CorriereNerd.it

Fumetti e Storie dal Medioevo 2025: la terza edizione tra tavole, incantesimi e cavalieri a Pianello Val Tidone

C’è un angolo di Emilia-Romagna dove la cultura nerd si fonde con la storia viva, creando un evento capace di coinvolgere appassionati di tutte le età, studiosi, creativi e semplici curiosi. Sto parlando del ritorno di Fumetti e Storie dal Medioevo, giunto nel 2025 alla sua attesissima terza edizione. La cornice, ancora una volta, è quella suggestiva di Pianello Val Tidone, un borgo piacentino che dal 6 all’8 giugno si trasformerà in un crocevia di spade, disegni, incantesimi, pergamene e balocchi illustrati.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà, come da tradizione, Piazza Umberto I, che domenica 8 giugno si popolerà di artisti, studiosi, artigiani, falchi, draghi (almeno disegnati) e giochi di ruolo, in un susseguirsi di eventi tra tavole originali, laboratori creativi, dimostrazioni spettacolari e vere chicche per gli amanti del fumetto e della cultura medievale.

Ma andiamo con ordine. Perché “Fumetti e Storie dal Medioevo” non è un semplice festival del fumetto, e non è nemmeno una classica rievocazione storica. È un ibrido narrativo, una manifestazione unica nel suo genere che nasce dall’incontro tra il mondo dell’archeologia, della divulgazione storica e dell’arte sequenziale, grazie alla collaborazione di realtà come Ora Pro Comics, le associazioni culturali Pandora e Malena snc Archeologia, in sinergia con il Museo Archeologico della Val Tidone e con il patrocinio del Comune di Pianello Val Tidone e della Provincia di Piacenza.

Ed è proprio la domenica 8 giugno che si concentreranno le attività più “nerd” e fumettistiche dell’intera manifestazione. A partire dalle ore 10.00, la piazza si trasformerà in un vero e proprio villaggio medievale della creatività: laboratori di fumetto e manga per bambini e ragazzi, incontri con autori affermati, gioco da tavolo e wargame storico come Saga, esposizioni, momenti di approfondimento culturale e perfino una diretta radio.

E i nomi in cartellone sono di quelli che fanno brillare gli occhi agli appassionati: Valerio Held, autore della locandina ufficiale e storico disegnatore di Lupo Alberto, sarà accompagnato da una squadra d’élite composta da Francesco Barbieri, Fabrizio Quartieri, Alessandro Sisti, Nicola Genzianella, Paolo Bisi, Pietro Gandolfi, Elena Chiappini, Jack Sesenna, Domenico Somma e Caterina Bonomelli. Tutti coinvolti in incontri con il pubblico e workshop, portando la loro esperienza tra le mani di aspiranti disegnatori e piccoli sognatori.

Non mancheranno momenti spettacolari. Dalle 15.00 in poi, spazio alla dimostrazione di rapaci e falconeria, curata da Cavozza Falchi, con due show – alle 15.30 e 17.30 – che promettono di riportare in vita l’aura mitica dei cacciatori alati del Medioevo. Nel frattempo, il pubblico potrà curiosare tra gli stand della FFumetteria La Soffitta, con fumetti, manga e pezzi da collezione, e tra le proposte delle case editrici locali, custodi di volumi raffinati e rari che ogni bibliofilo nerd dovrebbe possedere nella propria libreria.

Non è finita. Alle 16.00, presso il Museo Archeologico della Val Tidone, spazio alla cultura con la conferenza della storica medievista e saggista Elena Percivaldi, che approfondirà il tema “Croci, maledizioni, sortilegi: magia e superstizione nell’alto Medioevo”. Un tuffo nella mentalità magico-religiosa dei secoli bui, perfettamente in linea con l’aura esoterica e affascinante che permea l’intera manifestazione.

E per chi ama l’aspetto iconografico e visivo della narrazione medievale, è imperdibile la mostra sotto i portici dal titolo “Dal Roman de Renard ai classici Disney”, un percorso visivo nella storia della narrazione illustrata che unisce passato e presente, fiaba e fumetto, in un gioco di rimandi e suggestioni.

Ma “Fumetti e Storie dal Medioevo” non è solo domenica. Il weekend completo, dal 6 all’8 giugno, è un continuo susseguirsi di eventi immersivi. Si parte venerdì 6 con un’escursione al tramonto nella Val Chiarone guidata da Mirna Filippi, con visita al sito archeologico della Piana di San Martino, aperitivo nel bosco e osservazione notturna delle stelle. Un’esperienza tra natura, archeologia e suggestione pura. Sabato 7 giugno, invece, sarà dedicato alla spettacolarizzazione della cultura medievale: conferenza sulla stregoneria con Edoardo Bavagnoli, spettacoli di giocoleria e fuoco a cura dei Foco Loco, e danze storiche con la compagnia Giro La Luna.

Tutto questo gratuitamente. Sì, ogni attività, laboratorio, conferenza, spettacolo ed esposizione è a ingresso libero, grazie alla passione e all’impegno delle realtà coinvolte, che credono fortemente nell’importanza della cultura accessibile, partecipata e coinvolgente. Un’occasione perfetta, quindi, per vivere un weekend alternativo, immersi in un Medioevo che sa ancora parlare alla nostra immaginazione, con la lingua del fumetto, del gioco e della conoscenza.

Per chiunque voglia saperne di più, consultare il programma completo, restare aggiornato sugli ospiti e magari pianificare una visita tra cavalieri e vignette, il riferimento ufficiale è il sito oraprocomics.it.

Fumetti e Storie dal Medioevo 2025 non è solo un evento: è un portale temporale che ogni nerd, appassionato di storia o cacciatore di emozioni dovrebbe attraversare almeno una volta. E quest’anno, l’8 giugno, il varco è più aperto che mai.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social