
Proprio questa seconda tipologia di offerta Wi-fi potrebbe essere quella maggiormente apprezzata dagli acquirenti dei biglietti aerei, soprattutto da parte di coloro che viaggiano di frequente per motivi lavorativi e avrebbero così modo si potrer utilizzare i tempi morti in aereo per sbrigare alcune pratiche.
Come ogni servizio aggiuntivo, ovviamente ci si aspetta che il "semplice" navigare in rete via wireless o effettuare chiamate con il proprio cellulare in volo abbia un costo. Non sono in pochi, infatti, a chiedersi a quanto ammonterà questa nuova voce che andrà ad aggiungersi a tutte le altre (tasse, bagagli in stiva, priorità di imbarco, ecc.) che una volta sommate non sempre restano ancora "low cost".
Aggiungi commento