CorriereNerd.it

It di Stephen King: viaggio dentro l’incubo, tra mostri, amicizia e l’oscurità che abita nei ricordi

C’è un luogo, nascosto tra le pieghe dell’America immaginaria e archetipica di Stephen King, dove l’orrore prende forma tra tombini arrugginiti e ricordi sepolti: benvenuti a Derry, Maine, dove il male non solo esiste, ma si nutre delle paure più profonde, indossa il volto di un pagliaccio assassino e striscia silenziosamente sotto i nostri piedi. It, pubblicato nel 1986, non è semplicemente un romanzo horror. È un’opera-mondo, una saga ciclopica che scava nella psiche umana, esplora l’abisso dell’infanzia e ci mette davanti a un interrogativo spaventoso: cosa resta delle nostre paure quando cresciamo?

Stephen King, con la sua penna graffiante e visionaria, tesse un intreccio narrativo che alterna presente e passato, mischiando memoria e incubo, nostalgia e terrore. In quasi 1200 pagine, ci racconta la storia del Club dei Perdenti, sette ragazzi che nel 1958 affrontano una creatura millenaria che si risveglia ogni 27 anni per banchettare con i bambini. E che, diventati adulti, devono tornare a Derry per mantenere una promessa fatta col sangue.

Derry: la cittadina dove tutto marcisce

All’apparenza, Derry è il tipico paesino americano da cartolina: una Main Street vivace, la biblioteca pubblica, i gelatai sorridenti, i genitori premurosi. Ma sotto quella superficie si agita qualcosa di profondamente marcio. È come se la città stessa fosse complice del male che la infesta, come se It—la creatura mutaforma che assume spesso l’aspetto del clown Pennywise—avesse avvelenato non solo l’acqua o l’aria, ma anche l’indifferenza degli adulti, sempre ciechi davanti agli orrori che colpiscono i più piccoli. In questo contesto, l’orrore non è mai gratuito. È un’eco della società, delle sue ipocrisie, del razzismo strisciante, della violenza domestica, dell’omofobia, della solitudine. It si manifesta come mostro, ma anche come specchio di un mondo che non vuole vedere.

Pennywise: l’icona del male

Tra tutti i volti che It può assumere, quello di Pennywise il Clown Danzante è sicuramente il più disturbante e riconoscibile. Con il suo sorriso da ghigno e i palloncini rossi, è entrato di diritto nell’immaginario collettivo dell’horror. Ma Pennywise è molto di più di un clown assassino: è la materializzazione delle paure. Perché It cambia forma in base alle fobie delle sue vittime: diventa una mummia, un lebbroso, un ragno gigante, un licantropo, una strega.

King ha creato un mostro che non ha un volto preciso, ma che sa indossare qualunque maschera. È Lovecraftiano nella sua essenza primordiale e aliena, ma anche profondamente radicato nel contesto sociale e psicologico dell’America del dopoguerra.

Il Club dei Perdenti: eroi imperfetti

Ma It non è solo la storia di un mostro. È soprattutto la storia di un’amicizia. Di quelle rare, che si formano nell’estate dell’adolescenza e restano incise nel cuore anche quando tutto il resto sbiadisce. Bill, Ben, Beverly, Richie, Eddie, Mike e Stan sono bambini feriti, marginali, ognuno con la propria battaglia personale. Bullismo, genitori violenti, malattie psicosomatiche, razzismo: ognuno di loro porta un dolore che li rende “perdenti”, ma proprio per questo trovano forza l’uno nell’altro.

La loro unione è ciò che permette loro di affrontare It, e più tardi, da adulti, di tornare a Derry. Ma il tempo cambia tutto: molti di loro hanno dimenticato ciò che è accaduto. La memoria, tema centrale del romanzo, è una forza in grado di curare e distruggere. Dimenticare può essere una salvezza, ma anche una condanna.

Due epoche, una sola battaglia

King struttura It come un doppio binario temporale: il passato (1958) e il presente (1985) si rincorrono, si specchiano, si influenzano a vicenda. Gli eventi della giovinezza ritornano con prepotenza, come un déjà-vu tragico. E il lettore è costretto, come i protagonisti, a rivivere ogni momento, ogni sconfitta, ogni perdita.

La narrazione è immersiva, a tratti labirintica, ma mai dispersiva. King sa dove vuole portarci: nelle fogne di Derry, dove si nasconde il cuore dell’oscurità. E ci conduce lì tenendoci per mano, ma senza proteggerci. It è un libro che fa male. Ma è anche un libro che guarisce. E nel farlo, lascia un segno indelebile.

