CorriereNerd.it

“La Prima Volta”: Il Festival di Torino tra Arte, Solidarietà e Impegno Umanitario

Il prossimo 8 marzo 2025, Torino diventerà il cuore pulsante di un evento speciale, il primo festival di una giornata intitolato “La Prima Volta”. Organizzato dalla Scuola Internazionale di Comics di Torino, in collaborazione con EMERGENCY, l’iniziativa si preannuncia come un incontro unico di arte, impegno sociale e riflessione sui temi della guerra, della solidarietà e della pace. Il festival si terrà presso la sede della scuola e la sua succursale, in via Borgone, dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito per tutti i partecipanti. Il principale obiettivo della manifestazione sarà quello di raccogliere fondi per il Centro Salam di cardiochirurgia di EMERGENCY, situato a Khartoum, in Sudan, che fornisce cure gratuite a pazienti provenienti da tutta l’Africa.

Un’Edizione Speciale con Grandi Ospiti

La prima edizione del festival si presenta come un’occasione speciale, unendo il mondo dell’arte e della cultura a una causa di grande rilevanza umanitaria. Tra gli ospiti principali, figurano alcuni dei più apprezzati artisti del panorama fumettistico e illustrativo italiano: Andrea Serio, Manuele Fior, Bianca Bagnarelli, Andrea Settimo, Lorenzo Palloni, La Tram e Francesca Torre. Saranno presenti anche Franco Masini, cardiologo di EMERGENCY, che condividerà la sua esperienza diretta nella gestione del Centro Salam durante il conflitto in Sudan.

Il programma della giornata è ricco di incontri e attività pensati per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come la guerra, la solidarietà e la parità di genere nel mondo del fumetto. Ogni talk sarà un’opportunità per entrare in contatto con artisti e professionisti che, attraverso il loro lavoro, sono in grado di raccontare storie potenti e significative.

I Quattro Incontri Principali del Festival

Il cuore del festival sarà rappresentato da quattro incontri che si terranno nel corso della giornata, ciascuno focalizzato su tematiche fondamentali legate al lavoro degli artisti e alla missione di EMERGENCY.

Il primo incontro, “La guerra, la prima volta” (h 10:30 / 11:30), vedrà la partecipazione di Franco Masini e Lorenzo Palloni. Masini condividerà la sua esperienza come medico presso il Centro Salam in Sudan, raccontando i primi mesi di lavoro dopo lo scoppio della guerra civile, mentre Palloni parlerà del suo impegno nel graphic journalism, realizzando un calendario annuale in collaborazione con EMERGENCY.

A seguire, “Prima o poi…” (h 12:00 / 13:00) offrirà uno spunto di riflessione sulle tematiche di attivismo e parità di genere nel mondo del fumetto, con La Tram e Francesca Torre, autrici del fumetto “Finché l’ultimo canta ancora”, che racconta la loro esperienza in Afghanistan con EMERGENCY.

Nel pomeriggio, “Al primo sguardo” (h 14:30 / 15:30) vedrà la partecipazione di Andrea Serio e Manuele Fior, due tra i più importanti illustratori contemporanei, che discuteranno di come il loro segno artistico si sia evoluto nel tempo. Infine, “Il primo incontro” (h 16:00 / 17:00) con Bianca Bagnarelli e Andrea Settimo, due noti disegnatori e illustratori, racconterà la loro esperienza professionale e personale, partendo dal loro primo incontro.

Iniziative Collaterali e Coinvolgimento Attivo

Non mancheranno anche iniziative collaterali, che contribuiranno a creare un’atmosfera di partecipazione attiva. Durante la giornata, saranno venduti oggetti e opere d’arte il cui ricavato sarà devoluto al Centro Salam di Khartoum. Inoltre, EMERGENCY offrirà un’esperienza immersiva grazie a due video in realtà virtuale che permetteranno ai visitatori di esplorare il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe, in Uganda, e di partecipare virtualmente a una missione SAR nel Mar Mediterraneo a bordo della Life Support, la nave di EMERGENCY.

La Campagna R1PUD1A: Un’Adesione alla Cultura della Pace

Il festival “La Prima Volta” non è solo un evento culturale, ma anche un momento di riflessione sull’importanza di promuovere una cultura di pace. Aderendo alla campagna R1PUD1A di EMERGENCY, il festival sottolinea il rifiuto della guerra come soluzione a qualsiasi conflitto. Come recita l’articolo 11 della Costituzione Italiana, l’evento vuole essere un grido di speranza per un futuro senza guerra, dove il dialogo e la solidarietà possano prevalere su ogni forma di violenza. Tutti i partecipanti sono invitati a prendere parte alla campagna, ribadendo il loro impegno per la pace e la difesa dei diritti umani.

Come Partecipare

Il festival “La Prima Volta” è un’opportunità imperdibile per vivere una giornata di arte, riflessione e solidarietà. Gli interessati possono prenotarsi per partecipare agli incontri inviando una mail a torino@scuolacomics.it o chiamando il numero 011.334940. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con priorità per coloro che si prenotano in anticipo. Non mancate questo appuntamento speciale, che rappresenta un’importante occasione per contribuire a una causa nobile, mentre si celebra la potenza dell’arte come strumento di cambiamento sociale e culturale.

In conclusione, “La Prima Volta” si preannuncia come una giornata indimenticabile, in cui arte e impegno sociale si incontrano per dare voce a chi lotta per un mondo migliore. Con il supporto della Scuola Internazionale di Comics e di EMERGENCY, Torino diventa un centro di cultura, solidarietà e speranza per il futuro.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd