CorriereNerd.it

Game Day 2025: a Genova, un’intera giornata per riscoprire il potere magico del gioco

C’è qualcosa di profondamente ancestrale nel gioco. Un linguaggio universale, antico e sempre nuovo, capace di abbattere barriere, creare connessioni, stimolare la mente e il cuore. E proprio da questa consapevolezza nasce Game Day 2025, un evento che promette di trasformare il Chiostro di Santa Maria di Castello, nel cuore pulsante di Genova, in un crocevia di emozioni, scoperte e meraviglia. Sabato 31 maggio 2025, dalle 10 alle 19, il gioco prenderà vita in tutte le sue forme: da quello più classico a quello digitale, dal gioco di ruolo alla creatività artistica, passando per performance e momenti di riflessione.

Non è un caso che questo appuntamento cada a pochi giorni dalla Giornata Mondiale del Gioco, celebrata il 28 maggio. Game Day 2025 non è solo una festa, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: riportare al centro il valore educativo, sociale e inclusivo del gioco, coinvolgendo bambini, ragazzi, adulti, famiglie, educatori e appassionati di ogni età.

Una mostra per aprire lo sguardo e il cuore

A dare il via alla giornata sarà, alle ore 10, l’inaugurazione della mostra fotografica “Appropriazione Debita” di Daniele Bencivenga, fotografo ed educatore che ha saputo cogliere, con sguardo sensibile e poetico, l’essenza del gioco di strada. Attraverso i suoi scatti, Bencivenga racconta come i bambini si riappropriano degli spazi urbani, trasformandoli in luoghi di libertà, invenzione e crescita. È un viaggio per immagini che ci ricorda quanto sia fondamentale, soprattutto oggi, recuperare l’autonomia e la creatività attraverso l’esperienza ludica, troppo spesso sacrificata sull’altare della performance e del controllo.

Il valore del gioco al centro del dialogo

Subito dopo, si apre lo spazio dei talk, occasione preziosa per riflettere sul ruolo che il gioco può (e deve) avere nella nostra società. A introdurre il dialogo sarà Christian Masuero, che converserà con lo stesso Daniele Bencivenga, offrendo uno sguardo condiviso tra arte e pedagogia.

Maria Grazia Malagamba, pedagogista clinica, porterà un intervento illuminante dal titolo “Apprendere… è un gioco”, sottolineando come il gioco non sia un’attività “inutile” o secondaria, ma uno strumento potentissimo per sviluppare competenze fondamentali nella vita adulta. Apprendere giocando è una forma di sapere incarnato, vissuto, emozionale. Non un compito, ma un’avventura.

A seguire, Simone Parodi, anche lui pedagogista, ci guiderà alla scoperta del gioco da tavolo come rito collettivo, in grado di stimolare lo scambio, la strategia, la narrazione condivisa, sia in ambito scolastico che domestico. La sua riflessione, intitolata “Il gioco da tavola a scuola e a casa, tra momento di scambio ed esperienza rituale”, promette di ribaltare molte convinzioni su ciò che davvero “serve” ai ragazzi per crescere.

Infine, Claudio Canavese, esperto in bullismo e cyberbullismo, ci condurrà nel mondo dei videogiochi con un intervento dal titolo “Il gioco digitale come strumento educativo e terapeutico”, aprendo un dibattito urgente e necessario sul ruolo del digitale come potenziale alleato, anziché nemico, nei percorsi educativi.

Il pubblico potrà intervenire e porre domande, rendendo questo momento un vero spazio di confronto e partecipazione.

Dalle parole all’azione: il Chiostro si trasforma in un parco giochi per nerd (e non solo)

A partire dalle ore 12, le parole lasciano spazio all’azione. Il Chiostro si anima in ogni angolo grazie a postazioni di gioco libero pensate per tutte le età e tutti i gusti.

I tavoli della Tana dei Goblin Genova accoglieranno chi vorrà cimentarsi nei giochi da tavolo, guidati da facilitatori esperti pronti a introdurre anche i neofiti in universi ricchi di strategia, bluff e cooperazione. Uno spazio consigliato dai 8 anni in su, ma irresistibile anche per gli adulti che hanno voglia di mettersi in gioco.

I fan dei duelli vorticosi troveranno pane per i loro denti con SharkBay – Beyblade Genova, che proporrà dimostrazioni e sfide adrenaliniche con le celebri trottole da combattimento. Un’esperienza per veri blader, consigliata dai 13 anni.

Alle ore 15, chi ama immergersi in mondi immaginari non potrà perdere la sessione di gioco di ruolo inclusivo “The Electrum Archive”, organizzata da La Porta dei Mondi. Un’avventura pensata per ragazze e ragazzi dai 12 anni in su, ma che farà gola a chiunque ami la narrazione condivisa, le scelte morali e i dadi che decidono il destino.

Anche gli scacchi avranno il loro regno con ASD Poldo’s, che offrirà prove aperte a tutte le età, mentre il pomeriggio si accenderà al ritmo di K-Pop grazie alla performance della Moonlight Crew, attesa per le ore 17.

E per chi ha il cuore colorato mattoncino dopo mattoncino, Liguria Bricks metterà a disposizione una marea di LEGO per costruire, creare e condividere liberamente. Anche i più piccoli avranno il loro spazio speciale con il laboratorio artistico creativo di Pepita Ramone, dove fantasia e colore saranno gli unici ingredienti richiesti.

Game Day 2025: più che un evento, una missione

Game Day 2025 non è solo una giornata di gioco, è un grido di battaglia pacifico ma potente, che ci invita a riscoprire il gioco come forza generatrice, educativa, connettiva. È un invito ad adulti e bambini a ritrovare insieme lo stupore, a fermarsi per giocare, a imparare che tra un tiro di dadi e una mossa strategica può nascere qualcosa di prezioso: l’empatia, l’autostima, il coraggio di sbagliare e riprovare.

L’ingresso è libero, ma il valore che porterete a casa sarà inestimabile. Se siete di Genova o nei dintorni, segnatevi la data: sabato 31 maggio 2025, dalle 10 alle 19, al Chiostro di Santa Maria di Castello. Non mancate!

E adesso tocca a voi: che ruolo ha il gioco nella vostra vita? Avete un ricordo legato a un momento ludico che vi ha cambiato? Vi siete mai emozionati davanti a un semplice tabellone o a una partita a scacchi improvvisata? Raccontatecelo nei commenti e condividete questo articolo sui vostri social per spargere la voce: il gioco è una cosa seria… ma anche terribilmente divertente! 🎲🕹️🧩

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Aggiungi commento

Seguici sui social