In un panorama artistico in continua evoluzione, dove la creatività si mescola con le tecnologie più avanzate e l’immaginazione non conosce confini, spiccano alcuni nomi capaci di far vibrare corde profonde, risvegliando in noi il senso della meraviglia. Uno di questi è senza dubbio quello di Fabiana Attanasio, illustratrice italiana che, con grazia e determinazione, si è fatta strada tra le pagine di libri, riviste e fiere internazionali, conquistando il cuore di lettori e appassionati di tutte le età.
Fabiana nasce a Roma nel 1985, ma la sua vera nascita artistica avviene molto prima, quando ancora bambina, prende matita e colori e inizia a dare forma ai mondi che abitano la sua fantasia. Il disegno per lei non è un semplice passatempo: è un richiamo irresistibile, una vocazione che cresce insieme a lei, accompagnandola nel suo percorso scolastico e personale. Dopo il diploma in ragioneria – scelta forse più dettata dalla razionalità che dal cuore – decide di seguire finalmente la sua vera passione. E lo fa con coraggio e consapevolezza, iscrivendosi alla Scuola Internazionale di Comics, una delle fucine creative più rinomate in Italia per chi sogna di trasformare l’amore per l’illustrazione e il fumetto in una professione.
La carriera di Fabiana prende il volo con piccole ma significative tappe: partecipa a concorsi, riceve premi e inizia a pubblicare le sue opere su riviste specializzate. La sua prima pubblicazione arriva con il numero 1 della rivista Icomics, ma non è che l’inizio. Nel 2010, viene selezionata per il prestigioso concorso Scarpetta d’Oro, dove si aggiudica il premio speciale della Fondazione Esposito, un riconoscimento che evidenzia il suo talento e la sensibilità artistica che emerge in ogni suo lavoro.
Da quel momento, Fabiana inizia a tessere una rete sempre più fitta di collaborazioni e progetti, lasciando il segno in eventi culturali di rilievo come la fiera romana “Più libri, Più liberi”, dove partecipa con il progetto “Storie che fanno Eco”, e ancora con il libro “Filastrocche”, realizzato in collaborazione con Telethon e pubblicato da Acco Editore. La sua arte, calda e sognante, si distingue per uno stile raffinato, ma accessibile, capace di parlare ai bambini e agli adulti con la stessa intensità.
Il 2011 è un altro anno d’oro per Fabiana. Viene selezionata per la mostra “Sulle rotte dell’avventura” durante il Lucca Comics & Games, il tempio italiano della cultura nerd, dove ogni illustratore sogna di esporre almeno una volta nella vita. Qui, tra cosplay sfavillanti, fumetti in edizione limitata e tornei di giochi da tavolo, le sue tavole incantano il pubblico per la loro delicatezza narrativa, la composizione elegante e il tocco quasi fiabesco che sembra emergere da ogni tratto.
Nel frattempo, il suo nome appare sempre più spesso nei crediti di pubblicazioni importanti: partecipa alla creazione del libro “Pallidamente” per Felici Editore, collabora alla realizzazione del cofanetto celebrativo “Opera Pinocchio”, in occasione dei 120 anni dalla nascita del celebre burattino, e firma l’illustrato “Amore e Psiche” per la collana “da 0 a 100 anni” di Teke Editori. Ogni progetto è un piccolo mondo che prende vita attraverso i suoi occhi e le sue mani, raccontando storie con la poesia di chi non ha mai smesso di sognare.
Ma il successo di Fabiana non si ferma ai confini nazionali. La sua visione artistica conquista anche l’estero, grazie a lavori come “Le bateau de Malo”, illustrato per l’autrice francese Ingrid Chabbert e pubblicato dalla casa editrice transalpina Des ronds dans l’O. Una dimostrazione concreta di come la sua arte sappia parlare un linguaggio universale, capace di attraversare culture e confini, arrivando dritta al cuore.
Parallelamente, viene selezionata per la mostra “Privacy” del concorso Tapirulan 2011, ulteriore conferma del suo impegno nel trattare temi contemporanei e profondi anche attraverso l’illustrazione, con una sensibilità rara che fa di ogni tavola un invito alla riflessione oltre che all’incanto visivo.
Chi oggi naviga nel suo blog personale, fabianaattanasio.blogspot.it, o visita la sua pagina Facebook Fabiana Attanasio Illustrations, può immergersi in un vero e proprio caleidoscopio di colori, emozioni, creature magiche, principesse malinconiche, e atmosfere surreali. Ogni opera racconta una storia e lascia intravedere un frammento del mondo interiore dell’artista, fatto di tenerezza, avventura e una profonda connessione con l’infanzia, intesa non come età anagrafica, ma come stato dell’anima.
Nel grande universo nerd e geek in cui viviamo, dove ogni giorno scopriamo nuovi orizzonti tra fumetti, anime, gadget tecnologici e leggende metropolitane, figure come quella di Fabiana Attanasio ci ricordano quanto sia importante coltivare la bellezza, la delicatezza e il potere evocativo dell’illustrazione. Il suo percorso è la prova concreta che i sogni, se coltivati con passione e determinazione, possono diventare realtà straordinarie.
E voi? Conoscevate già Fabiana e i suoi lavori? Quali illustratori italiani vi affascinano di più? Avete mai sognato di trasformare la vostra passione per il disegno in una carriera? Raccontatecelo nei commenti e condividete questo articolo sui vostri social: diffondiamo insieme l’arte, la creatività e il talento made in Italy!
Aggiungi commento