CorriereNerd.it

Buon compleanno Gianluca Del Carlo: il cuore pulsante degli eventi nerd italiani

Se c’è un nome che, tra le quinte del mondo nerd e pop italiano, risuona con la stessa intensità di un tema epico da anime anni ‘80, è quello di Gianluca Del Carlo. Lo dico con stima autentica, con l’affetto e la riconoscenza di chi, da fan e professionista, ha avuto il privilegio di vedere crescere l’immaginario collettivo delle fiere italiane anche grazie alla sua visione. Gianluca non è solo un organizzatore, non è soltanto un direttore artistico, è un artista della produzione, un vero architetto di emozioni, un alchimista che trasforma sogni nerd in realtà tangibili.

Nato e cresciuto a Lucca, la sua carriera è profondamente legata al cuore pulsante dell’entertainment italiano: Lucca Comics & Games. Ed è proprio lì, nel 2003, che Del Carlo pianta il suo vessillo creativo, prendendo in mano la direzione dell’area Music & Cosplay e trasformandola nel tempio della cultura pop che conosciamo oggi. Quel palco, che oggi ospita concerti attesissimi, cosplay show e spettacoli iconici, esiste perché Gianluca ha saputo vedere oltre, quando ancora nessuno osava immaginare che musica e fumetti potessero ballare insieme alla stessa festa.

Gianluca, PM di Lucca Comics and Games, Direttore di Produzione di LEG (Live Emotion Group) Direttore Artistico di Falcomics, è uno di quei professionisti che si sono laureati nella scuola della strada, sul campo, tra cavi, palchi, prove tecniche e infinite telefonate notturne per gestire ogni imprevisto. Eppure, ciò che lo distingue è l’umanità, il calore, la sensibilità con cui ascolta le persone e il pubblico, trasformando ogni progetto in qualcosa di autentico, unico, personale. “La creatività al servizio della concretezza”, è il suo mantra. E funziona. Perché ogni sua produzione è un atto d’amore, un’ode alla passione condivisa da migliaia di appassionati come noi.

Non è un caso che dietro le quinte di spettacoli memorabili come Semplicemente Cristina (che nel 2015 ha portato 15.000 persone a celebrare Cristina D’Avena) o l’installazione di Stranger Things per Netflix, ci sia proprio lui. E ancora: la direzione artistica del Primo Maggio a Capannori, il lavoro con PFM, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Paul McCartney (!), e la regia istituzionale di eventi come Viva il 25 Aprile per RAI. Gianluca ha saputo spaziare tra generi e generazioni, senza mai perdere l’anima.

Chi ha vissuto il FalComics sa bene quanto la sua impronta sia riconoscibile. Un festival gratuito, sì, ma che brilla come una cometa per quantità e qualità di eventi: Cristina D’Avena in concerto, incontri con doppiatori leggendari, attività con le Cartoon Cover Band, e tanto, tanto altro. Tutto coordinato con un’attenzione maniacale per i dettagli, una logistica impeccabile e quella rara capacità di far sentire ogni ospite, ogni fan, parte integrante di qualcosa di grande.

Ma parliamo anche dell’aspetto umano, quello che spesso resta invisibile. Gianluca è un professionista che lavora fino a 20 ore al giorno nei momenti caldi, ma è anche il primo ad arrivare e l’ultimo ad andare via. Non per dovere, ma per passione. Perché, come dice lui stesso, “quando vedi lo sguardo di una persona che si emoziona sotto al palco, capisci che ogni fatica è valsa la pena”. E non lo fa per i riflettori – anzi, li rifugge – ma per amore di un pubblico che merita il meglio. Mentre altri si adagiano, lui continua a studiare, osservare, innovare. Ha un occhio attento per le nuove tendenze, ma sa anche quando è il momento di andare controcorrente. “Creare tendenze, non seguirle”, è un altro dei suoi mantra. Per questo è coinvolto nei progetti futuri di Lucca Comics & Games, pronto a spingersi oltre i confini della città, a includere nuove aree e nuovi linguaggi, mescolando musica, manga, gaming, doppiaggio, fantasy e tecnologia in una miscela che sa sempre stupire.

È bello sapere che esistono figure come lui nel nostro mondo. Che qualcuno abbia il coraggio e la visione per credere in un’idea anche quando sembra folle. Che ci sia ancora chi lavora non solo per i numeri, ma per l’esperienza umana che solo l’intrattenimento di qualità sa offrire. E allora, se oggi possiamo vivere fiere così ricche di contenuti, dove ogni generazione trova il suo spazio e ogni passione trova casa, dobbiamo anche dire grazie a Gianluca Del Carlo.

Caro Gianluca, buon Compleanno, oggi celebriamo un eroe che costruisce sogni. E tu, con instancabile dedizione, da annie più, sei uno dei nostri migliori sognatori… e il mio maestro.

E ora tocca a voi! Avete mai vissuto un evento diretto da Gianluca? Siete stati al Lucca Comics o al FalComics? Qual è il vostro ricordo più bello legato a uno dei suoi spettacoli? Raccontatecelo nei commenti o condividete questo articolo sui vostri social: rendiamo omaggio insieme a un protagonista silenzioso del nostro immaginario geek!

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social