Kagurabachi arriva in Italia, e la sua magia non si limita solo alle pagine del manga. Se pensate che il lancio di una nuova serie manga non possa coinvolgere qualcosa di più di una copertura editoriale e qualche gadget, vi sbagliate di grosso. Star Comics ha deciso di fare le cose in grande, unendo l’arte giapponese delle katane con la passione italiana per la lavorazione del metallo. Un omaggio non solo al manga, ma anche alla cultura che sta dietro a una delle armi più iconiche della storia. E non parliamo di un oggetto qualsiasi, ma di una katana forgiata appositamente per celebrare il debutto del manga in Italia.
Per chi ancora non lo sapesse, Kagurabachi è un manga scritto e disegnato da Takeru Hokazono, serializzato sulla celebre rivista Weekly Shōnen Jump dal settembre 2023. È la storia di Chihiro Rokuhira, un giovane apprendista fabbro che, sotto la guida del padre, ha il compito di forgiare spade dotate di poteri straordinari. Ma quando un’organizzazione di stregoni distrugge il loro rifugio e ruba le sei spade legendarie, Chihiro si ritrova con l’ultima katana, l’unica sopravvissuta, che lo porterà in un viaggio segnato dalla vendetta, dalla magia e da un potere arcano che non conosceva. L’uscita del primo volume di Kagurabachi in Italia è prevista per il 18 marzo 2025, e per soddisfare i fan più appassionati, saranno disponibili diverse edizioni speciali. Oltre alla versione standard, che troveremo nelle librerie, ci saranno due edizioni limitate: una variant cover con box e gadget esclusivi, e una super-ultra-limitata con sovraccoperta olografica, disponibile solo sui canali ufficiali. Vi dico solo che questa edizione ultra-limitata sembra già destinata a diventare un vero e proprio oggetto da collezione, perfetto per chi vuole aggiungere un tocco di esclusività alla propria libreria.
E qui arriva la parte interessante: in occasione del lancio del manga in Italia, Star Comics ha commissionato una katana ispirata proprio a Kagurabachi. Ma non stiamo parlando di una replica qualunque, bensì di un’opera d’arte forgiata dal fabbro Michele Massaro, un esperto artigiano proveniente da Maniago, una piccola città friulana che vanta una lunga tradizione nella lavorazione delle lame. Michele ha realizzato questa katana con la stessa passione e maestria che caratterizza la lavorazione delle spade giapponesi, unendo la tradizione italiana e quella nipponica in un unico, straordinario oggetto. Certo, sappiamo tutti che la creazione di una katana autentica è un compito che spetta ai maestri giapponesi, ma il tributo che Massaro ha realizzato è un bellissimo omaggio a quella tradizione, con un tocco unico che solo l’arte italiana può dare.
E come se non bastasse, Star Comics ha deciso di fare le cose ancora più in grande con un’iniziativa davvero originale. La linea M5 della metropolitana di Milano è stata decorata con illustrazioni tratte da Kagurabachi, permettendo ai passeggeri di immergersi letteralmente nell’atmosfera del manga. Immaginate di salire su un treno circondati dalle immagini dei personaggi, delle spade leggendarie e di un mondo che sembra uscito da un sogno epico. Un viaggio quotidiano che si trasforma in una vera e propria esperienza visiva e immersiva, dove il mondo dei samurai e della magia prende vita tra le fermate della metro. E se siete a Milano e volete vedere la katana dal vivo, allora segnatevi questa data: il 14 marzo, dalle 17:30 alle 18:30, alla Feltrinelli di Piazza Piemonte si terrà la presentazione ufficiale del manga, con l’esposizione della katana di Massaro. Non c’è modo migliore di avvicinarsi a un’opera che unisce cultura, passione e tradizione, ed è l’occasione perfetta per scoprire da vicino l’universo di Kagurabachi.
Insomma, Kagurabachi non è solo un manga. È un’esperienza che abbraccia non solo il lato narrativo, ma anche quello artistico e culturale, con iniziative che mescolano la bellezza delle tradizioni giapponesi e italiane. Se siete appassionati di anime e manga, questa è un’occasione da non perdere. La katana, le illustrazioni, la storia coinvolgente e, ovviamente, le edizioni speciali: Kagurabachi ha tutte le carte in regola per diventare il nuovo must-have per ogni collezionista e fan dei manga. E, a mio parere, è una delle uscite più emozionanti degli ultimi tempi.
Aggiungi commento