CorriereNerd.it

Hazard Comics & Games 2025: il festival nerd della Riviera del Brenta torna a Pianiga

C’è un angolo di Veneto in cui, ogni anno, il mondo dei fumetti, dei giochi e della cultura pop prende vita con un’energia esplosiva, e quell’angolo si chiama Pianiga. Più precisamente, il cuore pulsante dell’evento è il Parco di Villa Querini Calzavara Pinton, che dal 23 al 25 maggio 2025 ospiterà la quarta, attesissima edizione di Hazard Comics & Games, il festival della Riviera del Brenta che ormai è diventato un punto fermo per nerd, geek, famiglie e curiosi di ogni età. E fidatevi, non è il solito evento: è un’esperienza.

Il festival dove la cultura pop incontra la passione

Nato da una visione collettiva e cresciuto grazie all’impegno dell’associazione HAZARD APS, Hazard Comics è molto più di una semplice fiera. È una festa a cielo aperto, con ingresso gratuito, che negli anni ha saputo unire creatività, intrattenimento e inclusività, costruendo un appuntamento annuale che è ormai una certezza per migliaia di appassionati. Il festival si svolge con il patrocinio della Regione Veneto, della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e del Comune di Pianiga: un supporto che garantisce qualità e varietà.

Le giornate si snoderanno in un susseguirsi di emozioni: venerdì 23 maggio si aprono i cancelli dalle 18:00 alle 24:00, sabato 24 dalle 14:00 a mezzanotte, e domenica 25 dalle 10:00 alle 22:00. Tre giorni di pura meraviglia nerd, in cui ogni angolo del parco sarà un piccolo universo a sé.

Fumetti, artisti e storie da portare a casa

Il cuore di Hazard Comics & Games sono ovviamente loro: i fumetti. Autori, disegnatori e sceneggiatori si daranno appuntamento per incontrare i fan, firmare copie, raccontare aneddoti e condividere la passione per la Nona Arte. Tra gli ospiti più attesi c’è Nicolò Targhetta, scrittore e storyteller dei social, che presenterà “Imbrecanati nello spazio-tempo”, un’opera a fumetti realizzata insieme ai Rumatera, band punk veneta che trasforma la quotidianità in ironia pura.

Accanto a lui ci saranno Andrea Artusi, colonna storica della Sergio Bonelli Editore e mente creativa di Fabrica, e Sandro Zemolin, la penna dietro alcune delle storie più amate di “Topolino” e “Zio Paperone”. Autori che non hanno bisogno di presentazioni e che trasformano ogni incontro in un’occasione speciale.

Una mappa del divertimento nerd

Passeggiando tra gli oltre 30 stand allestiti nel parco, sarà impossibile non lasciarsi catturare dal richiamo di gadget esclusivi, fumetterie indipendenti, autoproduzioni e hobbisti. L’Area Mercato sarà una vera e propria caccia al tesoro per chi colleziona, ama l’artigianato creativo o cerca l’oggetto nerd perfetto da sfoggiare con orgoglio.

Ma Hazard Comics & Games non si ferma ai fumetti: il festival è pensato per essere un’esperienza immersiva a 360 gradi. Dalla zona retrogaming, con console vintage e cabinati da provare, all’area boardgames & GDR, dove sarà possibile partecipare a demo, tornei e partite libere di giochi di ruolo e da tavolo, ogni appassionato troverà la sua dimensione ideale. E se amate l’azione dal vivo, non potete perdervi l’Area Medievale, dove si svolgeranno rievocazioni storiche, softair, tiro con l’arco, scherma e molto altro. I leggendari costumi ufficiali di Star Wars, i personaggi più iconici della saga e l’inconfondibile atmosfera galattica: la 501st Italica Garrison sarà presente con un fantastico stand per riportare la magia di star wars!

Cosplay, concerti e community

Impossibile parlare di un vero festival nerd senza nominare i cosplayer: sabato e domenica il palco principale ospiterà l’attesissima Gara Cosplay e il K-pop Dance Contest, eventi che ogni anno attirano performer da tutta Italia pronti a dare il massimo in performance spettacolari.

Il sabato sera, il festival si accenderà con il concerto de La Mente di Tetsuya, la band che ha conquistato il cuore della community otaku con le sue cover e brani originali ispirati ad anime e videogiochi. Non è solo musica: è un rituale collettivo che unisce la passione di tutti noi per il Giappone pop.

E per i più piccoli (ma non solo), saranno attivi workshop creativi di disegno, uncinetto e persino trashware. Imparare, creare, condividere: è questo lo spirito di Hazard Comics.

Un festival che fa rete (anche sociale)

Hazard Comics & Games non è solo intrattenimento, ma anche progetto sociale e culturale. Con la partecipazione attiva di scuole, biblioteche, associazioni come AVIS e Il Portico APS e la collaborazione dell’RSA Tintoretto, il festival diventa uno strumento di inclusione e aggregazione. Un luogo dove ogni passione è accolta e ogni voce può trovare spazio.

Durante l’edizione 2025, verrà anche inaugurata la mostra personale del pittore Stefano Furlanetto, artista locale che con le sue opere racconta l’anima della Riviera del Brenta. Un’occasione preziosa per dare visibilità al talento del territorio e per ricordare che la creatività non ha confini.

Resta aggiornato: entra nel mondo di Hazard

Per non perdere nemmeno un aggiornamento, un cambio di orario o l’annuncio di un nuovo ospite, seguite i canali ufficiali di Hazard Comics su Facebook, Instagram e YouTube. Oppure visitate il sito ufficiale  comics.associazionehazard.it, dove troverete tutte le info su programma, ospiti, archivio edizioni passate e anche la possibilità di entrare nello staff.

Insomma, segnatevi le date: dal 23 al 25 maggio 2025, Hazard Comics & Games vi aspetta a Pianiga per un viaggio straordinario nel cuore della cultura nerd. E non dimenticate di condividere l’evento con i vostri amici geek su Instagram e Facebook: più siamo, più ci divertiamo! Chi ci sarà? Scrivetecelo nei commenti o taggateci nei vostri post!

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social