Amanti del fumetto, nerd di tutte le età, preparate zaini, mantelli e matite: dal 30 maggio al 1° giugno 2025 torna GRRRigna Comics, il festival diffuso del fumetto che infiamma la Valsassina e trasforma i borghi di Barzio e Cremeno in un universo parallelo fatto di baloon, chine, storie epiche e un pizzico di follia creativa. Giunto alla sua terza edizione, questo evento si è ormai guadagnato un posto speciale nel cuore degli appassionati, non solo per la qualità degli ospiti e delle attività, ma per l’atmosfera accogliente e autentica che si respira: qui non si viene per collezionare gadget, ma per condividere passioni, scoprire nuovi talenti e lasciarsi sorprendere.
Dietro le quinte di questa manifestazione c’è l’instancabile lavoro dell’associazione culturale La Fucina, che ha costruito un programma pensato per coinvolgere tutti: bambini, famiglie, esperti di fumetto, giovani artisti e chiunque abbia voglia di esplorare nuovi mondi, magari tra una tavola e l’altra.
Si parte venerdì 30 maggio, con laboratori di fumetto dedicati ai più piccoli e ai ragazzi, guidati da Denise Alini (If Edizioni) e Olga Arrigoni Neri. L’ingresso è gratuito, ma attenzione: i posti sono limitati e andranno a ruba come i primi numeri di un manga raro! La vera apertura del festival, però, arriva la sera stessa con un incontro che promette scintille: Filippo Sala ci accompagnerà in un viaggio tra sogni, immaginazione e algoritmi con il suo spettacolo “Fant(ai)sia: sognare ai tempi dell’intelligenza artificiale”. E già qui il livello di nerdismo vola altissimo.
Perché sì, anche l’intelligenza artificiale entra nel mondo del fumetto e lo fa a passo di marcia. Se ne parlerà anche nell’incontro con Alessandro Costa, in arte “Capa”, che con i ragazzi di Pelatiefumetti affronterà il tema delle “Guerre artificiali”, una sorta di guida galattica per giovani artisti alle prese con una rivoluzione tecnologica che cambia le regole del gioco. Creatività e tecnologia, conflitto o sinergia? Venite a scoprirlo di persona.
Ma il GRRRigna Comics 2025 non si ferma qui. C’è spazio per l’umorismo più irriverente con “Lo strano caso di Merda Editore”, che vedrà protagonisti Gianfranco Geria, Riccardo Ciancone (autore anche della locandina ufficiale del festival) e Kuro. Un incontro che promette di farci ridere, riflettere e magari mettere in discussione qualche certezza editoriale.
Il festival sarà anche occasione per riscoprire le storie di chi il fumetto lo vive due volte: Diego Fasano e Paolo Chiesurin, intervistati da Loris Cantarelli, direttore di Fumo di China, ci racconteranno le loro esperienze tra carta, pixel e reinvenzioni creative. E per chi ama lo sport (ma con uno sguardo alternativo), l’incontro con Stefano Colombo di centometri edizioni sarà un colpo al cuore: si parlerà di calcio, disabilità e inclusione, con un focus sulla mostra “Sei femmina, non puoi giocare a calcio”, che rompe gli stereotipi e dà voce a chi spesso viene ignorato.
Ovviamente non poteva mancare il richiamo al Giappone e alla sua estetica inconfondibile: ci penserà Ilaria Gelli, con il suo euro-manga “Bunko 2210”, accompagnata dall’editore Emanuele Tenderini di TataiLab, a portarci in un futuro distopico ma pieno di suggestioni visive.
E poi, un pezzo di storia del fumetto italiano torna in scena con Claudio Villa, il leggendario copertinista di Tex e padre grafico di Dylan Dog, che presenterà il suo ultimo progetto: “Miti e leggende del lago di Como a fumetti”. Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere misteriose e gotiche del nostro territorio, filtrate dallo sguardo di un maestro.
Ma non finisce qui: durante i tre giorni di GRRRigna Comics ci sarà spazio per fumetti indipendenti, autori emergenti, editoria per ragazzi e una self area in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Milano, dove giovani artisti potranno mostrare i loro lavori, confrontarsi, trovare ispirazione e, magari, iniziare il loro viaggio tra le stelle della nona arte.
E per la prima volta si parlerà anche del mestiere del traduttore di graphic novel, con un incontro davvero speciale: protagonista sarà Ada Milani, originaria della Valsassina e oggi ricercatrice all’Università di Firenze, nonché traduttrice della graphic novel “Ballata per Sophie”, titolo acclamato a livello internazionale.
Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito, un dettaglio non da poco che racconta la volontà di rendere questo festival un’esperienza inclusiva, genuina e profondamente umana. Niente stress da grande fiera, niente code infinite per un autografo, solo la bellezza di ritrovarsi, scambiare idee, ridere, emozionarsi e magari uscire da una presentazione con il cuore un po’ più pieno e la testa piena di storie.
Il festival è reso possibile grazie all’impegno dei volontari, al supporto della Banca della Valsassina, al patrocinio dei Comuni di Barzio e Cremeno, e alla collaborazione con Avis comunale di Lecco e il Sistema bibliotecario del territorio lecchese.
Per tutti gli aggiornamenti, orari e curiosità, il consiglio è di seguire le pagine social ufficiali di GRRRigna Comics su Facebook e Instagram: lì troverete anteprime, interviste, dietro le quinte e – perché no – anche qualche sorpresa.
Insomma, che siate fan del manga, divoratori di graphic novel, collezionisti incalliti, giovani disegnatori o semplici curiosi, il GRRRigna Comics 2025 è il luogo perfetto dove far volare la fantasia, scoprire nuovi mondi e sentirsi parte di una community straordinaria.
E tu? Ci sarai? Hai già scelto l’incontro che non vuoi assolutamente perdere? Raccontacelo nei commenti e condividi l’articolo sui tuoi social per far sapere ai tuoi amici nerd che il cuore pulsante del fumetto, a fine maggio, batte forte in Valsassina!
Aggiungi commento