Se c’è una cosa che unisce generazioni diverse con la forza travolgente di una Kamehameha o con il brivido di una taglia sulla testa, quella cosa è il potere evocativo dei manga e degli anime. E oggi, questo potere non si limita più solo alla carta o allo schermo: si materializza anche sulla nostra tavola, sotto forma di pedine, dadi, carte e plance coloratissime. Stiamo parlando dei giochi da tavolo ispirati ai grandi successi dell’universo manga, un trend in piena espansione che trova in Giocorò una delle sue più brillanti incarnazioni.
Per chi ancora non la conoscesse, Giocorò è la linea di giochi da tavolo ideata da Rocco Giocattoli, nata nel 2017 con un obiettivo chiaro e preciso: offrire divertimento condiviso ma accessibile, coinvolgente ma semplice, capace di parlare a tutta la famiglia, dai più piccoli agli adulti più nostalgici. E quando dico “capace di parlare”, intendo proprio nel linguaggio dei sogni e delle avventure che parlano al cuore dei nerd: i manga giapponesi.
Negli ultimi anni, Giocorò ha saputo evolversi con intelligenza e intuito, seguendo le tendenze culturali più amate dalle nuove generazioni. E quale universo, oggi, cattura l’immaginario dei giovani (e dei giovani dentro) più di quello manga-anime? Così, per intercettare questa ondata di entusiasmo orientale, ecco che arriva una nuova, entusiasmante linea: i Manga Games.
Questa nuova collezione propone giochi da tavolo ispirati ad alcune delle saghe più iconiche del fumetto giapponese. E in prima linea troviamo un titolo che non ha certo bisogno di presentazioni: One Piece. Anzi, due titoli! Perché si sa, quando si parla della ciurma di Cappello di Paglia, un solo gioco non basta.
Con One Piece – Adventure Island, i giocatori vengono catapultati nel Grande Blu, pronti a esplorare ben 27 isole diverse, ognuna con le sue sfide e misteri. Ma attenzione: la Marina non dorme mai. La modalità di gioco offre infatti due alternative entusiasmanti: l’esplorazione in pieno stile avventuroso oppure una fuga rocambolesca dai soldati governativi. In ogni caso, il divertimento è assicurato, tra colpi di scena e strategie piratesche.
Ancora più epico, se possibile, è One Piece – Assalto a Marineford, che ricostruisce l’indimenticabile Guerra Paramount. Sì, proprio quella battaglia colossale per il destino di Ace che ha fatto piangere milioni di lettori e spettatori. In questa versione da tavolo, Pirati e Marina si affrontano in uno scontro memorabile, con 476 carte ricchissime di dettagli, navi personalizzate, missioni, personaggi, dadi tematici e una mole di contenuti che farebbe impallidire persino un inventario di Franky. Ogni partita è una sfida all’ultimo respiro, con alleanze, tradimenti e mosse spettacolari che rendono ogni turno un colpo di scena.
E come poteva mancare l’altro gigante dell’immaginario anime? Ovviamente parliamo di Dragon Ball Super, con il gioco La Sopravvivenza dell’Universo. Qui, l’ambientazione è quella adrenalinica del Torneo del Potere, in cui i giocatori devono difendere i propri guerrieri e sopravvivere alla disfatta degli universi avversari. È una battaglia strategica, fatta di mosse calcolate, eliminazioni imprevedibili e colpi spettacolari. Insomma, chi riuscirà a portare a casa la vittoria salvando il proprio universo? Il gioco ti mette davanti a scelte ardue e duelli che ricordano le migliori puntate della serie.
Ma non finisce qui. Anche se la nuova linea manga è la punta di diamante, non dobbiamo dimenticare i grandi classici della famiglia Giocorò, vere e proprie perle di allegria casalinga. Uno su tutti è Cocò Limbo, quel gioco che sembra uscito da un cartone animato anni ‘90: semplice, fisico, esilarante. Si tratta di mettere alla prova la propria flessibilità cercando di passare sotto l’asta senza toccarla. Il risultato? Risate a crepapelle, equilibrio precario e momenti da immortalare con il cellulare per i post su TikTok.
E per chi ama i giochi con un tocco di suspense e un pizzico di follia, c’è Peperito Topino Mangiadito. Il nome dice tutto: un piccolo topolino nascosto in una roulette di formaggio è pronto a mordere (per finta, ovviamente) chi osa infilare il dito. È un gioco di coraggio, fortuna e dita rapide. Il primo a raccogliere tre gettoni sarà incoronato re del cacio!
Quello che rende speciale questa linea è la sua capacità di parlare direttamente al cuore del nerd moderno, unendo il fascino dei grandi manga alla magia del gioco analogico, quello fatto di presenza, chiacchiere, sfide faccia a faccia e grida di vittoria. In un mondo sempre più digitale, Giocorò ci ricorda che il divertimento può ancora passare da un tabellone, da una carta pescata al momento giusto, da una risata intorno a un tavolo.
Se anche tu sei un fan dei manga e non vedi l’ora di provare a vivere le tue saghe preferite con dadi e carte alla mano, questi giochi sono il portale perfetto verso mondi lontani. Preparati a salpare, combattere, sopravvivere e soprattutto… giocare.
Ti sono già venuti gli occhi a cuoricino pensando a un torneo di Dragon Ball o a una spedizione nel mondo di One Piece? Allora condividi l’articolo con la tua ciurma, tagga il tuo compagno di giochi ideale e facci sapere: quale titolo non vedi l’ora di portare in tavola?
Aggiungi commento