CorriereNerd.it

I salotti nerd più famosi tra trovate pubblicitarie e collezionismo

Cosa succede quando il mondo dell’arredamento incontra l’immaginario geek delle serie TV più iconiche di sempre? Succede che una multinazionale come IKEA decide di trasformare la nostalgia televisiva in design reale. E lo fa con un progetto che ha fatto sognare milioni di fan in tutto il mondo: la Real Life Series, una geniale campagna pubblicitaria lanciata nel 2019 che ha portato i salotti delle serie TV più amate – I Simpson, Friends e Stranger Things – direttamente nei cataloghi del colosso svedese del mobile.

Sì, avete capito bene: ora potete davvero rilassarvi sul divano come Homer Simpson – birra Duff alla mano – grazie a IKEA.

Il salotto di Homer Simpson esiste davvero (più o meno)

Se siete cresciuti con le maratone serali de I Simpson, sapete bene quanto il salotto della famiglia più gialla della TV sia diventato un’icona della cultura pop. Quel divano rosa pastello, il quadro con la barchetta a vela, la vecchia TV con antenna e il tappeto multicolore sono diventati ormai simboli indelebili nell’immaginario collettivo. E proprio per questo IKEA ha deciso di ricrearlo usando pezzi reali, tutti provenienti dal proprio catalogo.La campagna, ideata dall’agenzia Publicis Spain, è frutto di oltre due mesi di lavoro certosino: ogni pezzo è stato selezionato con cura e posizionato utilizzando un software di modellazione 3D che ha permesso di ricreare con una precisione maniacale ogni ambiente. E non solo per I Simpson, ma anche per la casa di Monica e Rachel in Friends, e per la misteriosa e un po’ inquietante dimora di Stranger Things.Il divano Knislinge, ad esempio, è stato scelto per emulare quello della famiglia Simpson, mentre il tavolino Lack e la libreria Billy sono stati perfetti per riportare in vita il soggiorno newyorkese del gruppo di amici più famoso degli anni ‘90.

Un tuffo nel cuore della cultura pop

La sfida più difficile per IKEA? Scegliere quali ambienti ricreare. Erano state prese in considerazione ben 60 stanze di serie diverse, ma alla fine la scelta è ricaduta su quelle tre che più di tutte incarnano la cultura pop globale. Secondo Vinod Jayan, CEO di IKEA per UAE, Qatar, Egitto e Oman, si è trattato di un vero “sforzo di collaborazione” che ha dato vita a qualcosa di unico, in perfetto stile IKEA: semplice, accessibile, ma tremendamente efficace nel catturare l’immaginazione del pubblico.

E come se non bastasse, IKEA ha perfino ironizzato sulla propria fama con una divertente parodia dei Simpson: in un episodio speciale, Homer è alle prese con il montaggio di un divano IKEA, circondato da scatole, istruzioni criptiche, ciambelle e – ovviamente – fiumi di birra Duff. Un’esilarante “Build Your Own Couch Gag” che prende in giro (ma con affetto) la proverbiale complessità del montaggio IKEA.

  Il soggiorno dei Simpson diventa anche un set LEGO

E ora, nel 2025, a rinfocolare la passione per questi ambienti iconici ci pensa anche LEGO. A partire dal 4 giugno 2025, è disponibile il set The Simpsons: Krusty Burger LEGO Icons, venduto a 199,99 euro. Ma il vero regalo per i fan è il set omaggio incluso fino al 7 giugno: Il soggiorno dei Simpson, una miniatura perfetta e dettagliata composta da 123 pezzi in scala da minifigure.

Il set include tutto quello che un fan può desiderare: il divano, il tavolino con lampada e telefono, il tappeto, la bibita Krusty Burger, il telecomando e la mitica TV con una pubblicità di Krusty in onda. Immancabile il quadro con la barchetta a vela che campeggia sulla parete. Per ottenerlo, basta far parte del programma LEGO Insiders, gratuito e facilmente accessibile online.

Un sogno nerd diventato realtà

Quella di IKEA e LEGO non è solo una mossa di marketing ben riuscita. È un’operazione che tocca corde profonde nel cuore degli appassionati: ci parla della casa come rifugio, ma anche come teatro dell’immaginazione. Trasformare una stanza del quotidiano in un’ambientazione da serie TV è come vivere una piccola avventura geek, ogni giorno.

È anche un modo per dichiarare al mondo la propria appartenenza a un universo narrativo condiviso, fatto di battute ripetute a memoria, episodi preferiti, sigle cantate sotto la doccia. E ora, anche di mobili realmente acquistabili.

Allora, voi quale salotto scegliereste di ricreare a casa vostra? Quello coloratissimo dei Simpson, quello accogliente e urban chic di Friends, o quello oscuro e misterioso di Stranger Things? Fatecelo sapere nei commenti, condividete l’articolo con i vostri amici e… preparatevi a montare il vostro angolo nerd da sogno (magari con una ciambella in mano, proprio come Homer).

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social