CorriereNerd.it

Inazuma Eleven: il manga tratto dal celebre videogioco cult arriva finalmente in Italia grazie a J-POP Manga

Chi è cresciuto tra console portatili e pomeriggi passati a sbloccare tecniche impossibili su un campo da calcio virtuale non potrà che esultare: Inazuma Eleven, l’adattamento manga dell’omonimo e leggendario videogioco RPG sportivo firmato Level-5, sta per arrivare per la prima volta in edizione italiana. L’annuncio, che ha fatto battere il cuore ai fan storici, arriva direttamente da J-POP Manga, che si occuperà della pubblicazione a cadenza mensile a partire da questo mese. Un evento storico per tutti gli appassionati di calcio, anime e fantasy in salsa giapponese.

Per chi ha vissuto la febbre Inazuma Eleven nei primi anni 2000, nomi come Mano di luce, Tornado di fuoco o Trampolino Inazuma non sono solo tecniche spettacolari: sono veri e propri ricordi di un’epoca, urla di battaglia digitali che facevano tremare lo schermo del Nintendo DS. Il manga, disegnato da Tenya Yabuno, nasce nel 2008 proprio per accompagnare il successo clamoroso del videogioco e dell’anime, e da subito si è distinto per la sua carica spettacolare e il suo mix irresistibile di sport, azione e sovrannaturale.

Il fumetto non è solo un prodotto derivato: ha una sua identità forte, capace di catturare tanto il pubblico giovane quanto i lettori più nostalgici. Non a caso, ha conquistato anche la critica giapponese, vincendo il prestigioso Kodansha Manga Award nel 2010 e lo Shogakukan Manga Award nel 2012. Due riconoscimenti che ne attestano il valore narrativo e il suo impatto nella cultura pop nipponica.

Il cuore pulsante della storia è Mamoru Endou, un portiere energico e instancabile, capitano della gloriosa – ma ormai decaduta – squadra della scuola media Raimon. Il club, un tempo temuto e rispettato, oggi è una triste parodia di se stesso: pochi giocatori, allenamenti disastrosi, motivazione ai minimi storici. Quando la dirigenza scolastica minaccia di sciogliere definitivamente la squadra, Mamoru non ci sta. Inizia così una corsa contro il tempo per reclutare nuovi membri e riportare la Raimon al suo antico splendore. Ma non sarà una passeggiata: sul loro cammino ci sono squadre fortissime, avversari che sembrano usciti da una saga fantasy, e partite che sembrano vere battaglie tra superpoteri calcistici.

Perché sì, in Inazuma Eleven il calcio non è solo sport. È uno spettacolo visivo dove le leggi della fisica si piegano alla forza della volontà, dove ogni giocatore possiede tecniche segrete che ricordano gli attacchi speciali dei più classici shōnen. Tra campi che si frantumano sotto la potenza di un tiro e portieri che bloccano palloni con aure misteriose, ogni match è un’esperienza epica, tra urla, scivolate acrobatiche e strategie da vero RPG.

La pubblicazione italiana arriva in un momento perfetto. Ad agosto, infatti, è prevista l’uscita del nuovo capitolo videoludico della saga: Inazuma Eleven: Victory Road, in arrivo su tutte le principali piattaforme. Un’occasione imperdibile per tornare alle origini della serie, magari leggendo il manga mentre si aspetta con impazienza di mettere mano al controller. La sinergia tra videogioco e fumetto è totale: conoscere i personaggi da giovani, vedere come tutto è iniziato, aggiunge spessore emotivo all’esperienza di gioco.

Con i suoi 10 volumi, pubblicati nel classico formato brossurato 12×16,9 cm, per un totale di 192 pagine in bianco e nero ciascuno al prezzo popolarissimo di 6,50 euro, Inazuma Eleven si prepara a diventare uno dei titoli più apprezzati della stagione manga in Italia. La serializzazione mensile permetterà ai fan di seguire l’evoluzione della squadra Raimon con continuità, riscoprendo battaglie calcistiche mozzafiato e momenti di crescita personale tipici dei migliori shōnen sportivi.

Inazuma Eleven non è solo un manga per nostalgici. È un’opera capace di far sognare ancora, di far battere il cuore ai giovani lettori così come a chi ha giocato il titolo originale più di dieci anni fa. Un viaggio tra amicizia, sacrificio, passione sportiva e tanta, tantissima fantasia. Una lettura perfetta per chi crede ancora che il calcio possa essere qualcosa di più, un’avventura epica giocata un goal alla volta.

E tu, eri già un fan della serie? Hai mai eseguito un Tornado di Fuoco nel cortile di casa? Raccontacelo nei commenti qui sotto o condividi questo articolo con i tuoi compagni di squadra virtuali! Facci sapere se anche tu sei pronto a tornare in campo con Mamoru Endou e la Raimon Eleven!

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Seguici sui social