Trapani Comix presenta, all’interno delle storiche mura del Museo San Rocco di Trapani, una delle esposizioni più entusiasmanti e suggestive per ogni amante della cultura nerd e del fumetto internazionale. Dal 3 al 25 maggio 2025, la città si trasformerà nel crocevia perfetto tra passato e presente, mito e leggenda, carta e inchiostro, con la mostra “Heroes – dagli antichi miti ai supereroi moderni”. Un viaggio che attraversa millenni, connettendo le gesta leggendarie di Ulisse, Achille ed Ettore con le imprese iconiche dei paladini mascherati come Batman, Superman e Capitan America.
Questa mostra imperdibile rappresenta una vera e propria odissea visiva e narrativa, in cui il mito classico e l’immaginario supereroistico si fondono in un continuum di valore, forza e identità. Le gesta eroiche che un tempo venivano tramandate oralmente attorno a un fuoco o scolpite nel marmo, oggi rivivono attraverso le tavole, le copertine e le illustrazioni dei più grandi artisti del fumetto mondiale. Non è solo una celebrazione dell’eroe, ma un tributo alla sua evoluzione nel tempo, alle sue infinite reincarnazioni e ai suoi simboli, che da secoli ispirano l’umanità a superare i propri limiti.
Il percorso espositivo è stato curato con passione e competenza da Marco Rizzo e Matteo Belfiore, due nomi di riferimento nel mondo della divulgazione fumettistica. Grazie alla preziosa collaborazione con Mad Collectors, la mostra propone al pubblico una collezione straordinaria di opere originali firmate da autentiche leggende del comic americano e italiano. Tra questi spiccano le tavole cupe e affascinanti di Alex Maleev — ospite d’onore del prossimo Trapani Comix 2025 —, le inconfondibili linee dure e taglienti di Frank Miller, le anatomie dinamiche di John Romita Jr., i tratti pittorici e possenti di Gabriele Dell’Otto e la visione cosmica di Simone Bianchi.
Attraverso queste opere, il visitatore potrà riscoprire l’essenza profonda dell’eroismo: un concetto che muta, si adatta, ma non perde mai il proprio nucleo simbolico. Se l’Achille dell’Iliade combatteva per la gloria eterna e l’onore, oggi troviamo un Capitan America che incarna gli ideali di giustizia e libertà, o un Batman che lotta per redimere il dolore e proteggere i più deboli. Gli archetipi restano gli stessi, ma i loro costumi cambiano, i loro strumenti si evolvono, e le loro storie si adattano al nostro presente iperconnesso.
A rendere ancor più speciale l’iniziativa è il manifesto ufficiale, una potente illustrazione firmata da Davide Paratore, altro talento italiano che sarà presente al Trapani Comix & Games. La sua opera visiva riesce a condensare in un’unica immagine lo spirito della mostra: una collisione poetica tra passato mitico e presente supereroistico, in un’esplosione di colore e simbologia.
“Heroes – dagli antichi miti ai supereroi moderni” non è solo un’occasione per ammirare da vicino le opere di maestri internazionali del fumetto, ma anche un’opportunità per riflettere sul ruolo degli eroi nel nostro immaginario collettivo. In un’epoca dove i confini tra reale e fantastico si fanno sempre più sottili, questa mostra ci invita a riconoscere gli eroi del nostro tempo, a riflettere sui nostri valori e a guardare con occhi nuovi i volti mascherati che popolano il nostro mondo interiore.
Un appuntamento da segnare in agenda per tutti i fan dei fumetti, della mitologia e della cultura pop, che potranno vivere un’esperienza immersiva e culturale tra arte, storia e immaginazione. Trapani si prepara così a diventare la capitale degli eroi, antichi e moderni, e ad accogliere appassionati e curiosi in un abbraccio epico e visionario.
Non resta che prepararsi all’avventura e varcare le porte del Museo San Rocco, dal 3 al 25 maggio: i miti vi attendono.
Aggiungi commento