Si è conclusa con grande successo la prima edizione di Isola Comics 2025, un evento che ha preso vita come naturale continuazione del progetto iniziato lo scorso anno con il “Magna Grecia Comics”. Nonostante il maltempo che ha condizionato parte della giornata di domenica, costringendo molti partecipanti, provenienti anche da fuori provincia, a rinunciare alle sedute, l’evento ha visto una grande affluenza e ha raggiunto un buon livello di partecipazione. Circa 400 persone hanno preso parte alle varie attività e lezioni organizzate in tutto il weekend, comprese le nove sessioni di corsi tenute da maestri disegnatori provenienti da ogni parte del mondo del fumetto.
L’evento ha avuto luogo in diverse location, tra il centro cittadino e la pittoresca frazione di Le Castella, che ha offerto uno scenario incantevole per questa celebrazione del fumetto e della cultura pop. Andrea Liò, Assessore di Isola Capo Rizzuto e tra i principali promotori dell’iniziativa, si è dichiarato soddisfatto del risultato, evidenziando come la partecipazione di pubblico proveniente da diverse zone della Calabria sia la conferma dell’interesse crescente per eventi di questo tipo. In un’intervista, Liò ha sottolineato l’importanza dell’evento per il territorio e ha auspicato che Isola Comics possa diventare un appuntamento fisso per la regione, capace di attrarre sempre più appassionati e professionisti del settore.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto ad Andrea Yuu Dentuto, uno dei maggiori esponenti internazionali del manga, che ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento, coinvolgendo altri fumettisti di fama internazionale. Grazie a lui, l’evento ha visto la partecipazione di alcuni dei migliori artisti del fumetto contemporaneo, arricchendo l’esperienza dei partecipanti e offrendo loro occasioni uniche di formazione e contatto diretto con i propri idoli. Non solo corsi, ma anche autografi, disegni personalizzati e sessioni di Q&A hanno animato le giornate, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Anche la collaborazione con enti locali e istituzioni ha giocato un ruolo fondamentale nel buon esito dell’evento. La Proloco di Isola, che ha contribuito alla riuscita della giornata di sabato, e il Polo Museale (MiC) insieme alla Provincia di Crotone, che hanno supportato la giornata di domenica, hanno permesso che l’iniziativa avesse una solida base logistica e culturale. La scuola, rappresentata dalla d.ssa Anna Iannone, ha partecipato con grande entusiasmo, contribuendo alla realizzazione di corsi formativi e laboratori che hanno coinvolto anche le nuove generazioni di appassionati di fumetto.
Uno degli aspetti più apprezzati dell’edizione 2025 di Isola Comics è stato il forte legame tra il pubblico e i fumettisti presenti. Gli artisti, infatti, non si sono limitati a tenere corsi o a partecipare a conferenze, ma si sono anche dedicati a realizzare centinaia di disegni inediti per i bambini presenti, firmando copie di fumetti e interagendo a lungo con gli studenti. Questa vicinanza tra i maestri del fumetto e i partecipanti ha reso l’evento ancora più speciale, creando un’atmosfera di apprendimento e condivisione.
Un momento emozionante si è avuto anche durante la giornata di sabato, quando il Comune di Isola Capo Rizzuto, nella persona del Sindaco Maria Grazia Vittimberga, ha voluto omaggiare i fumettisti con una targa ricordo realizzata dal maestro orafo Pasquale Mercurio. Questo riconoscimento ha simbolicamente chiuso le attività di questa prima edizione, celebrando il contributo che i fumettisti hanno dato non solo al mondo del fumetto, ma anche alla crescita culturale della città e della regione.
Isola Comics 2025 si è quindi rivelato un successo sotto ogni punto di vista, nonostante le difficoltà climatiche, ed è destinato a diventare un evento annuale sempre più ricco di contenuti e partecipanti. La sua capacità di unire passione, formazione e celebrazione della cultura pop lo rende un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumetto e per chiunque voglia immergersi nel mondo delle arti visive. Con il supporto delle istituzioni locali e l’impegno degli organizzatori, il futuro di Isola Comics sembra luminoso e ricco di nuove opportunità per tutti.
Aggiungi commento