Le prenotazioni sono già aperte sul sito ufficiale lccaf.com, e il consiglio è di non aspettare troppo: mille posti vanno via in fretta.
Il Lake Como Comic Art Festival 2025 non è solo una fiera: è un ritiro per cultori della nona arte, un luogo d’incontro per autori e lettori che condividono una passione autentica. È una dichiarazione d’amore al fumetto, nel cuore del nostro paese ma con respiro internazionale. Se cercate panel sul doppiaggio dell’ultimo blockbuster Marvel, questo non è il posto giusto. Se invece volete sedervi a parlare con Mark Raats delle sue tecniche di pittura, o osservare da vicino una tavola inedita di Federico Bertolucci, allora fate le valigie. Il Lago di Como vi aspetta.
Ti piacerebbe partecipare a un evento del genere o hai mai incontrato un tuo artista preferito di fumetti?
Aggiungi commento