CorriereNerd.it

Fairylands Celtic Festival 2025: cinque giorni di magia, miti e musica nel cuore di Guidonia

Amici nerd, sognatori di mondi antichi e appassionati delle terre del nord, segnatevi questa data con rune incise nel legno: dal 9 al 13 luglio 2025 tornerà a Guidonia Montecelio (RM) il Fairylands Celtic Festival, giunto alla sua 16ª edizione. Ebbene sì, si riaccendono i fuochi sacri nella pineta di via Roma, e l’ingresso, come da tradizione, sarà totalmente gratuito. Cinque giorni di full immersion nella cultura celtica tra rievocazioni storiche, musica, artigianato, spettacoli, cibo e magia in uno degli eventi più amati del centro-sud Italia.

È uno di quegli appuntamenti annuali che chi ama fantasy, folklore e rievocazioni non può assolutamente perdersi. Non è solo un festival: è un portale temporale, un vero e proprio villaggio che prende vita e ci catapulta nelle antiche terre dei celti e dei vichinghi, dove le fate danzano al suono di cornamuse e tamburi, e dove ogni angolo trasuda leggenda.

Un viaggio epico tra le nebbie del tempo

Nato nel 2009, il Fairylands Celtic Festival ha conquistato nel tempo un posto d’onore tra i più importanti eventi tematici italiani, tanto da ottenere il riconoscimento ufficiale da parte di ECQUE (European Celtic Quality Events). Dopo una breve pausa nel 2017, il festival è tornato in grande stile nel 2023, grazie all’amore e alla dedizione di chi crede davvero nel potere della cultura, della storia e della fantasia.

Durante quei magici cinque giorni di luglio, la pineta si trasforma in un mondo parallelo: stand tematici, botteghe artigiane, falò rituali e spettacoli itineranti danno vita a un’atmosfera carica di mistero. Il villaggio celtico si attiverà ogni sera dalle ore 19:00, quando l’aria si farà più fresca e densa di suoni antichi e profumi dimenticati.

Spade, incantesimi e melodie

Il programma musicale, ancora in via di definizione, promette come sempre di portare sul palco principale il meglio della musica celtica, folk e irlandese. Band internazionali e gruppi storici faranno vibrare il cuore della pineta con sonorità che spaziano dalle ballate tradizionali alle fusion più moderne. Ma la musica è solo l’inizio.

Tra rievocazioni storiche curate dai maestri di Ordo Draconis e Tryslog, duelli vichinghi, tiro con l’arco, lancio di asce e coltelli, la componente “lore” del festival sarà più viva che mai. Se siete tipi da MMORPG nella vita virtuale, qui potrete indossare davvero i panni di un eroe nordico.

Per gli amanti delle emozioni spettacolari, ci saranno esibizioni itineranti, maghi, trampolieri, elfi danzanti e affascinanti spettacoli di fuoco che incanteranno grandi e piccini. Il tutto, avvolto da una scenografia naturale mozzafiato che rende ogni momento un’esperienza immersiva.

Laboratori, cosplay e divertimento per tutta la famiglia

Non mancheranno i laboratori artigianali, vere e proprie esperienze didattiche dal sapore ancestrale: nella Tenda Aesir potrete ammirare l’arte della tessitura nomade, la lavorazione del cuoio e l’oreficeria celtica. È il posto ideale per chi ama il crafting nel senso più puro del termine, e non solo nei videogiochi!

Per i piccoli druidi in erba ci sarà una ricca area bambini con truccabimbi, gonfiabili tematici e laboratori di arte magica. E se siete cosplayer, preparate la vostra migliore armatura da guerriero gaelico o il vostro abito elfico: il festival prevede contest cosplay, set fotografici, giochi di ruolo dal vivo e laboratori di costume, per vivere la vostra passione al massimo livello.

Un festival per tutti, tra birra, sidro e leggende

Il bello del Fairylands è che è pensato per tutti. Famiglie, gruppi di amici, appassionati di cultura e semplici curiosi troveranno ognuno la propria dimensione in questo caleidoscopio celtico. E mentre i più audaci si cimentano con arco e ascia, gli amanti della buona tavola potranno gustare birre artigianali, sidro, e specialità gastronomiche tradizionali da leccarsi i baffi.

L’ingresso gratuito è la ciliegina sulla torta, che rende questo evento ancora più inclusivo e partecipato. Un dono alla comunità e un’occasione per scoprire — o riscoprire — il fascino delle antiche tradizioni celtiche.

Preparati al richiamo della foresta

Il Fairylands Celtic Festival 2025 è molto più di un evento: è un’esperienza collettiva, una celebrazione del mito e della musica, della natura e dell’ingegno umano. È il luogo perfetto per lasciarsi alle spalle il quotidiano e farsi avvolgere da un’atmosfera senza tempo, tra fate, guerrieri, suoni ancestrali e stelle cadenti.

Per restare aggiornati sul programma, che verrà svelato nelle prossime settimane, il consiglio è di seguire i canali ufficiali o visitare il sito fairylandsfestival.it. Noi intanto stiamo lucidando le nostre spade in lattice, stirando le tuniche da druido e preparando i corni per brindare come si deve.

E voi? Ci sarete? Raccontateci nei commenti il vostro ricordo più bello delle passate edizioni o condividete questo articolo sui vostri social per diffondere la magia del Fairylands Celtic Festival!

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social