CorriereNerd.it

KPop Demon Hunters: quando le star del K-pop si trasformano in cacciatrici di demoni su Netflix

Ci sono film che nascono per intrattenere, altri per sorprendere. E poi ci sono quelli che riescono a fare entrambe le cose con un’irresistibile dose di stile, ritmo e immaginazione. KPop Demon Hunters, la nuova avventura animata in arrivo su Netflix il prossimo 20 giugno, appartiene senza dubbio a quest’ultima categoria. Un progetto che unisce la scintillante energia del K-pop con la magia dell’animazione fantasy, il tutto condito da un’ironia scanzonata e da un comparto musicale destinato a far battere il cuore dei fan.

Dietro la macchina da presa troviamo un duo di tutto rispetto: Maggie Kang e Chris Appelhans, già noti per la loro capacità di portare sullo schermo mondi visivamente ricchi e narrativamente coinvolgenti. La sceneggiatura, firmata in collaborazione con Hannah McMechan e Danya Jimenez, parte da un’idea originale degli stessi Kang e Appelhans, sviluppata sotto l’egida di Columbia Pictures e Sony Pictures Animation, che ci ha già regalato perle come Spider-Man: Across the Spider-Verse.

La trama di KPop Demon Hunters è tanto semplice quanto geniale. Tre superstar del K-pop — Rumi, Mira e Zoey — alternano i palcoscenici illuminati a vere e proprie missioni segrete contro forze oscure che minacciano i loro fan. Quando non stanno facendo sold out negli stadi di mezzo mondo, le tre si trasformano in impavide cacciatrici di demoni, pronte a tutto pur di proteggere chi le segue con passione. Ma questa volta la sfida si fa ancora più pericolosa: dovranno vedersela con una boy band rivale composta da demoni sotto mentite spoglie, affascinanti e letali.

Il cast vocale è un vero e proprio dream team internazionale, con nomi come Arden Cho (Rumi), Ahn Hyo-seop (Jinu), May Hong (Mira), Ji-young Yoo (Zoey), Yunjin Kim, Daniel Dae Kim, Ken Jeong (Bobby) e Byung-hun Lee (Gwi-Ma). Una squadra che promette di dare vita a personaggi vibranti e memorabili, capaci di conquistare anche gli spettatori meno avvezzi al mondo del K-pop.

Dal punto di vista tecnico, KPop Demon Hunters mantiene gli altissimi standard di animazione a cui Sony Pictures Animation ci ha abituati. Il film è stato animato dagli esperti di Sony Pictures Imageworks, con un lavoro che si è concluso nell’aprile 2025. Alla direzione artistica troviamo Mingjue Helen Chen come production designer e Ami Thompson come art director, due figure che garantiscono un’estetica curata nei minimi dettagli.

Ma in un film che celebra il mondo del K-pop, la musica non poteva che essere protagonista assoluta. Le canzoni originali sono state scritte da un team stellare che include Danny Chung, IDO, Vince, KUSH, EJAE, Jenna Andrews, Stephen Kirk, Lindgren, Mark Sonnenblick e Daniel Rojas, con la produzione musicale affidata a pesi massimi del settore come Teddy Park e 24. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora composta da Marcelo Zarvos, che promette di amplificare l’atmosfera avventurosa e adrenalinica del film.

Il brano di punta della colonna sonora, intitolato Takedown, sarà lanciato a giugno 2025 e vedrà protagoniste niente meno che Jeongyeon, Jihyo e Chaeyoung delle TWICE. Una scelta che strizza l’occhio ai fan delle girl band più amate, e che garantisce un ulteriore livello di autenticità musicale al progetto. Tra gli altri artisti coinvolti nel soundtrack troviamo anche Audrey Nuna, Rei Ami, Andrew Choi, Kevin Woo, samUIL Lee, Neckwav e la leggendaria Lea Salonga.

Dietro le quinte, la produzione del film ha seguito un percorso piuttosto interessante. L’annuncio ufficiale è arrivato nel marzo 2021, con l’intento dichiarato di esplorare l’universo del K-pop da un’angolazione completamente nuova. Non più solo coreografie perfette e look mozzafiato, ma un mix esplosivo di musica, azione fantasy e una narrazione che abbraccia temi come l’amicizia, il coraggio e il senso di responsabilità verso la propria community di fan.

Con KPop Demon Hunters, Netflix e Sony Pictures Animation puntano a conquistare un pubblico trasversale: dai fan sfegatati del K-pop agli amanti dei film d’animazione action, passando per chiunque sia alla ricerca di un’avventura pop scatenata e fuori dagli schemi. Non è solo un film per ragazzi o per appassionati di musica: è un viaggio visivo e sonoro che promette di sorprendere e divertire, con un’energia contagiosa che non potrà che far discutere e appassionare.

Non resta che segnarsi la data sul calendario: dal 20 giugno 2025, KPop Demon Hunters arriverà su Netflix, pronto a farci ballare, emozionare e — perché no — tifare per le nostre nuove cacciatrici di demoni preferite.

E ora passo la parola a voi, lettori di CorriereNerd.it: siete pronti ad immergervi in questa avventura musicale soprannaturale? Qual è il vostro gruppo K-pop del cuore che vedreste bene alle prese con un’orda di demoni? Raccontatelo nei commenti e non dimenticate di condividere l’articolo sui vostri social. La battaglia per proteggere il fandom… è appena cominciata!

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social