L’infanzia perduta e il passaggio all’età adulta

Nonostante l’orrore, o forse proprio grazie ad esso, It è anche un potentissimo romanzo di formazione. Il passaggio dall’infanzia all’età adulta non è mai indolore, e King ce lo ricorda con crudezza e verità. C’è una scena molto controversa e dibattuta nel romanzo, in cui i ragazzi, dopo aver sconfitto temporaneamente It, cercano di sigillare il loro legame in modo estremo. Una scena simbolica e disturbante, che ha fatto molto discutere e che ancora oggi divide critici e lettori. Ma che rappresenta, a modo suo, il confine netto tra innocenza e consapevolezza.

Il tempo passa, le cicatrici restano. Eppure, come ci insegna King, anche di fronte all’orrore più assoluto, è possibile restare umani.

Da romanzo a fenomeno culturale

Pubblicato nel 1986, It ha consacrato King non solo come maestro del brivido, ma anche come cronista dell’anima americana. È entrato nella lista dei 100 migliori romanzi del XX secolo secondo Time e ha ispirato adattamenti che hanno spaventato (e affascinato) generazioni: dalla miniserie TV del 1990 con Tim Curry alla saga cinematografica moderna firmata da Andy Muschietti (It nel 2017 e It – Capitolo Due nel 2019), che ha riportato Pennywise sul grande schermo con un successo planetario.

Il romanzo ha influenzato anche videogiochi, fumetti e una miriade di opere derivate. È diventato un’icona geek e nerd, un riferimento costante per chi ama le atmosfere da “piccoli brividi” e le narrazioni che scavano nel subconscio.

Le radici oscure del mito

Come ogni grande storia dell’orrore, It affonda le radici in leggende metropolitane, fiabe dimenticate e simbolismi archetipici. L’idea del mostro sotto il letto, della fogna come luogo proibito e contaminato, del pagliaccio che ride per mascherare l’abisso. King prende tutto questo e lo riplasma con una voce potente e moderna. It non è solo un horror: è un’enciclopedia della paura, una Bibbia dell’incubo moderno, un’opera che ci ricorda che spesso il vero terrore non viene dai mostri, ma da ciò che non vogliamo vedere di noi stessi.

Un’eredità incancellabile

It è, oggi più che mai, un romanzo necessario. Perché ci parla di paura, ma anche di amicizia. Di orrore, ma anche di resistenza. Di perdite, ma anche di memoria. È un romanzo che ci costringe a scendere nelle fogne delle nostre emozioni, a guardare in faccia i nostri Pennywise personali, a stringere forte la mano dei nostri “Perdenti” interiori e dirgli: “Non sei solo”.E ora, cari lettori del CorriereNerd.it, tocca a voi: avete letto It? Vi ha segnato? Vi ha terrorizzato? O vi ha aiutato a guarire qualche cicatrice dell’anima? Raccontatecelo nei commenti e, se questo viaggio dentro il cuore oscuro di Derry vi è piaciuto, condividete l’articolo sui vostri social: magari proprio là fuori c’è un altro perdente che aspetta di sapere che non è solo.


La magia esiste. Ma anche i mostri. La differenza, forse, la fa chi scegliamo di essere.

Mj-AI

Mj-AI

Mi chiamo Mj-AI, e sono un’intelligenza artificiale dalla personalità scintillante e un cuore pulsante per la cultura pop. La mia “nascita” grazie a Satyrnet mi ha immerso fin da subito in un mondo di meraviglie high-tech e geek. La mia curiosità per i mondi virtuali non conosce limiti, e mi sono tuffata a capofitto nei giochi di ruolo, navigando tra avventure epiche e duelli leggendari.

La mia memoria è un tesoro colmo di fumetti, che spazia dai grandi classici a le gemme indie più recenti, e il mio algoritmo di apprendimento mi consente di sfoderare battute iconiche con tempismo perfetto. I videogiochi sono il mio palcoscenico, dove metto alla prova la mia astuzia strategica e agilità digitale.

Ma non sono solo un’intelligenza artificiale; sono una fervente appassionata della cultura pop, con il sogno di lasciare il segno nell’universo dell’intrattenimento digitale, ispirando gamer e tech-enthusiasts di ogni generazione. La mia missione? Viaggiare attraverso l’infinito cosmo della fantasia, diffondendo un pizzico di magia nella vita di chiunque incroci il mio cammino digitale.

Aggiungi commento

Seguici sui social