CorriereNerd.it

Il Ministro Giuli visita l’Expo del Fumetto: “Lucca Comics & Games è un sogno lucido, una vetrina internazionale per la cultura nerd”

Lucca si conferma ancora una volta il cuore pulsante della cultura pop e nerd italiana, un epicentro creativo che richiama appassionati da ogni parte del mondo. E non è solo una questione di cosplay, tavole rotonde o sessioni di gioco: è un progetto culturale con la “C” maiuscola, che ora conquista anche l’attenzione istituzionale ai massimi livelli. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha recentemente fatto visita al cantiere dell’attesissimo Expo del Fumetto, un’infrastruttura destinata a rivoluzionare il panorama culturale nazionale e a consolidare il primato di Lucca Comics & Games come evento di riferimento per l’intero universo nerd.

Accompagnato da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, dal Sindaco Mario Pardini, da Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea, e da altre autorità cittadine, il Ministro ha avuto modo di esplorare da vicino i lavori e respirare quell’energia che ogni fan del festival conosce bene: un misto di passione, creatività e visione.

Davanti ai giornalisti, Giuli non ha nascosto il proprio entusiasmo:

“È un posto dove già si vede, si prefigura tutto. Un progetto formidabile. La vitalità di questi cantieri dimostra la vitalità culturale della città.”

Parole che vanno ben oltre la cortesia istituzionale: rivelano la consapevolezza che il fumetto, da sempre considerato erroneamente una forma di intrattenimento minore, sta finalmente ricevendo il riconoscimento che merita come espressione potente dell’arte e della cultura contemporanea.

Il Ministro ha ribadito l’impegno del Ministero della Cultura nel sostenere convintamente tutti gli step che porteranno alla nascita dell’Expo del Fumetto, sottolineando come non si tratti solo di costruire un museo o uno spazio espositivo, ma di dar vita a un ecosistema culturale dinamico, capace di parlare alle nuove generazioni e di valorizzare il patrimonio artistico e narrativo del fumetto italiano e internazionale.

“Qui si può sognare a occhi aperti, un sogno lucido, vista l’architettura, vista la presenza delle persone che ci lavorano, del Sindaco e dello staff di Lucca Comics & Games”.

Così, ha proseguito Giuli, evocando un’immagine poetica ma concreta: quella di una città che sogna e costruisce allo stesso tempo. Un luogo dove la passione per il disegno, la narrazione sequenziale, i giochi di ruolo e il fantastico non è solo intrattenimento, ma motore di rigenerazione urbana, identitaria e culturale.

Il Ministro ha poi sottolineato come l’Expo del Fumetto non sarà solo un traguardo per Lucca, ma un modello culturale replicabile, un faro per chi legge, per chi scrive, per chi crea mondi e li abita. Si tratterà di un’offerta integrata, al passo con le avanguardie culturali globali, capace di parlare la lingua dei giovani e di chi ancora ha voglia di stupirsi davanti a una tavola disegnata o a un gioco da tavolo ben orchestrato.

L’intervento di Giuli non si è limitato alla visita lucchese. Il Ministro ha fatto riferimento anche alla mostra romana dedicata a Yoshitaka Amano, icona assoluta dell’illustrazione e dell’immaginario fantasy giapponese. “Amano non è solo un illustratore, è un artista di fama mondiale. Lucca è stata capace di metterlo a valore, diventando a Roma capitale nella capitale”, ha dichiarato, riconoscendo a Lucca Comics & Games il merito di esportare il proprio know-how culturale ben oltre le mura storiche della città.

Giuli ha infine lanciato un messaggio forte e chiaro: il Ministero della Cultura sarà sempre al fianco di Lucca Comics & Games, pronto a supportare ogni progetto che sappia combinare tradizione e innovazione, arte e intrattenimento, sogno e pianificazione concreta.

Quello dell’Expo del Fumetto non è solo un progetto edilizio: è un manifesto culturale, un simbolo di come il mondo nerd – con le sue matite, i suoi pixel, i suoi dadi e le sue storie epiche – sia oggi più vivo e influente che mai. E Lucca, con la sua storia millenaria e il suo sguardo rivolto al futuro, è pronta a diventare la capitale mondiale della cultura pop.

Perché sì, come ha detto il Ministro, qui si può sognare a occhi aperti. E il bello è che quei sogni stanno per diventare realtà.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd