CorriereNerd.it

Frankenstein Junior, il film culto di Mel Brooks

“Si può fare!”, “Rimetta a posto la candela”, “Potrebbe essere peggio…potrebbe piovere”, ”Se-da-ta-vo??”.

Queste sono solo alcune delle esilaranti battute entrate nella memoria dei fan del capolavoro Frankenstein Junior di Mel Brooks.

Frederick Frankenstein, un noto e stimato neurochirurgo che vive e insegna in un’università americana, riceve per vie misteriose l’invito a recarsi in Transilvania, nel castello che fu del famoso nonno, al fine di entrare in possesso di alcuni lasciti testamentari. Qui Frederick scopre il fatidico manuale di istruzioni per ridare la vita ai morti e con l’aiuto del gobbo Igor e della sensuale Inga crea un mostro che, pur terrorizzando gli abitanti del luogo, in realtà non è cattivo e vuole solo essere amato.

Film cult senza tempo e capolavoro del divertimento Frankenstein Junior, vede protagonisti personaggi entrati a pieno titolo nell’immaginario collettivo: il geniale Gene Wilder nei panni del Dottor Frankenstein, lo straordinario gobbo Igor reso immortale da Marty Feldman, la terribile e innominabile Fraü Blucher interpretata da Cloris Leachman, la creatura – mostro portata in scena dall’immenso Peter Boyle, e Madeline Kahn in Elizabeth.

Per il regista Mel Brooks e Gene Wilder è stato qualcosa di più di una semplice produzione piuttosto la nascita di un sodalizio creativo di esilarante portata. Tutto comincia da un’idea di Gene:

“Raccontiamo la storia del nipote del barone Frankenstein”.

Poi lui e Mel iniziano a scrivere la sceneggiatura destinata a diventare leggenda. Un lavoro febbrile, fatto di intuizioni, angoscia, litigi e riappacificazioni. Ma entrambi avevano la sensazione che quella sarebbe stata la volta buona: Gene, per smettere di interpretare ruoli secondari; Mel, per evitare il solito fiasco al botteghino. Dopo aver creduto in quel sogno per ore, giorni e settimane, alla fine la realizzazione di quello che per molti di noi è un capolavoro, per Mel e Gene coincide con la nascita di una grande (mostruosa) amicizia.

Campione d’incassi nel 1975, il film è una parodia del celebre Frankenstein di James Whale del 1931 e delle varie pellicole dedicate alla creatura di Mary Shelley. Girato in bianco e nero, adottando una fotografia e uno stile anni venti, Frankenstein Junior è considerato una delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi. In Italia con oltre 500.000 copie vendute e lo straordinario doppiaggio curato da Mario Maldesi, il film è il DVD classico di maggior successo della storia dell’home video.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico.
Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Sostienici

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!