Amanti del fantasy tattico, preparatevi a segnare il 30 settembre 2025 con un bel cerchio rosso sul calendario. Dopo anni di attesa, sussurri nei forum, teorie nei sottoboschi nerd e sogni a occhi aperti dei fan di vecchia data, Square Enix ha finalmente confermato ciò che molti speravano da tempo: Final Fantasy Tactics sta per tornare, e lo farà in grande stile con Final Fantasy Tactics – The Ivalice Chronicles, una versione migliorata, profonda e visivamente rinnovata del classico del 1997. L’annuncio è arrivato durante uno State of Play di Sony, lasciando tutti con la mascella sul pavimento e una voglia irrefrenabile di tornare nel mondo di Ivalice.
Un ritorno glorioso per un cult senza tempo
Chi c’era alla fine degli anni ’90 sa bene che Final Fantasy Tactics non era un semplice spin-off. Era una rivoluzione. Era il gioco che prendeva le atmosfere e le ambizioni narrative di Final Fantasy e le fondeva con una profondità strategica che fino ad allora era riservata solo agli scacchisti più hardcore. Un’opera che, a distanza di quasi trent’anni, è ancora considerata uno dei titoli più importanti del genere tattico a turni.
Con The Ivalice Chronicles, Square Enix promette non solo un restauro estetico – che già da solo basterebbe a giustificare l’hype – ma anche una ristrutturazione dell’intera esperienza. La grafica è stata rinnovata per brillare in alta definizione, i dialoghi ora sono completamente doppiati in inglese e giapponese, la sceneggiatura è stata ampliata e l’interfaccia utente è stata rifatta da zero per adattarsi ai gusti e alle esigenze dei giocatori moderni. Non stiamo parlando di un lifting: è un vero e proprio ritorno sulle scene, pensato sia per i veterani che per chi non ha mai combattuto al fianco di Ramza e Delita.
Due versioni, infinite emozioni
Una delle novità più gustose è la possibilità di scegliere tra due modalità di gioco: la Enhanced, che offre tutte le migliorie moderne – doppiaggio, interfaccia rivista, salvataggi automatici, nuove opzioni di difficoltà e grafica migliorata – e la Classic, pensata per chi vuole rivivere fedelmente l’esperienza originale del 1997, ma con qualche comodità in più come l’auto-save. È un po’ come scegliere se rileggere il proprio libro preferito nell’edizione deluxe illustrata oppure nella vecchia, consumata copia che profuma di nostalgia.
Una storia di guerra, ideali e verità nascoste
Per chi non conosce Final Fantasy Tactics, preparatevi a vivere una delle storie più intense mai raccontate in un videogioco. In un regno medievale lacerato da guerre civili e intrighi politici, la verità si perde tra le pieghe della storia scritta dai vincitori. Ramza Beoulve, terzo figlio di una nobile casata, e Delita Heiral, un comune cittadino cresciuto tra i nobili, si muovono su questo scacchiere come due pedine in apparenza opposte ma unite da un destino incrociato. L’Ivalice di The Ivalice Chronicles è un mondo complesso, realistico, dove l’onore si scontra con il potere e la giustizia non è mai bianca o nera.
Tattiche, mestieri e battaglie leggendarie
Il cuore pulsante del gioco resta il suo straordinario sistema di combattimento. Le battaglie tattiche a turni richiedono riflessione, pazienza e una buona dose di pianificazione. La posizione sul campo, le abilità dei personaggi, il tipo di terreno, il tempo atmosferico: ogni elemento può determinare la vittoria o la disfatta. Il sistema di “job” personalizzabili torna con più di 20 classi tra cui scegliere, dai classici maghi neri e cavalieri dragoni fino a mestieri più esotici come il geomante e il mago temporale. Ogni personaggio può acquisire abilità da altre classi, creando combinazioni uniche che permettono strategie raffinate e sorprendenti.
Una nuova generazione di eroi… con le voci giuste
Tra le novità più importanti c’è l’introduzione del doppiaggio completo, con un cast di voci davvero notevole. Joe Pitts presta la voce a Ramza, Gregg Lowe a Delita, e fanno la loro comparsa anche volti noti come Cody Christian (Cloud Strife) e Briana White (Aerith Gainsborough), direttamente dalla saga remake di Final Fantasy VII. Questo elemento aggiunge una nuova dimensione emotiva alla narrazione, rendendo i momenti più drammatici ancora più intensi e coinvolgenti.
Tante piattaforme, nessun alibi per non giocarlo
Che siate utenti di PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Nintendo Switch (e Switch 2!), oppure che preferiate il buon vecchio PC, Final Fantasy Tactics – The Ivalice Chronicles sarà disponibile ovunque. E non è tutto: chi effettuerà il pre-order riceverà bonus esclusivi, tra cui equipaggiamento speciale per Ramza, pozioni, etere e – per chi sceglierà la Deluxe Edition – armi, accessori e costumi aggiuntivi che faranno gola anche ai collezionisti più incalliti.
Un team leggendario per un gioco immortale
Non è solo il titolo a tornare, ma anche le menti che lo hanno reso grande. Kazutoyo Maehiro (Director), Hiroshi Minagawa (Art Director) e Yasumi Matsuno (sceneggiatore originale) sono tornati per supervisionare questa nuova incarnazione del gioco. È come se Tolkien riscrivesse “Il Signore degli Anelli” con gli effetti speciali di Peter Jackson: un matrimonio tra l’autenticità dell’opera originale e la potenza della tecnologia moderna.
Il ritorno di una leggenda… e ora tocca a noi
Final Fantasy Tactics – The Ivalice Chronicles non è solo una remaster. È una lettera d’amore a un capolavoro videoludico, un ponte tra passato e futuro, tra memoria e innovazione. È l’occasione perfetta per chi lo ha vissuto da adolescente con il cuore in tumulto, e per chi non ha mai avuto il piacere di ascoltare le parole di Ramza risuonare tra le pietre delle fortezze di Ivalice.
E adesso, cari lettori del CorriereNerd.it, la parola passa a voi: siete pronti a tornare sul campo di battaglia?
Aggiungi commento