CorriereNerd.it

Bob Odenkirk torna a menare le mani in Io sono nessuno 2: il sequel che nessuno s’aspettava… ma tutti volevamo

Siete pronti a tornare nel mondo iperviolento e insospettabilmente esilarante di Hutch Mansell? Sì, proprio lui, il tranquillo uomo qualunque che nel primo film ci ha lasciati tutti a bocca aperta trasformandosi in un vendicatore letale capace di tenere testa alla mafia russa con una graffetta e due dita rotte. Bene, il nostro “nessuno” è tornato. E non sembra aver perso il tocco. Io sono nessuno 2 è il titolo italiano dell’attesissimo sequel del cult action del 2021, e il primo trailer appena rilasciato non fa altro che alzare l’hype alle stelle. Questa volta, alla regia troviamo Timo Tjahjanto, regista indonesiano con un passato da maestro del cinema action ipercinetico (La notte su di noi vi dice qualcosa?). E già solo da queste prime immagini possiamo dire una cosa con certezza: Io sono nessuno 2 sarà un’orgia di adrenalina, botte coreografate e umorismo nerissimo, perfetto per accendere il Ferragosto 2025 in una sala cinematografica a tutto volume.

Dove eravamo rimasti? Hutch, famiglia e… mafia russa

Per chi avesse dimenticato, nel primo Io sono nessuno Bob Odenkirk ci ha regalato una performance sorprendente, abbandonando i panni dell’avvocato cinico Saul Goodman di Breaking Bad e Better Call Saul, per indossare quelli – molto più sgualciti e insanguinati – di un padre di famiglia con un passato letale. E no, non era un ex militare o un agente segreto standard. Era un “auditor”, una specie di boogeyman del governo, uno che si manda quando tutti gli altri falliscono.Nel sequel, la situazione è tutto tranne che migliorata. Dopo aver fatto a pezzi un’intera organizzazione criminale, Hutch è rimasto con un piccolo problema: un debito di 30 milioni di dollari con la mafia russa. Così, insieme alla moglie Becca (una sempre intensa Connie Nielsen), tenta di ripagare quanto dovuto collaborando con delinquenti internazionali. Ma la stanchezza si fa sentire, la tensione è alle stelle, e una pausa sembra necessaria. È così che nasce l’idea della gita di famiglia al Majestic Midway and Waterpark di Wild Bill, lo stesso parco dove Hutch e suo fratello Harry (interpretato da RZA) andavano da bambini. Con loro c’è anche il padre, il leggendario Christopher Lloyd, ancora una volta pronto a sorprendere.

Vacanza? Macché, è un massacro con i piedi a mollo

Ovviamente, nel mondo di Io sono nessuno, anche la vacanza più innocente può trasformarsi in un inferno in technicolor. Basta uno scontro con dei bulli locali per scatenare una reazione a catena che coinvolge un parco divertimenti gestito da un losco individuo (John Ortiz), un inquietante sceriffo (Colin Hanks) e, ciliegina sulla torta, una nuova villain da antologia: Lendina, interpretata da una Sharon Stone in stato di grazia, folle, carismatica e decisamente letale. Il trailer ci regala scene già cult: Hutch che stende un tizio al primo giorno di vacanza (“Che diavolo, Hutch?”, sbotta la moglie), combattimenti su una barca e una frase che è già meme: “Ragazzi, non ho voglia di combattere. Sono in vacanza.” Ma si sa, quando sei Hutch Mansell, anche la parola “relax” è un campo minato.

Un cast che brilla tra nostalgia e novità

Il cuore pulsante del film resta Bob Odenkirk, sempre più a suo agio in questo ruolo da outsider dell’action. Con il suo stile sobrio, le sue cicatrici interiori e quella vena tragicomica che lo rende umano anche quando massacra nemici a colpi di padella, Hutch è uno degli eroi più originali degli ultimi anni. Accanto a lui, ritroviamo Connie Nielsen e Christopher Lloyd, ma le vere sorprese sono Sharon Stone, regina di ghiaccio e fuoco, e il duo Ortiz-Hanks, perfetti nel ruolo dei villain da provincia corrotta.

La regia di Timo Tjahjanto si preannuncia una goduria per chi ama l’action frenetico ma curato, con coreografie folli, sangue a fiumi e inquadrature che strizzano l’occhio sia al cinema asiatico che ai videogiochi. Non è un caso se Io sono nessuno 2 sembra voler diventare un ponte tra John Wick, Fight Club e i migliori brawler arcade.

Produzione, uscita e dove recuperare il primo capitolo

Prodotto da 87North Productions (gli stessi di John Wick e Bullet Train) insieme alla Odenkirk Provissiero Entertainment, il film è stato girato in Canada tra agosto e settembre 2024. Il budget è ancora tenuto sotto riserbo, ma visti i risultati del primo capitolo (16 milioni spesi, 57,5 milioni incassati) possiamo aspettarci una produzione solida e ambiziosa.

L’uscita è fissata per il 15 agosto 2025, giusto in tempo per offrire al pubblico nerd e action-addicted una valida alternativa alle grigliate e ai gavettoni di Ferragosto. Intanto, se vi siete persi il primo Io sono nessuno, potete recuperarlo su Netflix, oppure in versione on-demand su Google Play, iTunes e Amazon Prime Video.


In un’epoca in cui i sequel sembrano spesso una forzatura, Io sono nessuno 2 riesce a fare l’impossibile: sembrare necessario. Non solo perché ci eravamo affezionati a Hutch, ma perché rappresenta un tipo di cinema che non si prende troppo sul serio, ma sa colpire (letteralmente) dove serve. Un cinema nerd, per nerd. Un revenge movie travestito da commedia familiare, con il cuore spezzato e le nocche insanguinate.

E voi che ne pensate? Vi è piaciuto il primo Io sono nessuno? Cosa vi aspettate da questo secondo round? Avete già scelto con chi andrete a vederlo il 15 agosto?

Scrivetelo nei commenti, fateci sapere le vostre teorie e… condividete questo articolo con tutti i vostri amici nerd su Facebook, X, Instagram e ovunque si parli di cinema figo e calci ben assestati. Perché se anche voi, ogni tanto, vi sentite dei “nessuno”… allora questo film è per voi.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social