CorriereNerd.it

Gulp Fumetti a Giaveno 2025: cosplay, fumetti e magia nerd in un evento gratuito imperdibile!

Amici di CorriereNerd.it, segnatevi questa data col pennarello indelebile sul calendario (sì, proprio accanto alla maratona di Evangelion o alla prossima sessione di D&D): domenica 6 luglio, dalle 10.00 alle 19.00, Giaveno si trasforma in una vera e propria fiera del mondo nerd con l’attesissimo ritorno di Gulp Fumetti. L’evento è completamente gratuito e si svolgerà nella splendida Piazza Molines, che per l’occasione sarà invasa da fumetti, cosplay, stand tematici e tanta, tantissima passione.

Ma non pensate al solito mercatino: Gulp Fumetti è un autentico crossover tra fiere nerd, raduni cosplay, spazi creativi e momenti di puro intrattenimento. È un evento che sembra uscito da un manga shōnen, con la differenza che qui non serve una sigla epica per sentirsi protagonisti. Basta esserci.

Passeggiando tra gli stand, sarà impossibile non lasciarsi travolgere dall’entusiasmo collettivo: ci sarà una vasta esposizione di fumetti per tutti i gusti, dalle pietre miliari del fumetto italiano ed europeo alle più amate serie manga giapponesi, passando per chicche da collezione e graphic novel che farebbero battere il cuore anche al più severo dei bibliotecari Jedi. Ma non è tutto: sarà presente anche un’area scambio figurine, perfetta per chi cerca quell’ultima introvabile card dei Pokémon o quella figurina Panini che manca da decenni all’album.

E poi… i giochi intelligenti! Perché il vero nerd non si accontenta di passare il tempo: lo vuole stimolare, plasmarlo, renderlo memorabile. Saranno presenti attività pensate per mettere alla prova le vostre sinapsi e magari far nascere nuove amicizie tra una partita a un gioco da tavolo e un quiz a tema cultura pop.

Ma il cuore pulsante dell’evento sarà ovviamente il cosplay. E qui non si scherza. Gli organizzatori di Gulp Fumetti hanno tirato fuori dal cilindro due super contest che promettono scintille e lacrime di commozione nerd: la Gara Cosplay e il Karaoke Contest dedicato alle più iconiche sigle dei cartoni animati. Sì, avete capito bene: si potrà salire sul palco, indossare il proprio miglior costume e cantare a squarciagola “What’s my destiny Dragon Ball”, cercando di conquistare non solo la giuria, ma anche il cuore del pubblico.

Parlando di cosplay, è doveroso rendere omaggio alla presenza di CoSmile, una meravigliosa realtà dell’Associazione “Gruppo Casio”. CoSmile è formato da ragazzi con la passione per il cosplay che, con i loro coloratissimi costumi, si dedicano a portare sorrisi ai bambini che affrontano momenti difficili. Un gesto tanto semplice quanto straordinario, perché – diciamocelo – l’immaginazione può essere una cura potentissima. E quando dietro un elmo da cavaliere o un mantello da mago si nasconde un’anima generosa, l’effetto è ancora più magico. “Ogni loro sorriso ci scalda il cuore” – così si descrivono, e non potremmo essere più d’accordo.

Ora, per chi ancora si stesse chiedendo cosa sia esattamente il cosplay, eccovi una spiegazione degna di una lore da JRPG: il termine nasce dall’unione di “costume” e “play”, ovvero indossare il costume di un personaggio – di un anime, un manga, un videogioco, un film, un libro, insomma… tutto ciò che ha una storia – e interpretarlo. Il cosplay nasce in Giappone negli anni ’80, per poi diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo, arrivando a essere oggi un fenomeno culturale globale che unisce creatività, manualità, interpretazione e tanta voglia di condividere ciò che si ama.

La Gara Cosplay di Gulp Fumetti è pensata proprio per celebrare tutto questo. Possono partecipare cosplayer ispirati a qualsiasi universo narrativo – da anime e manga a videogiochi, film, giochi di ruolo e persino creazioni originali. Ogni partecipante può decidere se sfilare semplicemente sul palco o mettere in scena una vera e propria esibizione con tanto di musica e interazione. Attenzione però: sono vietati contenuti volgari o pericolosi. Niente fiamme, liquidi, petardi o esplosioni in stile Michael Bay, ma spazio a coriandoli, stelle filanti ed effetti speciali sicuri che rendano l’esperienza scenica e coinvolgente.

La giuria, composta da esperti del settore, valuterà ogni performance basandosi su più criteri: la fattura del costume, la qualità degli accessori, la somiglianza con il personaggio rappresentato, la capacità interpretativa e l’impatto dell’esibizione sul pubblico. In palio ci saranno premi succulenti come “Miglior Interpretazione”, “Miglior Make-up”, “Premio Simpatia”, “Premio Kids” e le immancabili menzioni speciali. Per iscriversi è necessario inviare una mail a puglisimartinacomunication@gmail.com, indicando nome del cosplayer, personaggio interpretato, la serie di riferimento, tipo di sfilata e, se disponibile, una traccia audio. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori.

Insomma, Gulp Fumetti a Giaveno è molto più di un evento: è un viaggio nella passione, nella creatività e nell’amore per tutto ciò che rende la cultura nerd così incredibilmente viva. È un’occasione per incontrarsi, ridere, cantare, emozionarsi e magari scoprire che dietro ogni maschera c’è una storia da raccontare.

Noi del CorriereNerd.it non possiamo che dirvi: non mancate. E soprattutto, se ci sarete, raccontateci la vostra esperienza, condividete le vostre foto, taggateci sui social e fateci sapere quale personaggio avete deciso di portare in vita. Che siate un eroe shōnen, un Sith, una principessa steampunk o un investigatore del multiverso, questa è la vostra arena. Vi aspettiamo a Giaveno, il 6 luglio, per vivere insieme un’avventura epica degna di essere scritta tra le pagine dei vostri fumetti preferiti.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social