CorriereNerd.it

Il monologo della speziale: la stagione 3 è ufficialmente in produzione (e noi non stiamo più nella pelle!)

Se c’è un anime che, negli ultimi anni, è riuscito a conquistare il cuore di appassionati e neofiti con la forza di un veleno lento ma letale, è senza dubbio Il Monologo della Speziale (Kusuriya no Hitorigoto). E no, non esagero. Parlo da fan irrimediabilmente coinvolto, uno di quelli che ha seguito ogni episodio trattenendo il respiro davanti alle intuizioni brillanti di Maomao e ai suoi sarcasmi pungenti, come piccoli aghi di agopuntura emotiva.

E proprio quando pensavamo di doverci accontentare del finale della seconda stagione, ecco arrivare una notizia che ha scosso il fandom come un’eruzione di polvere d’oro: una nuova stagione è ufficialmente in produzione. Sì, hai letto bene. Nessun leak ambiguo, nessuna voce di corridoio, nessuna illusione ottica: l’annuncio è reale, confermato dai canali ufficiali subito dopo la messa in onda dell’ultimo episodio. Una sorta di colpo di scena post-credit che sa di regalo inaspettato, come una spezia rara aggiunta all’ultimo momento per rendere perfetta una pietanza già deliziosa.

Un finale che è solo un nuovo inizio

Chi ha guardato il finale della seconda stagione sa bene di cosa sto parlando. L’episodio, significativamente intitolato “L’Inizio”, non chiude davvero un capitolo: lo spalanca. È come se l’intera serie avesse fatto un respiro profondo, trattenuto per due stagioni, per poi finalmente esalare l’aria e dirci: “Ora comincia davvero il viaggio”.

E che viaggio ci aspetta! Il teaser rilasciato subito dopo la messa in onda non ha solo acceso le speranze, le ha fatte esplodere. Bastano pochi secondi, poche immagini sfocate ma evocative, per far capire che il mondo di Maomao sta per allargarsi. La nuova stagione sarà ambientata in un altro Paese. Questo dettaglio, apparentemente semplice, apre un ventaglio infinito di possibilità: nuovi intrighi di corte, dinamiche culturali mai esplorate, giochi di potere inediti e, ovviamente, misteri più oscuri e pericolosi che mai. Ma soprattutto, significa vedere Maomao fuori dal microcosmo che l’ha resa ciò che conosciamo, messa alla prova in un contesto completamente diverso.

La magia silenziosa di Maomao

Ma chi è davvero Maomao, e perché ci affascina tanto? È difficile spiegare il carisma di una protagonista come lei a chi non ha vissuto ogni singolo suo sguardo, ogni silenzio carico di significato, ogni deduzione sussurrata con l’aria di chi sa di avere sempre un asso nella manica. Non è un’eroina classica, e questa è forse la sua più grande forza. Maomao è intelligente, cinica, testarda, animata da una passione quasi morbosa per i veleni e per la medicina. Non ha bisogno di poteri magici né di spade leggendarie. Il suo potere è l’intelletto, affilato come una lama e preciso come un bisturi.

Seguirla tra i corridoi ovattati della corte imperiale, tra concubine gelose, eunuchi enigmatici e burocrati corrotti, è stato un viaggio ipnotico. Ogni episodio era una miscela raffinata di tensione, deduzione e osservazione sociale. Ma ora, sapere che la sua prossima destinazione sarà un ambiente nuovo, completamente diverso, rende l’attesa quasi insopportabile.

Un successo che nasce dalla carta

Per capire la portata del fenomeno, bisogna tornare alle origini. Il Monologo della Speziale nasce nel 2011 come romanzo pubblicato su Shōsetsuka ni Narō, il sito giapponese che negli ultimi anni ha lanciato alcuni dei nomi più interessanti della narrativa leggera nipponica. La serie è scritta da Natsu Hyūga e illustrata da Tōko Shino. Il passaggio alla pubblicazione cartacea, avvenuto nel 2014 grazie a Shufunotomo, ha portato alla luce un mondo narrativo ricco, sfaccettato, profondamente immerso in un’estetica orientale curata nei minimi dettagli.

