CorriereNerd.it

“Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem” compie 20 anni!

Il 18 maggio 2003 veniva proiettato al Festival di Cannes il capolavoro del cinema d’animazione giapponese “Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem”. Diretto dal leggendario e mai compianto abbastanza Leiji Matsumoto (“Capitan Harlock”, “La regina dei mille anni”, “Galaxy Express 999”, , etc.), e prodotto dai Daft Punk il film è l’espressione visuale dell’album del duo francese “Discovery”  creando una connessione unica tra la musica e l’immagine.

Il film racconta la storia di una band aliena rapita da un malvagio manager terrestre, che cerca di sfruttare la loro musica per il suo profitto personale. La band, che consiste di quattro membri, viene portata sulla Terra e la loro musica è usata per fare fortuna nel mondo della musica pop.

La collaborazione tra Thomas Bangalter e Guy-Manuel De Homen-Christo (in arte i Daft Punk) e il maestro Matsumoto è nata quando quest’ultimo ha accettato di occuparsi della regia dei video dei brani dell’album Discovery (“One More Time”, “Aerodynamic”, “Digital Love” e “Harder Better Faster Stronger”), dove ogni clip rappresenta un episodio collegato agli altri; proprio come un anime a puntate… Fino ad arrivare a un sorprendente musical di animazione post-moderno. Interstella 555 è dunque un’opera romantica corale, con personaggi e ambienti che rimandano ai primi disegni animati televisivi con eroi spaziali, un’esplosione di tecno house. Musica, cinema e anime, anche grazie alla collaborazione della società di produzione giapponese Toei Animation, a cui già si devono serie animate mitiche (Candy, Goldrake, etc.).

Il film è un omaggio al cinema d’animazione, una sorta di racconto senza parole, che fonde perfettamente l’immagine e il suono.  Gli alieni, che sembrano caratterizzati da un’intelligenza istintiva e una forma di comunicazione basata su colori e suoni, sono capaci di attingere alla vera essenza della musica e di trasmettere emozioni profonde attraverso di essa. La colonna sonora di Interstella 5555 contribuisce ad aumentare l’effetto emotivo del film, facendo sì che ognuna delle canzoni dei Daft Punk diventa una sorta di inno alle emozioni dell’anima.

In definitiva, Interstella 5555 è un’esperienza cinematografica che è ben oltre la sua narrazione. Si tratta di un tributo alla musica, una fusione di suono e immagine che non possiede alcun parallelismo nel panorama del cinema d’animazione. Il talento dei Daft Punk e di Leiji Matsumoto ha creato un’opera d’arte che supera le barriere culturali e linguistiche, e che può essere apprezzata da tutti quelli che amano l’arte che va oltre i limiti tradizionali delle narrazioni.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico.
Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!