CorriereNerd.it

Il Festival del Fumetto di Novegro 2025 – Spring Edition: Un Viaggio Epico nella Cultura Nerd tra Cosplay, Manga, Giochi e Leggende del Doppiaggio

C’è un posto, appena fuori Milano, dove il mondo reale si dissolve per lasciare spazio all’immaginazione più sfrenata, dove i sogni dei fan di fumetti, anime, videogame e cosplay prendono vita in cinque padiglioni pulsanti di energia nerd. Questo luogo è il Parco Esposizioni di Novegro, che sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 aprirà nuovamente le sue porte al pubblico per la Spring Edition del Festival del Fumetto, uno degli eventi più amati e longevi nel panorama italiano dedicato alla cultura pop.

Un weekend per veri appassionati

Ogni edizione del Festival del Fumetto è una dichiarazione d’amore verso l’universo nerd, ma la primavera 2025 promette un’esperienza ancora più ricca, coinvolgente e memorabile. Con oltre 20.000 mq di spazio espositivo indoor, cinque padiglioni tematici, un parco esterno di ben 100.000 mq a disposizione per photoset e attività all’aperto, e oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia, l’appuntamento di maggio è un autentico punto di riferimento per chi vive e respira cultura nerd in tutte le sue declinazioni.

Chi varcherà i cancelli di Novegro troverà un microcosmo affollato di manga, manhwa, fumetti occidentali, gadget da collezione, action figure, videogiochi di ieri e di oggi, accessori cosplay, abiti su misura, trading card introvabili, anime in home video, peluche, e ogni possibile tributo al mondo della fantasia.

Il cuore pulsante del cosplay italiano

Se c’è un elemento che rende il Festival del Fumetto di Novegro davvero unico è senza dubbio il suo Villaggio Cosplay, che per estensione e varietà è il più grande d’Italia. Curato da Cosplay & Contest, questo spazio nel Padiglione D sarà animato da gare cosplay (sia amatoriali che competitive), spettacoli scenici, attività speciali e la presenza di ospiti celebri del panorama cosplay nazionale e internazionale. È il luogo perfetto non solo per esibirsi, ma anche per incontrare altri appassionati, scambiare esperienze e immortalare i propri costumi in una cornice davvero suggestiva.

Tra giochi di ruolo, retrogaming e avventure artistiche

Il Padiglione B sarà dedicato all’anima ludica dell’evento. In una Area Ludica di oltre 1.000 mq, gli appassionati troveranno tavoli per giochi da tavolo e di ruolo, tornei, dimostrazioni live e un’intera sezione dedicata al retrogaming, dove console e cabinati d’epoca aspettano solo di essere riattivati da mani nostalgiche. Non mancherà naturalmente lo spazio per i videogiochi di ultima generazione, per un’offerta che spazia dal vintage al contemporaneo.

Il Padiglione A ospiterà invece l’Artist Alley, che vedrà la partecipazione di oltre 50 artisti tra fumettisti, illustratori e designer. Sarà possibile osservare da vicino il loro lavoro, partecipare a dimostrazioni dal vivo, acquistare stampe e disegni originali, e magari farsi fare un ritratto personalizzato nel proprio personaggio preferito. Un’occasione unica per conoscere i talenti emergenti e per entrare in contatto diretto con chi dà forma all’immaginario nerd che tanto amiamo.

L’incontro con una leggenda: Ivo De Palma

Uno degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione sarà l’incontro con un’autentica leggenda del doppiaggio italiano: Ivo De Palma. Chiunque abbia gridato almeno una volta “Fulmine di Pegasus!” davanti alla TV, non potrà che emozionarsi nel sapere che la voce italiana di Pegasus, ma anche di Jotaro Kujo (JoJo), Sensei Gai (Naruto), Toki (Ken il Guerriero), Kaede Rukawa (Slam Dunk) e tantissimi altri personaggi indimenticabili, sarà ospite speciale del Festival.

Ivo De Palma terrà una conferenza interattiva alle ore 14:00 nel Padiglione D, dove racconterà aneddoti e retroscena del suo mestiere. Dalle 15:30 in poi sarà invece disponibile per un meet and greet con i fan, con sessioni di autografi e chiacchiere appassionate. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del doppiaggio e degli anime.

Musica, k-pop e food per un’esperienza completa

A rendere ancora più frizzante il weekend ci sarà anche un palco esterno pronto ad accogliere le esibizioni di due imperdibili cartoon cover band: I Re dei 7 Mari e I 5 CereaLiz, per un tuffo nella musica che ha accompagnato le nostre infanzie nerd. A fianco, sempre nel Padiglione D, spazio anche alla cultura pop asiatica con l’Area K-Pop e Idol, dove si alterneranno esibizioni, showcase e spettacoli a tema.

E ovviamente, non può mancare l’Area Food, pensata per soddisfare i palati più curiosi con una selezione che spazia dalle prelibatezze asiatiche agli snack americani, passando per specialità italiane pensate apposta per dare energia ai fan in festa. Completano i servizi un guardaroba custodito, sportello bancomat, oltre 5000 posti auto disponibili e navette gratuite per raggiungere comodamente il Parco Esposizioni (informazioni logistiche saranno pubblicate a breve sul sito ufficiale dell’evento).

Orari e informazioni utili

Il Festival sarà aperto sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00. I biglietti sono disponibili in prevendita e si consiglia di acquistare online per evitare code e accedere più rapidamente.

Il Festival del Fumetto di Novegro non è solo una fiera, è un universo in cui entrare per sentirsi parte di una comunità appassionata e colorata, un luogo dove ogni nerd, geek, otaku, gamer o semplicemente curioso può sentirsi a casa. Che tu venga per completare la tua collezione di manga, sfoggiare il tuo cosplay, sfidare gli amici a suon di joystick o stringere la mano a una leggenda del doppiaggio, il 17 e 18 maggio Novegro ti aspetta per un’avventura epica.

👉 Per aggiornamenti e programma completo in tempo reale:
www.parcoesposizioninovegro.it/fiere/festival-del-fumetto-6

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social