CorriereNerd.it

FedeMorgana: quando la sartoria artistica diventa magia. Il sogno su misura di Federica Carone

Nel vasto universo della sartoria artistica italiana, fatto di stoffe pregiate, dettagli millimetrici e passione ardente, c’è un nome che risuona con un’eco fiabesca e potente: FedeMorgana. Dietro questo marchio evocativo si cela Federica Carone, una vera alchimista del tessuto, una costumista e stilista che ha trasformato la sua visione in un progetto ambizioso, multidimensionale e profondamente umano.

Chiunque abbia anche solo sfiorato il mondo del cosplay, del costume teatrale, del design d’abito per cerimonie o della moda sartoriale storica, sa che FedeMorgana non è solo un brand: è un regno creativo, una fucina dove sogni e stoffe si fondono, cuciti insieme da ago, filo e una quantità impressionante di competenza.

Federica non è una semplice sarta. È un’artista, una visionaria, ma anche una pedagoga e una divulgatrice. E nel 2024, ha ricevuto un riconoscimento che pochi nel suo settore possono vantare: il prestigioso Manichino d’Oro, conferito dall’Accademia Nazionale dei Sartori di Roma. Un premio che è al contempo consacrazione e trampolino per un’evoluzione ancora più ampia del suo lavoro.

Un percorso tra arte, passione e tecnica

Federica Carone nasce nel 1990 a Conversano, in Puglia, ma la sua storia sartoriale inizia molto prima della laurea. È una passione precoce, quella per il cucito, che si trasforma negli anni in uno stile di vita. Dopo essersi trasferita a Roma, si laurea in Costume per lo Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti, specializzandosi nella creazione di costumi per teatro, cinema e videoclip musicali.

Non si tratta di semplici abiti: ogni creazione firmata FedeMorgana è una narrazione visiva, un pezzo di universo cucito addosso al cliente. Dai costumi barocchi per gli spettacoli su Stradella, in collaborazione con il Conservatorio dell’Aquila, fino alla partecipazione a eventi di caratura internazionale come il Carnevale di Venezia o le produzioni per la Sartoria Tirelli, il nome di Federica è sinonimo di competenza, bellezza e autenticità.

L’Atelier FedeMorgana: dove nascono gli abiti dei sogni

Nel 2021 nasce ufficialmente l’Atelier FedeMorgana a Marotta Mondolfo, in provincia di Pesaro-Urbino. Questo spazio non è solo un laboratorio sartoriale: è un luogo d’incontro tra arte e formazione, dove ogni abito racconta una storia e ogni corso accende una nuova scintilla creativa.

Qui si realizzano abiti da sposa e cerimonia su misura, costumi storici e fantasy, e si offre anche un servizio di noleggio per eventi e performance artistiche. Ma l’anima dell’atelier non si ferma alla creazione materiale: l’Academy firmata FedeMorgana è uno dei cuori pulsanti del progetto.

Attraverso corsi di sartoria online e in presenza, rivolti a ogni livello, Federica trasmette la sua esperienza ventennale in modo accessibile e coinvolgente. I percorsi spaziano dalla modellistica storica alla confezione contemporanea, con una particolare attenzione all’inclusività e alla sostenibilità. Non a caso, nel 2023 ha depositato un brevetto per una tavola di Modellistica Sartoriale Semplificata, utile anche a chi si affaccia per la prima volta al mondo del cucito.

FedeMorgana su YouTube e online: un’accademia digitale per creativi

Per chi non può raggiungere fisicamente l’Atelier, c’è una porta sempre aperta sul web: il sito ufficiale  fedemorgana.com e il canale YouTube “FedeMorgana Moda e Costume”, dove Federica condivide tutorial gratuiti, consigli pratici e riflessioni creative.

Questi contenuti non sono meri video dimostrativi, ma veri e propri strumenti di formazione, fruibili gratuitamente, che rendono tangibile la missione educativa del brand. Un’ulteriore prova che FedeMorgana non si limita a vendere abiti, ma costruisce cultura sartoriale.

Una missione che unisce bellezza, territorio e identità

Dal 2010, Federica è anche presidente dell’associazione L’Arte della Bellezza, realtà culturale che promuove mostre, sfilate e progetti sociali. Tra le sue iniziative più note si annoverano eventi come Moda a Corte, L’AltraModa, Il Salotto della Badessa e Arte a Corte, tutti pensati per valorizzare la sartoria come linguaggio artistico, legato al territorio, alle tradizioni e alla memoria collettiva.

L’approccio di Federica è profondamente olistico: ogni abito è anche una forma di narrazione storica, una ricostruzione iconografica, una dichiarazione identitaria. E in questo senso, l’abito diventa un manifesto, un’armatura, un’opera.

Quando il talento si cuce addosso al mondo

In un’epoca dominata dal fast fashion e dalla standardizzazione dell’estetica, progetti come FedeMorgana rappresentano una boccata d’aria creativa. La dedizione di Federica Carone alla sartoria artistica, al dettaglio fatto a mano, alla formazione diffusa e accessibile, è un faro per chi cerca autenticità, artigianalità e bellezza.

Che tu stia cercando un abito da sposa che parli di te, un costume per una rievocazione storica, o semplicemente desideri imparare a creare con ago e filo, FedeMorgana Atelier & Academy è la porta d’accesso a un mondo dove ogni punto è amore, ogni tessuto è una scelta, ogni abito è una storia.

Visita il sito fedemorgana.com e lasciati ispirare da un universo sartoriale in cui la realtà viene trasformata in sogno.

Foto di copertina di Fabius Go

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social