CorriereNerd.it

Il Festival del Medioevo 2025: Un Viaggio nel Tempo tra Pellegrini e Esploratori

Il Festival del Medioevo torna a Gubbio dal 24 al 28 settembre 2025 con la sua undicesima edizione, dedicata al tema “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”. In un anno segnato dal Giubileo, la manifestazione si propone di sfatare il mito di un Medioevo statico e immobile, mostrando invece un’epoca in continuo movimento, attraversata da scambi commerciali, culturali e religiosi.Il viaggio, del resto, non è solo una questione di chilometri percorsi, ma anche una potente metafora della vita stessa. Dai pellegrinaggi ai commerci, dalle corti itineranti agli spostamenti di interi popoli, il Medioevo è stato un’epoca di inarrestabile esplorazione. Viaggi della fede e crociate, mappe misteriose e labirinti da decifrare, terre promesse e avventure nei territori inesplorati del mondo conosciuto. Mercanti, fuorilegge, cavalieri erranti, chierici vaganti e missionari affrontavano distanze inimmaginabili, spesso con il solo aiuto di stelle e racconti tramandati oralmente.

Il Festival offrirà un viaggio nel viaggio, guidando il pubblico attraverso le incredibili storie di coloro che hanno sfidato terre e mari per scoprire nuovi orizzonti. Si parlerà degli esploratori medievali che hanno osato avventurarsi nell’ignoto, dei contatti con il lontano Oriente e con il misterioso Nord, delle spedizioni nei deserti dell’Asia centrale e in Africa, delle cronache di viaggiatori come Marco Polo e Ibn Battuta, senza dimenticare le figure di confine, tra il reale e il leggendario, come Prete Gianni e le terre mitiche da lui descritte.

Oltre alle consuete lezioni di storia, che vedranno la partecipazione di oltre cento tra storici, scrittori, giornalisti e scienziati, il Festival del Medioevo si arricchirà di mostre, spettacoli, rievocazioni e attività didattiche.

Eventi principali del Festival del Medioevo 2025

Tra le tante iniziative in programma, spicca la Fiera del Libro Medievale, un’area interamente dedicata alla letteratura dell’epoca, dove sarà possibile trovare dai grandi classici agli studi più recenti. Per gli appassionati di scrittura antica, Scriptoria offrirà un’immersione nell’arte della calligrafia e della miniatura, con dimostrazioni dal vivo e laboratori condotti da esperti del settore.

Non mancherà uno spazio dedicato all’eredità medievale nella cultura contemporanea. La sezione Medievalismi esplorerà l’influenza del Medioevo nel cinema, nei fumetti, nei giochi di ruolo e nella musica, mostrando come questo periodo storico continui a ispirare l’immaginario collettivo.

I più giovani avranno un ruolo speciale nel Medioevo dei Ragazzi, un’area pensata per scuole e famiglie, con attività coinvolgenti come giochi storici, laboratori didattici e corsi di disegno per avvicinare le nuove generazioni a questo affascinante periodo storico.

Un evento culturale di riferimento

Dalla sua nascita nel 2015, il Festival del Medioevo ha saputo costruire un percorso culturale di grande valore, affrontando temi cruciali come la nascita dell’Europa, il rapporto con l’Islam, il ruolo delle donne nella Storia, l’influenza del Mediterraneo e le dinastie che hanno modellato il mondo medievale.Ideato e diretto dal giornalista Federico Fioravanti, il Festival è realizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione di Promozione Sociale Festival del Medioevo e il Comune di Gubbio, con il supporto di importanti enti scientifici come l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo (ISIME), la Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) e l’Associazione Italiana di Public History (AIPH). Inoltre, gode del patrocinio istituzionale della Regione Umbria, del GAL Alta Umbria, della Camera di Commercio dell’Umbria e della Fondazione Giancarlo Pallavicini Onlus Umanitaria e Culturale.Il Festival del Medioevo si è affermato nel panorama italiano come un evento imperdibile per gli appassionati di storia e cultura medievale. I suoi canali online, inclusi il sito ufficiale e i profili social, sono tra le fonti più seguite dagli studiosi e dagli amanti del periodo medievale.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social