CorriereNerd.it

Festa del Drago 2025: il 6 luglio Avigliana apre le porte agli Strani Mondi della cultura nerd

C’è un evento, in Piemonte, che ogni estate accende l’immaginazione degli appassionati di cultura nerd, fantasy, sci-fi e gioco intelligente. Un evento che unisce gioco, arte, avventura e sogno sotto un unico, potente simbolo: il Drago. E quest’anno, il nostro amato rettilone torna a sorvolare la città dei due laghi con ali retrofuturistiche, pronto a planare di nuovo ad Avigliana per la settima edizione della Festa del Drago. L’appuntamento è fissato per domenica 6 luglio 2025, dalle 10:30 alle 21:30, all’interno del verdeggiante Parco Alveare Verde di Corso Laghi 100. Una location che, negli ultimi anni, è diventata la culla naturale di questa fiera valsusina sempre più centrale nel panorama nerd italiano.

L’evento è organizzato dall’associazione ludico-culturale La Pentola del Drago, con il prezioso patrocinio del Comune di Avigliana e dell’Unione Montana Valle Susa, e si presenta come un viaggio a tutto tondo nei meandri più affascinanti della cultura pop, sotto il suggestivo tema: “Strani Mondi”. Un omaggio all’arte della narrazione fantastica, ai mondi immaginari e alternativi, ma anche – e soprattutto – alla capacità del gioco di farci esplorare futuri diversi, lontani dalle nebbie dell’oscurantismo. Una dichiarazione d’intenti, insomma, che abbraccia l’immaginazione come strumento di resistenza culturale e di ispirazione creativa.

La locandina ufficiale dell’edizione 2025 – opera del talentuoso Enrico Simonato – ci regala subito un assaggio dell’atmosfera che respireremo: un drago che sembra uscito da un mecha anime anni ’70, tra suggestioni à la Gaiking e panorami da space opera. Una dichiarazione visiva di poetica nerd pura, colorata e nostalgica al tempo stesso.

Ma cosa ci attende davvero tra i vialetti alberati dell’Alveare Verde?

Beh, il cuore pulsante della manifestazione sarà come sempre l’enorme Area Games coperta, che quest’anno supera i 450 metri quadri, rendendola la più vasta mai allestita per l’evento. Qui, veterani del gioco e neofiti potranno cimentarsi in giochi da tavolo, giochi di ruolo, miniature, tornei speciali, e persino testare prototipi ludici. Un intero mondo da esplorare con l’aiuto dei master e dimostratori de La Pentola del Drago, affiancati da una miriade di associazioni ludiche provenienti da tutta la provincia di Torino.

Attenzione però: anche i giovani eroi avranno i loro spazi, con tavoli dedicati ai più piccoli (dai 5 ai 13 anni) e attività pensate su misura per coinvolgerli in avventure epiche. Che siate novellini o veterani, in cerca di avventura o semplicemente desiderosi di scoprire nuovi giochi, ci sarà qualcosa per voi.

Ma non finisce qui: la Festa del Drago è anche cultura, riflessione e approfondimento. In programma ci sono conferenze e incontri con scrittori, accademici, fumettisti, antropologi, attori, game designer e illustratori, che racconteranno l’importanza del gioco come strumento educativo e creativo. Da segnalare la collaborazione con il MuFant – Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, che presenterà in anteprima alcuni contenuti dell’imminente mostra dedicata alla mitica Tigre della Malesia di Emilio Salgari. Un ponte tra cultura pop, letteratura classica e nuove narrazioni che renderà questa edizione ancora più stimolante.

Immancabile poi il momento più colorato e partecipato dell’evento: il Concorso Cosplay, curato da Otaku Paradise, con il supporto degli infaticabili The World Avengers e il Premio Marcello e Anna Oliveri. Anche quest’anno ci sarà un raduno cosplay aperto a tutti, con fotografi ufficiali, set tematici e addirittura riprese aeree con droni per immortalare ogni angolo di fantasia. E sì, non mancherà nemmeno il Concorso Junior, per i piccoli cosplayer che sognano di essere maghi, elfi, robot o supereroi.

Per gli amanti dell’avventura storica, tornerà il Campo Medievale con dimostrazioni di scherma storica, duelli e vita da accampamento, mentre i piccoli archeologi in erba potranno vivere l’emozione di uno scavo archeologico simulato grazie all’associazione Ara di Avigliana. Una full immersion nel passato che affianca la creatività futurista del resto della fiera, in un equilibrio affascinante tra tempo e immaginazione.

Ovviamente, non sarebbe una vera fiera nerd senza gli stand commerciali: editoria fantasy e sci-fi, fumetti, gadget, giochi di ruolo e da tavolo, artigianato tematico, memorabilia e produzioni indipendenti che non trovate nei classici circuiti. Tutto accompagnato da workshop e dimostrazioni dal vivo, per vedere all’opera i maestri dell’artigianato geek in azione. E quando lo stomaco inizia a brontolare? Nessun problema: Dragon Alley sarà più gustosa che mai, con street food per ogni palato, compresi piatti vegani, e delizioso gelato artigianale per rinfrescarsi tra una quest e l’altra.

Un altro angolo in forte crescita sarà la nuova, ampliata Artist Street, una vera e propria galleria a cielo aperto con live drawing, esposizioni e performance artistiche di illustratori e fumettisti di calibro nazionale. Un’occasione imperdibile per vedere l’arte nerd prendere vita davanti ai vostri occhi, e magari scambiare due parole con chi la crea, tra una matita e una splash page.

Insomma, la Festa del Drago 2025 si annuncia come una vera e propria odissea nerd multidimensionale, dove l’immaginazione è l’unica bussola necessaria. Che siate appassionati di fantasy, amanti della fantascienza, curiosi del gioco, devoti del cosplay, cacciatori di gadget, esploratori dell’arte o semplici visitatori in cerca di meraviglia, Avigliana vi accoglierà a braccia aperte nei suoi “Strani Mondi”.

E tu, ci sarai?

Se anche tu ami la cultura nerd in tutte le sue forme, non perdere questa epica giornata! Condividi l’articolo, invita gli amici, sfodera il tuo cosplay migliore e preparati a vivere un’avventura indimenticabile. Ti aspettiamo domenica 6 luglio alla Festa del Drago! Facci sapere nei commenti quale “strano mondo” vorresti esplorare… oppure raccontaci la tua esperienza delle scorse edizioni sui social taggando @CorriereNerd!

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social