CorriereNerd.it

Florence Korea Film Fest 2025: nove giorni di cinema sudcoreano, ospiti d’eccezione e cultura pop a Firenze

Nel cuore di Firenze, dal 20 al 29 marzo 2025, si riaccendono i riflettori su uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati del cinema asiatico: il Florence Korea Film Fest, giunto ormai alla sua 23ª edizione. Un festival che, nel corso di oltre due decenni, si è trasformato da scommessa culturale a vero e proprio riferimento nerd per cinefili, gamer e fan della cultura pop sudcoreana, diventando la principale vetrina in Italia – e una delle più importanti in Europa – per il cinema della Corea del Sud.

Organizzato come sempre dal team appassionato e meticoloso dell’associazione Taegukgi – Toscana Korea Association, il festival 2025 promette un’esperienza totalizzante: oltre 70 film in programma, 10 ospiti internazionali, 3 masterclass imperdibili e una chiusura col botto che fa brillare gli occhi di ogni amante della musica da film e delle atmosfere cinematografiche.

La sede centrale è ancora una volta il suggestivo cinema La Compagnia, che per nove giorni si trasforma in un hub di emozioni, immagini e riflessioni, grazie a una selezione curata che attraversa tutti i generi più iconici del cinema sudcoreano. Il Florence Korea Film Fest 2025 diventa quindi un vero e proprio dungeon culturale, in cui ogni sala è una stanza piena di sorprese narrative e visive da esplorare.

Ad aprire le danze sarà una serie di pellicole che spaziano dalla sezione storica Orizzonti Coreani, con i migliori film del 2024 usciti in patria, fino a Korean Cinema Today, la fucina dell’indipendente che porta alla luce autori coraggiosi e voci inedite. I cortometraggi tornano protagonisti con Corto, Corti!, mentre Webtoon offre uno sguardo nerd e sofisticato sull’universo dei fumetti digitali coreani, tra narrativa visiva e serialità moderna. Una combo che farà battere il cuore agli amanti di manga, graphic novel e K-dramas.

E per chi ama incontrare i propri miti faccia a faccia, quest’anno si sfiora l’hype: tra i nomi di punta troviamo Hwang Jung-min, considerato il miglior attore della Corea del Sud, protagonista di capolavori come The Wailing e Veteran, affiancato dal maestro del thriller noir Na Hong-jin, regista di cult moderni dal taglio disturbante e visionario. A completare il cast, l’esplosiva regista emergente Chun Sun-young, il raffinato autore Kim Jong-kwan, l’eclettico Lee Jong-pil – che porta in dote il suo nuovo action movie – e il compositore Mowg, alias Lee Sung-hyun, autentico alchimista della musica per il grande schermo.

Proprio Mowg sarà protagonista dell’evento di chiusura che ha già il sapore dell’epico: un concerto sinfonico dal vivo, in cui si esibirà insieme alla Florence Pops Orchestra, diretta dal maestro Carlo Chiarotti, accompagnato dalla voce magnetica della cantante Kim Go-woon. La sua musica, che fonde tradizione coreana ed elettronica contemporanea, è la colonna sonora perfetta per una serata che promette di essere tanto emozionante quanto cinematografica. Una performance unica, capace di far rivivere dal vivo le atmosfere di film indimenticabili e lasciare il pubblico avvolto da un’estasi sinestetica.

Ma il Florence Korea Film Fest non è solo cinema: è formazione, cultura, dialogo. Le masterclass previste quest’anno, che vedranno coinvolti gli ospiti internazionali in incontri diretti con il pubblico, rappresentano uno degli elementi più amati e distintivi del festival. Non semplici Q&A, ma veri e propri momenti di scambio in cui scoprire i retroscena della regia, le tecniche di narrazione visiva, i segreti delle colonne sonore, le sfide produttive del cinema coreano e molto altro. Un’occasione da non perdere per studenti di cinema, sceneggiatori, musicisti, cosplayer e creativi di ogni livello.

Dal 2002, quando questo festival è nato come il primo evento in Europa dedicato interamente alla cinematografia sudcoreana, la crescita è stata costante. Negli anni, il Florence Korea Film Fest ha saputo intercettare e anticipare l’ondata coreana, che oggi domina le classifiche di Netflix, gli Oscar, e le playlist di Spotify. Da Bong Joon-ho a Park Chan-wook, passando per le nuove leve del cinema indie, il festival ha sempre avuto l’occhio lungo e una passione autentica, capace di far dialogare il pubblico italiano con le mille sfumature della Corea.

Oggi, il FKFF è molto più di un festival: è una community affiatata, un’avventura nerd a cielo aperto, una piattaforma di scambio tra oriente e occidente. Le sue retrospective, le proiezioni online, gli eventi collaterali come mostre d’arte e laboratori creativi, lo rendono un universo a parte, dove ogni appassionato può trovare la sua missione personale.

Chi desidera sostenere questo progetto può contribuire diventando supporter, donatore o patron, iscrivendosi all’associazione Taegukgi. Un modo concreto per aiutare la diffusione della cultura coreana in Italia e sostenere un evento che è, ormai da tempo, molto più di un semplice festival.

Insomma, se ami il cinema coreano, se hai il cuore diviso tra Seoul e Firenze, se cerchi storie nuove, colpi di scena, emozioni autentiche e uno spazio dove condividere la tua passione nerd per la cultura pop asiatica, il Florence Korea Film Fest 2025 è l’evento da segnare con il pennarello rosso sul calendario.

L’appuntamento è dal 20 al 29 marzo 2025. Firenze ti aspetta. Con il cuore, con la mente, e con i popcorn.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd