CorriereNerd.it

I Puffi tornano (con Rihanna!): il nuovo film tra magia, musica e… misteri blu

“Per salvare il loro mondo, dovranno raggiungere il nostro.” No, non è il trailer di un film Marvel, ma l’incipit del nuovissimo capitolo cinematografico de I Puffi, in arrivo nelle sale italiane dal 17 agosto 2025, distribuito da Eagle Pictures. E fidatevi: se pensate che sia “solo” un film d’animazione per bambini, preparatevi a ricredervi. Come appassionata cronica di saghe, reboot e icone della cultura pop – da Star Wars a Stranger Things, passando per Barbie e Miyazaki – non potevo restare indifferente davanti al nuovo trailer de I Puffi – Il Film. E a rendere tutto ancora più incredibile c’è lei: Rihanna, voce di Puffetta e autrice della nuova colonna sonora, con un brano inedito che già promette di farci cantare tutta l’estate.

Un nuovo mondo… blu

Dimenticate per un attimo i puffi che ricordavate dalla tv anni ’80 o dai film ibridi live-action. Questo nuovo film animato – diretto da Chris Miller, il genio dietro Shrek 3 e Il Gatto con gli Stivali – è un reboot completo, pensato per una nuova generazione di spettatori ma con abbastanza riferimenti nostalgici da far battere il cuore a noi “vecchi” nerd.

La trama ruota attorno al rapimento di Grande Puffo (doppiato in italiano da Paolo Bonolis, che torna in un ruolo vocale da sogno) da parte dei malvagi Gargamella e Razamella (entrambi con le voci di Luca Laurenti, in un doppio ruolo che già adoro). Il nostro amato capovillaggio blu viene catturato e spedito in un’altra dimensione, quella reale, e tocca a Puffetta (nella versione originale con la voce sensuale e potente di Rihanna) guidare la squadra di soccorso nel nostro mondo per salvarlo. Ma, come ogni grande avventura che si rispetti, nulla sarà facile: i puffi dovranno affrontare nemici nuovi, incontrare alleati inaspettati e – forse – scoprire qualcosa di fondamentale sulla loro vera natura.

Sì, perché la domanda che aleggia su tutto il film è: “Che cos’è davvero un Puffo?” Una provocazione affascinante che promette rivelazioni epiche.

Rihanna e la rinascita di Puffetta

E parliamone: Rihanna. Icona mondiale della musica, regina della moda, spirito imprenditoriale indomabile… ora anche Puffetta. No, non è uno scherzo. Dopo le interpretazioni di Katy Perry e Demi Lovato nei precedenti film, Rihanna entra ufficialmente nell’universo blu, portando con sé una ventata di carisma e femminilità potente.

Ma non si ferma lì: la cantante barbadiana ha anche scritto e interpretato un nuovo brano originale per il film, “Friend of Mine”, in uscita il 16 maggio. Una ballad dolce e potente, che segna il suo ritorno musicale dopo “Lift Me Up” del 2022 per Black Panther: Wakanda Forever. Nonostante l’attesissimo nono album sia ancora in fase di gestazione, questo singolo sembra già un regalo per i fan affamati di nuova musica. E diciamocelo: una Puffetta con la voce di Rihanna è tutto ciò che non sapevamo di desiderare.

Un cast vocale che è puro spettacolo

Il comparto doppiaggio non è da meno. In originale, oltre a Rihanna troviamo nomi di livello altissimo: Nick Offerman, James Corden, Sandra Oh, John Goodman (nel ruolo del fratello di Grande Puffo!), Octavia Spencer, Natasha Lyonne, Kurt Russell, e persino Dan Levy. Una squadra da Oscar, capace di dare personalità e unicità a ogni singolo Puffo, stregone, creatura o umano che incontreremo lungo il cammino.

E per noi italiani, c’è un tocco di casa: Bonolis e Laurenti tornano a lavorare insieme, questa volta in una veste che mescola ironia e magia. Una coppia perfetta per questo tipo di film, in grado di coinvolgere grandi e piccoli con la giusta dose di nostalgia e comicità.

I Puffi: un’eredità che attraversa le generazioni

Non dimentichiamolo: I Puffi non sono nati ieri. Creati nel 1958 dalla penna del fumettista belga Peyo, hanno attraversato decenni, continenti e mezzi di comunicazione, diventando un’icona universale. Dalla prima apparizione nelle strisce di John e Solfamì, alla leggendaria serie animata prodotta da Hanna-Barbera negli anni ’80 (421 episodi, ragazzi!), fino ai recenti reboot in CGI e merchandising senza fine, i Puffi fanno parte del nostro DNA nerd.

Il nuovo film del 2025 – che inizialmente doveva uscire il 14 febbraio, ma è stato posticipato al 18 luglio negli USA e al 17 agosto in Italia – promette di portare questa eredità in una nuova era. Un musical travolgente, pieno di canzoni, emozioni, creature magiche e… tanto, tantissimo blu.

Magia, misteri e… un ritorno attesissimo

Una delle cose che più mi incuriosiscono è proprio la promessa di rispondere finalmente alla domanda: “Che cos’è un Puffo?” Una provocazione che lascia intendere che ci sarà molto di più dietro le solite gag con Gargamella e Birba. Il fatto che il film introduca anche nuovi personaggi e una dimensione più “realistica” (con tanto di fratelli segreti, portali magici e nuove alleanze) suggerisce un’espansione narrativa affascinante.

L’impressione? Questo non sarà solo un film d’intrattenimento per famiglie. Sarà una vera origin story, forse un po’ epica, sicuramente molto musicale, che potrebbe ridefinire per sempre la mitologia puffa. Un po’ come ha fatto Barbie lo scorso anno, o Spider-Man: Into the Spider-Verse qualche tempo fa.

L’estate sarà blu Puffo

Insomma, se siete cresciuti con la sigla “Noi Puffi siam così…” nel cuore, se avete sognato almeno una volta di vivere in un villaggio fatto di funghi, o se semplicemente amate i film capaci di unire risate, magia e una colonna sonora da brividi, I Puffi – Il Film potrebbe diventare il vostro appuntamento cinematografico dell’estate.

E voi? Cosa ne pensate di Rihanna nei panni (e nella voce) di Puffetta? Vi incuriosisce questo nuovo approccio più avventuroso e misterioso all’universo puffesco? Parliamone nei commenti oppure condividete l’articolo sui vostri social con l’hashtag #IPuffi2025: sono curiosissima di sapere se anche per voi questa sarà la pellicola blu dell’anno!

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social