CorriereNerd.it

Hugo Pratt, Geografie Immaginarie: La Mostra Evento a Siena nel 2025

A Siena, nel suggestivo Palazzo delle Papesse, si apre un viaggio straordinario nel mondo di Hugo Pratt con la mostra “Hugo Pratt, Geografie immaginarie“, visitabile dall’11 aprile al 19 ottobre 2025. Questo evento celebra il trentesimo anniversario della scomparsa del maestro del fumetto d’avventura, offrendo un’esperienza immersiva tra le sue opere più iconiche e le sue influenze artistiche.

L’esposizione, prodotta da Opera Laboratori e curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem, si avvale del progetto espositivo dell’architetto Giovanni Mezzedimi e di un catalogo edito da Sillabe Casa Editrice in co-edizione con Cong Edizioni. L’allestimento guiderà il visitatore attraverso sette porte simboliche, ciascuna rappresentativa di un aspetto dell’immaginario prattiano: dalle distese desertiche ai mari tumultuosi, dalle pianure del Nord America alle fascinazioni letterarie e cinematografiche che hanno influenzato il maestro.

Nato il 15 giugno 1927 a Rimini e cresciuto a Venezia, Hugo Pratt ha incarnato lo spirito del viaggiatore sia nella vita che nelle sue opere. L’infanzia trascorsa in Etiopia, i lunghi soggiorni in Argentina e Inghilterra e l’inesauribile curiosità per le culture del mondo hanno alimentato la sua visione artistica. Il suo tratto distintivo e la narrazione evocativa lo hanno reso pioniere della “letteratura disegnata”, un concetto che trascende il semplice fumetto per raggiungere la dimensione dell’arte e della narrativa.

Il cuore pulsante della mostra è, naturalmente, Corto Maltese, il marinaio errante che ha consacrato Pratt nell’olimpo dei grandi narratori visivi. Attraverso acquerelli, tavole originali e proiezioni immersive, i visitatori potranno esplorare il mondo di Corto e degli altri personaggi che hanno popolato le sue avventure. La mostra offre inoltre uno sguardo approfondito sulle donne d’avventura che hanno costellato le storie di Pratt, figure femminili affascinanti e indipendenti che hanno sfidato gli stereotipi del fumetto tradizionale.

Uno degli aspetti più intriganti dell’esposizione è l’analisi delle influenze culturali che hanno permeato il lavoro di Pratt. Le suggestioni cinematografiche, dalla Hollywood classica al cinema d’autore europeo, emergono nelle atmosfere noir e nelle inquadrature ricercate delle sue vignette. Allo stesso modo, la letteratura di autori come Joseph Conrad, Jack London e R.L. Stevenson si riflette nelle trame e nei dialoghi di Corto Maltese, arricchendolo di profondità e complessità.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di fumetto, arte e avventura di riscoprire l’opera di Pratt in una cornice espositiva di grande impatto visivo. “Hugo Pratt, Geografie immaginarie” non è soltanto una celebrazione del suo talento, ma anche un invito a lasciarsi trasportare dalle sue storie, a seguire le sue rotte immaginarie e a scoprire, ancora una volta, il fascino senza tempo del viaggio. Dopo Siena, la mostra proseguirà in altre prestigiose sedi italiane, continuando a diffondere il mito di uno dei più grandi narratori per immagini del Novecento.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento