CorriereNerd.it

Grande successo per il Festival della Disperazione

Si è concluso ieri, 27 luglio, ad Andria il Festival della Disperazione: l’evento culturale – organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria – che esplora il tema letterario per eccellenza alla ricerca dei risvolti seri e ironici della contemporaneità. Iniziata lo scorso 20 luglio, la manifestazione ha portato anche quest’anno nella cittadina pugliese moltissimi scrittori, giornalisti, artisti, scienziati e musicisti.

Una settimana di talk, conferenze e spettacoli che ha visto la partecipazione di venticinque ospiti: da Luca Barbarossa a Ilaria Gaspari, da Beatrice Schiros alla coppia di filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici. E poi Stefania Maurizi, Enrica Tesio, Andrea Mirò, Guido Catalano, Roberto Mercadini, Luca De Gennaro, Antonio Losito, per un totale di ventuno incontri volti a scendere, oltre ogni sconforto, in un’esplorazione culturale e antropologica nei territori della disperazione. Moltissimi gli eventi sold out, una numerosa partecipazione di pubblico: anche questa edizione si chiude con un grande successo per il Festival della Disperazione.

il Direttore del Festival Gigi Brandonisio ha dichiarato:

 “Ancora una volta la Disperazione ci ha sorpresi… È stata un’edizione memorabile, divertente e seria al tempo stesso, che in otto giorni di Festival ha visto alternarsi sui palchi della manifestazione ospiti di grande spessore, tutti capaci di creare un’atmosfera unica in relazione con il pubblico, sempre più numeroso ed attento, rapito dalle parole, dai temi e dai racconti della sesta esplorazione tra i sentieri della disperazione. Il Festival si conferma un luogo di riflessione e di dibattito sui temi più importanti del contemporaneo”.

L’appuntamento è dunque per il 2023 ad Andria per una nuova mordace edizione del Festival della Disperazione. Nell’attesa sarà possibile rivivere i momenti di questa edizione nella sezione dedicata del sito festivaldelladisperazione.it.

Il Festival è stato ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria con il patrocinio della Fondazione Guglielmo Minervini e dei Presìdi del Libro. Si ringrazia per il sostegno la Biblioteca Diocesana San Tommaso D’Aquino, il Museo Diocesano San Riccardo, il Forum di Formazione all’Impegno politico e sociale e l’Arciconfraternita Immacolata Concezione e per la collaborazione i partner Cristal Palace Hotel, Est – vinum et cibus e l’Associazione Camminare Insieme.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!