Il 25 marzo 2025 si aprirà la settima edizione di FareCritica, il festival che da sempre celebra la critica cinematografica e teatrale, organizzato a Lamezia Terme con un programma ricco e stimolante. Questo evento si svolgerà dal 25 al 28 marzo 2025 presso il Circolo di Riunione (via Lissania), mentre il 29 marzo 2025 si sposterà presso Civico Trame (via degli Oleandri). L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da una serie di iniziative e manifestazioni di grande interesse, tra cui un concorso letterario e diverse sezioni tematiche che approfondiranno vari aspetti della cultura e della narrazione.
FareCritica si è sempre distinto per il suo obiettivo di ridare dignità e visibilità alla critica, che nel corso degli anni, e soprattutto con l’avvento dei social media, ha visto un progressivo declino in termini di attenzione e comprensione. Mentre la critica giornalistica si concentra sulla guida del pubblico nella scelta di cosa vedere, la critica teorica mira a svelare i sottofondi, i significati nascosti e le implicazioni socioculturali di un’opera, analizzandola nel suo preciso contesto storico, politico e culturale. Questo approccio scientifico e riflessivo è il cuore pulsante del festival, che si pone come uno spazio di approfondimento e dibattito su come la critica possa arricchire l’esperienza artistica e cinematografica.
A firmare il manifesto della settima edizione di FareCritica è Davide Toffolo, noto fumettista, cantautore e frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Il suo percorso artistico è un perfetto esempio di fusione tra musica e illustrazione, un legame che ha caratterizzato tutta la sua carriera. Toffolo, allievo di Andrea Pazienza e Lorenzo Mattotti, ha sempre alternato il mondo del fumetto con quello musicale, creando videoclip animati per il suo gruppo musicale e arricchendo con le sue illustrazioni le performance musicali. Sebbene abbia annunciato ufficialmente il suo addio al mondo del fumetto nel 2022, Toffolo continua a offrire il suo talento creativo in occasione di eventi importanti, come la realizzazione del manifesto per FareCritica 2025.
Il festival, ideato e diretto da Gianlorenzo Franzì, si distingue anche per l’inclusione di sezioni tematiche che rendono l’edizione di quest’anno particolarmente interessante e variegata. Una delle principali sezioni è il Concorso Nautilus, che si propone di scoprire e celebrare i più talentuosi scrittori e poeti calabresi, offrendo loro una vetrina importante per far conoscere le proprie opere. In aggiunta, quest’edizione segna il centenario della nascita di Francesco Costabile, figura di rilievo della cultura calabrese, con la sezione Cento Anni di Fughe, che si prefigge di omaggiare la sua eredità intellettuale e artistica.
Un altro punto di forza della settima edizione di FareCritica è la sezione Questo mondo non ci renderà cattivi, che esplorerà la narrazione fiabesca europea, un patrimonio di storie tramandate oralmente che ha affascinato per secoli diverse generazioni. La sezione si propone di indagare queste storie dal punto di vista della scienza etnoantropologica, mettendo in luce le radici culturali e sociali che le rendono particolarmente affascinanti e rilevanti ancora oggi.
FareCritica 2025, con la sua intensa riflessione sulla critica, l’arte e la narrazione, si conferma come uno degli eventi culturali più attesi della stagione. Non solo un momento di celebrazione della critica cinematografica e teatrale, ma anche un’opportunità unica per approfondire temi fondamentali legati alla cultura e alla storia, e per stimolare un dialogo costruttivo e di qualità tra artisti, critici e pubblico.
Con una programmazione che spazia tra il cinema, il teatro, la letteratura e la musica, FareCritica 2025 rappresenta un incontro imprescindibile per chiunque voglia esplorare in modo critico e profondo l’universo artistico contemporaneo, tutto questo immersi nella vibrante atmosfera culturale di Lamezia Terme.
Aggiungi commento