CorriereNerd.it

Il Capodanno Cinese 2023: La Festa di Primavera è il 22 gennaio

Il Capodanno Cinese, o Capodanno Lunare, è la festività tradizionale più importante del calendario cinese. La data è sempre compresa tra il 21 Gennaio e il 20 Febbraio di ogni anno. Il nome cinese del capodanno è 春节 Chūn Jié, tradotto come Festa della Primavera e viene celebrata in molti paesi dell’Estremo Oriente, e dalle innumerevoli comunità cinesi presenti in tutto il mondo.

È paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali e in questo periodo sono previsti 7 giorni di vacanza, anche se le celebrazioni durano 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno alla Festa delle Lanterne. Il giorno 23 dell’ultimo mese del calendario lunare viene nominato Piccola Festa, ed è il momento in cui si realizzano le ultime pulizie e gli ultimi addobbi domestici per trascorrere la festa del capodanno in ambiente il più accogliente possibile. La casa viene addobbata con dei festoni chiamati Chuanghua, letteralmente origami tradizionali in carta di riso, che vogliono essere un biglietto d’addio per congedare l’anno passato e un biglietto di benvenuto per accogliere con gioia e speranza l’anno nuovo. Un altro tipo di addobbi simili sono gli Chunlian e i Nianhua. All’approssimarsi della festa i nuovi Chunlian e Nianhua vengono appesi ai lati delle porte di ogni casa, sia esternamente che internamente, per dare a tutti l’augurio di un nuovo anno di prosperità. Alla vigilia del capodanno si prepara il Niangao, una torta di riso al vapore che non può mancare sulla tavola di ogni famiglia durante i giorni della festa. Si preparano tutti i piatti tipici di capodanno e si appendono le famose lanterne rosse. La festa viene aperta dal fragore dei fuochi d’artificio. Questa usanza proviene da un’antica leggenda cinese seconda la quale lo scoppio dei fuochi allontana il demone Nian e garantisce la sicurezza della popolazioni. Il cenone è il momento più intenso di tutta la festa, tutti i familiari si siedono a tavola godendosi mille piatti squisiti in un’atmosfera intima e calorosa. Nei primi giorni dell’anno nuovo, la festa si fa formale, ci si veste in modo elegante e ci si scambia auguri e regali con parenti ed amici. I giovani porgono gli auguri ai più anziani, e in cambio ricevono del denaro, presentato all’interno di bustine rosse, l’omaggio ha sia una valenza economica che vuole garantire ai giovani e ai bambini serenità per tutto l’anno, sia vuole essere di buon auspicio.

Secondo un mito, il Buddha, avvertendo la sua fine sulla Terra, chiamò a raccolta tutte le specie di animali presenti sulla terra per dare loro l’ultimo saluto. Ma le creature a presentarsi furono solo 12, il primo ad arrivare fu il Topo, seguito da tutti gli altri animali che ora corrispondono ai segni dell’oroscopo cinese. Invece, secondo un’altra tradizione fu l’Imperatore di Giada, sceso sulla Terra per conoscerne le creature volle portane 12 con sé per mostrarle alle altre divinità: furono scelte il Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e il Maiale.

L’ordine dei segni dell’oroscopo cineseè determinato dal principio di alternanza dello Yin e dello Yang. Quando gli artigli dell’animale (dita o zoccoli) sono pari, allora l’animale appartiene allo Yang, se sono dispari appartiene allo Yin. In tal senso, ad esempio, il Topo che è il primo animale possiede quattro dita sulle zampe anteriori e cinque su quelle posteriori. È considerato un segno Yin perché la somma delle dita è 9, numero dispari.

Il Capodanno cinese 2023 è Domenica 22 gennaio 2023 e dà inizio Anno del Coniglio, animale che rappresenta la tranquillità, gentilezza ed eleganza. I nati sotto il segno del Coniglio non amano i contrasti e questo animale è considerato un segno piuttosto fortunato. Queste sue caratteristiche descrivono un anno che dovrebbe essere di serenità. Infatti, nel 2023, anche gli altri 11 segni dovranno interagire con un periodo contraddistinto da caratteristiche che porteranno a mettere da parte la forza.

Maria Merola

Maria Merola

Laureata in Beni Culturali, lavora nel campo del marketing e degli eventi. Ama Star Wars, il cosplay e tutto ciò che riguarda il mondo del fantastico, come rifugio dalla realtà quotidiana. In particolare è l'autrice del blog "La Terra in Mezzo" dedicato ai miti e alle leggende del suo Molise.

Aggiungi commento

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!