CorriereNerd.it

Fantasy Day 2025: l’epico ritorno nella magica Villa Vannucchi

Segnatevi queste date con un pennarello indelebile sulla vostra agenda nerd: 6, 7 e 8 giugno 2025. Perché sì, il Fantasy Day sta per tornare, più epico, più immersivo e più ricco che mai, nella sua veste nuova ma sempre fedele allo spirito fantastico che lo ha reso uno degli eventi di punta del Sud Italia. E quest’anno lo farà in una location spettacolare e ancora più suggestiva: la storica e affascinante Villa Vannucchi, nel cuore di San Giorgio a Cremano, alle pendici del Vesuvio. Una cornice che sembra uscita da un racconto gotico, pronta ad accogliere tre giorni di pura meraviglia nerd pop.

Il manifesto ufficiale dell’edizione 2025 è già stato svelato, ed è un capolavoro firmato dal mitico Andrea Dentuto, fumettista e illustratore noto per il suo lavoro su Lupin III. La sua arte dà il via a una nuova stagione di locandine d’autore, una tradizione che sta diventando un tratto distintivo del Fantasy Day, rendendolo non solo un evento, ma una vera e propria celebrazione dell’immaginario visivo legato al fantastico.

Ma cosa ci aspetta in questa nuova edizione? La risposta è semplice: un mondo intero. Perché il Fantasy Day non è solo una fiera, è un portale multidimensionale che ogni anno si apre su mille mondi paralleli, dalla Terra di Mezzo ai meandri più oscuri del cosmo lovecraftiano, passando per il Giappone degli anime, le galassie della fantascienza e i regni celtici dimenticati.

Dal 2007, il Fantasy Day è diventato un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli appassionati del genere fantasy, della cultura pop e nerd, dei cosplay e del gaming, offrendo esperienze immersive in grado di coinvolgere grandi e piccini. E ogni anno alza l’asticella, proponendo contenuti sempre più ricchi, ospiti di grande richiamo e un programma che riesce a fondere perfettamente cultura e intrattenimento.

Tra le grandi conferme c’è il Fantasy Day Film Festival, nato nel 2023 e dedicato alle opere audiovisive che esplorano le mille sfumature del fantastico: fantasy classico, horror, sci-fi, soprannaturale e tutto ciò che si muove al confine tra sogno e realtà. Un’occasione imperdibile per cineasti indipendenti e appassionati di cinema immaginifico.

Non mancherà poi l’amatissimo Concorso Letterario Fantasy, organizzato dall’Associazione Culturale ALTANUR (anima storica del progetto Fantasy Day), che invita aspiranti scrittori a liberare la propria creatività e cimentarsi nella narrazione di mondi incantati e avventure epiche. Un’iniziativa che premia la fantasia a 360°, promuovendo la scrittura come forma di esplorazione dell’ignoto.

Nel 2025 tornano anche le aree tematiche che hanno reso il Fantasy Day un appuntamento tanto atteso: l’immancabile Artist Alley, i Games Tabletop, il Videogame Park, lo spazio K-Pop che fa impazzire le fan delle idol band coreane, e l’amatissimo Cosplay Contest, con la partecipazione di artisti del calibro di Shinorisu e tanti altri volti noti del panorama cosplay italiano.

Tra gli ospiti già annunciati spicca il nome di Yoshiko Watanabe, illustratrice e animatrice che ha lavorato fianco a fianco con Osamu Tezuka, leggenda vivente dell’animazione giapponese. Una presenza che conferma il respiro internazionale dell’evento e la sua capacità di attrarre artisti di altissimo livello. Ma non è finita qui. Torna anche Marco Merrino, vulcanico creator irriverente, pronto a portare la sua carica esplosiva tra i visitatori.

Una delle grandi novità del 2025 sarà l’introduzione dell’Area Celtica, curata da Monica Zunica, druido celebrante dell’OBOD. Qui si potrà perfino prenotare una Promessa di Matrimonio Celtico o partecipare al leggendario Palo di Maggio. Un tocco di magia antica e misteriosa che aggiunge profondità spirituale all’esperienza del Fantasy Day.

Ma c’è di più. Una serata speciale sarà dedicata a Napoli e Dracula, con talk, proiezioni e approfondimenti sul legame tra il famoso Vlad III e la città partenopea, in una fusione di storia, mito e suggestioni letterarie che farà la gioia di ogni amante del gotico.

E per i più curiosi e temerari, ci sarà l’enigmatica Area Nigredo, creata dai misteriosi Lazahar, che promette un’esperienza immersiva e criptica tutta da scoprire. Un vero viaggio iniziatico nei meandri più oscuri della fantasia.

Il Fantasy Day è molto più di un evento: è un’esperienza collettiva, un momento di aggregazione e meraviglia che celebra l’amore per il fantastico in tutte le sue forme. È un punto di incontro per chi sogna, crea, racconta. Per chi vuole sentirsi parte di un mondo dove l’immaginazione è la vera forza che muove ogni cosa.

Non ci resta che dirvi: ci vediamo a San Giorgio a Cremano, dal 6 all’8 giugno 2025, per vivere insieme un weekend che si preannuncia leggendario. Seguite gli aggiornamenti sui social ufficiali, perché le sorprese non sono finite. E se anche voi, come noi, non vedete l’ora di varcare i cancelli del regno incantato del Fantasy Day, condividete questo articolo con i vostri compagni d’avventura!

Che la magia abbia inizio.

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Aggiungi commento

Seguici sui social