CorriereNerd.it

Le sedi in Italia della Global Game Jam 2025: Creatività, Collaborazione e Innovazione

La Global Game Jam (GGJ) è uno degli eventi più attesi nel mondo del game design, un’occasione unica che ogni anno riunisce appassionati e professionisti del settore per una maratona creativa di 48 ore. Nel 2025, dal 24 al 26 gennaio, la GGJ tornerà a coinvolgere centinaia di città in tutto il mondo, inclusa l’Italia, dove diverse location accoglieranno sviluppatori, designer, grafici, musicisti e chiunque abbia la passione per i videogiochi. Con il suo formato inclusivo e collaborativo, l’evento permette di mettersi alla prova, imparare nuove tecniche e lavorare fianco a fianco con persone di diversa provenienza e competenze.

In Italia, la Global Game Jam 2025 sarà ospitata in alcune delle città più dinamiche e creative del paese, dove il mondo del game design sta crescendo a ritmo sostenuto, e in particolar modo in luoghi che sono già noti per la loro vivacità culturale e tecnologica.

Cosenza: Creatività e innovazione al Talent Garden

Cosenza è pronta a fare da palcoscenico per una delle tappe più entusiasmanti della GGJ 2025, che si terrà presso la sede di Talent Garden. Questo incubatore di innovazione, noto per il suo supporto a progetti tecnologici e creativi, ospiterà per tre giorni sviluppatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti, offrendo loro l’opportunità di collaborare con altri appassionati di videogiochi. Insieme a Cosenza Comics and Games, Talent Garden offrirà un ambiente stimolante per i partecipanti, dove ogni idea può trasformarsi in un progetto di gioco da presentare al termine dell’evento. Non importa se si è esperti di coding o semplicemente curiosi: la GGJ è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare il mondo del game design, dalla scrittura di storie alla produzione musicale [clicca qui per iscriverti].

Bari: Il cuore pulsante del game design pugliese

Anche Bari sarà un centro di attrazione per la GGJ 2025, con la partecipazione del dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari e il collettivo Games Invaders. Il capoluogo pugliese è già da tempo un punto di riferimento per il game design in Italia, grazie alla presenza di associazioni, aziende e professionisti che collaborano per promuovere la cultura videoludica. Durante la GGJ, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie competenze, confrontarsi con altri talenti del settore e, perché no, ampliare il proprio portfolio con un gioco sviluppato in sole 48 ore. Questo evento è una vera e propria festa della creatività, in cui la passione per i videogiochi diventa il motore per realizzare progetti inaspettati e originali. [clicca qui per iscriverti].

Catania: Passione e divertimento per un gioco made in Italy

La Global Game Jam 2025 arriva anche a Catania, dove i partecipanti si riuniranno presso i locali di Paradigma + EHT in Viale Africa. Anche qui, l’obiettivo sarà quello di creare un videogioco in sole 48 ore, ma soprattutto di divertirsi e imparare. Catania, una delle città italiane più vivaci in ambito creativo, ospiterà una comunità di sviluppatori, grafici, musicisti e appassionati di videogiochi pronti a dare il massimo in un evento che non ha la competizione come obiettivo, ma il puro piacere di collaborare, imparare e sperimentare. Con un focus sull’originalità e sulla passione, la GGJ a Catania si preannuncia come un’esperienza che lascia il segno. [clicca qui per iscriverti]

La Scuola Internazionale di Comics di Brescia alla Global Game Jam 2025

La Scuola Internazionale di Comics di Brescia partecipa alla Global Game Jam 2025, un evento mondiale che sfida i partecipanti a creare un videogioco in 48 ore. Prima della maratona, sono previsti due workshop gratuiti il 11 e 18 gennaio, incentrati sul game design e la concept art. A febbraio, il videogioco creato durante la jam sarà presentato alle scuole in collaborazione con Teatro Telaio, come parte del Festival Trame. Inoltre, gennaio è anche il mese dell’open school, con la possibilità di iscriversi per il nuovo anno accademico e partecipare a lezioni di prova. [clicca qui per iscriverti]

Verona: Un’atmosfera di innovazione al servizio del gioco

Anche Verona avrà la sua sede per la GGJ 2025, presso l’Università degli Studi di Verona, una delle realtà più dinamiche in Italia nel settore tecnologico e culturale. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 gennaio, darà il via a un’intensa maratona di sviluppo, con l’obiettivo di creare un videogioco che rappresenti in modo originale il tema proposto dalla Global Game Jam. L’Università veronese sarà il punto di incontro ideale per sviluppatori, designer e creativi che vorranno unire le proprie forze per dar vita a progetti innovativi. Con un programma che prevede momenti di progettazione, sviluppo e presentazione finale, la GGJ di Verona rappresenta un’opportunità imperdibile per chi vuole mettersi alla prova in un contesto altamente stimolante. [clicca qui per iscriverti]

Bologna: Il ritorno della GGJ per il sesto anno consecutivo

A Bologna, la Global Game Jam 2025 tornerà per il sesto anno consecutivo, portando la sua carica di energia creativa e innovativa. La GGJ bolognese si articolerà in tre giorni intensi, dal 24 al 26 gennaio, con una fase di progettazione che inizierà venerdì 24 gennaio e una serie di attività pratiche durante il weekend, culminando nella presentazione dei giochi realizzati. La novità dell’edizione 2025 è che sarà possibile partecipare sia in presenza che online, permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di essere parte di questa grande esperienza globale. I partecipanti avranno anche l’opportunità di partecipare a una live su game development, che si terrà il 22 gennaio, per entrare subito nel vivo dell’atmosfera creativa. [clicca qui per iscriverti]

Iscrizione gratuita e un’opportunità da non perdere

La partecipazione alla Global Game Jam 2025 in Italia è gratuita, ma i posti sono limitati, quindi è fondamentale iscriversi in anticipo per garantirsi un posto. Non è necessario essere esperti nel settore: basta portare passione, voglia di imparare e di sperimentare. Ogni partecipante avrà l’opportunità di lavorare a stretto contatto con una community internazionale di creativi e di dare vita a un progetto di gioco che verrà condiviso con il mondo. Inoltre, la GGJ è un’occasione ideale per fare networking, espandere le proprie conoscenze e aprire nuove porte nel mondo dell’industria videoludica.

Se sei un appassionato di videogiochi, un aspirante game designer o semplicemente curioso di scoprire come si crea un gioco da zero, la Global Game Jam 2025 è l’evento che non puoi perderti. Preparati a entrare in un mondo di creatività e innovazione e a dare vita a qualcosa di straordinario, insieme a una community che condivide la tua stessa passione.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento