CorriereNerd.it

iPhone SE 4: il ritorno del “melafonino” economico con un cuore (e un look) nuovo di zecca

Tenetevi forte, fan della mela morsicata!

Sembra che Apple stia per lanciare un nuovo iPhone SE, il modello “entry-level” che coniuga prestazioni top e prezzo accessibile.

Secondo le ultime indiscrezioni di Mark Gurman di Bloomberg, il nuovo iPhone SE 4 potrebbe debuttare già la prossima settimana, con un lancio ufficiale previsto per febbraio.

Addio Touch ID, benvenuto Face ID

Il nuovo iPhone SE dovrebbe abbandonare il design “classico” con tasto Home e cornici spesse, per abbracciare un look più moderno, ispirato all’iPhone 14.

Questo significa addio al Touch ID e benvenuto al Face ID, il sistema di riconoscimento facciale di Apple.

Un cuore potente e “intelligente”

Sotto la scocca, l’iPhone SE 4 dovrebbe montare lo stesso chip A18 che troviamo negli iPhone 16, garantendo prestazioni al top e supporto per Apple Intelligence, la nuova piattaforma di intelligenza artificiale di Apple.

Fotocamera e altre novità

Tra le altre novità, si vocifera di:

– una fotocamera posteriore da 48 megapixel
– una porta USB-C (finalmente!)
– 8 GB di RAM
– un nuovo modem interno personalizzato da Apple

Prezzo e disponibilità

Il prezzo del nuovo iPhone SE dovrebbe essere inferiore ai 500 dollari, per competere con i modelli di fascia bassa di Samsung e Google.

Il lancio potrebbe avvenire in concomitanza con i nuovi auricolari PowerBeats Pro 2, previsti per l’11 febbraio.

Insomma, sembra che Apple stia preparando un iPhone SE davvero interessante, capace di conquistare anche i più giovani.

E voi, cosa ne pensate?

Siete pronti a dare il benvenuto al nuovo “melafonino” economico?

maio

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento