“Injustice 2” è un picchiaduro che affonda le radici nell’universo DC Comics, un sequel che affina e amplia la formula già vincente del suo predecessore, Injustice: Gods Among Us. Sviluppato da NetherRealm Studios e pubblicato da WB GAMES il 18 maggio 2017, il titolo non solo si distingue per la sua intensità nei combattimenti, ma riesce anche a presentare una trama avvincente, un gameplay perfezionato e una sorprendente profondità nelle meccaniche di personalizzazione.
La storia di Injustice 2 si sviluppa cinque anni dopo gli eventi del primo capitolo. Superman, devastato dalla morte di Lois Lane e del figlio che portava in grembo per mano del Joker, ha instaurato un regime tirannico, cercando di eliminare la criminalità con la forza. Batman, leader della resistenza, cerca di ristabilire l’ordine, ma la sua lotta non è senza ostacoli. La minaccia principale arriva dalla “Società”, un gruppo di supercriminali capeggiati da Gorilla Grodd e altre figure notorie del DC Universe, tra cui Spaventapasseri e Deadshot. La trama si complica ulteriormente con l’arrivo di Brainiac, che minaccia di distruggere la Terra, costringendo Batman a unire le forze con Superman per fermarlo. L’intreccio è ben scritto, con colpi di scena che spingono i giocatori a riflettere sul destino dei propri eroi preferiti. Le animazioni facciali dei personaggi contribuiscono a rendere ancora più emozionante l’interazione tra i protagonisti, aggiungendo un livello di profondità che spesso manca nei giochi di combattimento.
Il gameplay di Injustice 2 migliora e affina quello del suo predecessore, introducendo nuovi elementi che permettono ai combattimenti di essere più dinamici e strategici. La velocità e fluidità delle animazioni rendono ogni incontro più emozionante, con una gestione ottimale delle azioni e delle evasive. Le meccaniche di recupero aereo e di evasione sono due tra le nuove funzioni che arricchiscono l’esperienza di gioco, permettendo ai giocatori di reagire e riprendersi da attacchi avversari con maggiore facilità. Un altro aspetto innovativo è il sistema di equipaggiamento, che consente di personalizzare non solo l’aspetto dei personaggi, ma anche le loro statistiche. Questo aggiunge un ulteriore livello di strategia, dove scegliere l’equipaggiamento giusto può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Ogni personaggio è dotato di un set unico di abilità, che rende il roster di Injustice 2 estremamente vario. Ogni eroe o villain porta con sé un arsenal di mosse speciali, oltre alle famose “super mosse”, che sono il momento clou di ogni combattimento. Oltre alle tecniche classiche, il gioco introduce il concetto di “specialità”, che conferisce temporanei potenziamenti o nuove abilità per i personaggi, aggiungendo ulteriore varietà alle sfide. Il sistema della barra del potere ritorna, permettendo ai giocatori di sbloccare mosse potenti, ma la possibilità di sacrificare parte del proprio potere per eseguire manovre evasive o recupero aereo rende il gioco ancora più imprevedibile.
Un altro punto forte di Injustice 2 è la modalità Multiverso, che offre sfide sempre diverse, con vantaggi e svantaggi specifici che mettono alla prova le abilità dei giocatori in modi unici. Questa modalità, insieme alle classiche modalità arcade e online, garantisce una longevità davvero notevole. In aggiunta, la Legendary Edition del gioco ha introdotto nuovi personaggi e opzioni di personalizzazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza di gioco e dando ai giocatori sempre nuovi obiettivi da raggiungere. Il gioco include anche un sistema di ricompense e loot box, che premia i giocatori con equipaggiamenti che possono essere utilizzati per migliorare le statistiche dei propri combattenti. Questo sistema di personalizzazione, pur non essendo perfetto, aggiunge un valore significativo alla progressione del gioco.
Nonostante il successo di Injustice 2, il sistema di microtransazioni potrebbe non essere apprezzato da tutti i giocatori. Sebbene le modifiche cosmetiche siano puramente estetiche e non influenzino direttamente il gameplay, il sistema delle “Scatole Madre” per acquistare nuovi equipaggiamenti e costumi con la valuta di gioco o con acquisti reali può risultare un po’ invasivo, soprattutto per chi preferisce sbloccare i contenuti con il proprio impegno.
In conclusione, Injustice 2 è un titolo che riesce a evolvere la formula del picchiaduro con una narrativa profonda e coinvolgente, una grafica di alta qualità e un sistema di combattimento ben bilanciato. Il gioco non solo soddisfa i fan dei picchiaduro, ma conquista anche i legittimi appassionati dei fumetti DC grazie alla fedeltà con cui vengono riprodotti i personaggi e le ambientazioni. Se da un lato la presenza di microtransazioni può creare qualche discussione, dall’altro la varietà di modalità e la profondità delle meccaniche di gioco fanno di Injustice 2 uno dei migliori esponenti del genere, capace di intrattenere a lungo e soddisfare sia i novizi che i veterani del genere picchiaduro.
Aggiungi commento