Ad oggi, la saga letteraria conta quindici volumi. Quindici. Un materiale immenso, che l’anime ha saputo adattare con rispetto e sensibilità. Le prime due stagioni hanno coperto solo una parte del contenuto disponibile, il che rende la notizia del proseguimento ancora più entusiasmante: c’è tantissimo ancora da scoprire, da vedere, da vivere.

In Italia: tra doppiaggi, manga e attesa

Per fortuna, i fan italiani non sono rimasti a bocca asciutta. Le prime due stagioni sono disponibili su Crunchyroll, con la prima già doppiata in italiano. Una scelta che rende la serie accessibile anche a chi preferisce ascoltare nella propria lingua madre, senza perdersi i giochi di sguardi e le sfumature visive. Ma non finisce qui: Il Monologo della Speziale ha ispirato anche due adattamenti manga. Il più popolare è senza dubbio I Diari della Speziale, edito in Italia da J-POP Manga. Le illustrazioni firmate da Minoji Kurata e da Itsuki Nanao (in collaborazione con Nekokurage) offrono nuove prospettive, dettagli aggiuntivi e scene inedite che arricchiscono ulteriormente l’esperienza narrativa.

Nuovo Paese, nuovi misteri

Uno degli elementi più intriganti di questa nuova stagione sarà proprio il cambio di ambientazione. Secondo quanto riportato da Crunchyroll News, Maomao si troverà in una terra diversa, e questo comporterà inevitabilmente una nuova gerarchia di potere, nuovi alleati e nuovi nemici. Ma anche nuovi costumi, nuovi sistemi medici e farmaceutici, nuovi pericoli. Sarà interessante vedere come Maomao si adatterà, come reagirà al cambiamento, e se il suo talento riuscirà a farla brillare anche lontano dal contesto che ha sempre conosciuto.

Quando tornerà Maomao?

Domanda legittima, anzi, inevitabile. Al momento non è stata rilasciata alcuna data ufficiale per la messa in onda della nuova stagione. L’attesa, insomma, è destinata a protrarsi. Ma c’è un dettaglio rassicurante: il team creativo originale è stato confermato. Questo significa continuità, qualità e fedeltà allo spirito della serie. E in un panorama animato dove il rischio di abbassare l’asticella produttiva è sempre dietro l’angolo, questa è una garanzia non da poco.

Nel frattempo, si torna a sognare

Nell’attesa, non resta che fare quello che ogni fan devoto fa meglio: riguardare. Rivedere quelle scene piene di tensione trattenuta, di deduzioni fulminee, di sguardi tra Maomao e Jinshi che, senza dire nulla, dicono tutto. Perché, diciamocelo, il legame tra questi due personaggi è una delle dinamiche più affascinanti della serie. Non è semplice romance, è un duello mentale, una sfida tra due intelligenze che si riconoscono e si soppesano. E ogni episodio è un passo in più verso una comprensione che, forse, nemmeno loro vogliono davvero ammettere.


E ora tocca a voi: siete pronti a tornare nel mondo di Kusuriya no Hitorigoto?

Il viaggio di Maomao non è finito. Anzi, è solo all’inizio. Una nuova stagione è in arrivo, e porterà con sé nuove emozioni, nuove indagini, nuovi drammi e, si spera, una maggiore esplorazione del passato – e del cuore – della nostra speziale preferita. Io conto i giorni. E tu? Hai già cominciato a formulare teorie su dove si dirigerà Maomao e quali misteri l’attenderanno?

Parliamone nei commenti. Oppure condividi questo articolo con i tuoi amici otaku: è il momento di prepararsi, perché Il Monologo della Speziale sta per tornare. E noi, con il cuore in mano e il fiato sospeso, saremo lì ad accoglierlo.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social