CorriereNerd.it

Etna Comics 2025: Igort firma il manifesto ufficiale in omaggio a Franco Battiato

Il celebre artista e fumettista Igort firma il manifesto ufficiale di Etna Comics 2025, un tributo emozionante a Franco Battiato, icona della musica e della cultura italiana. La tredicesima edizione del festival, in programma dal 30 maggio al 2 giugno presso il centro fieristico Le Ciminiere di Catania, si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del fumetto, del gioco e della cultura pop.

La scelta di Igort come primo grande ospite della kermesse non è casuale: il suo stile artistico, intriso di profondità e simbolismo, si sposa perfettamente con l’eredità mistica e visionaria di Battiato. Il manifesto ufficiale, svelato alla stampa, non è solo un omaggio, ma un atto d’amore verso un artista che ha saputo raccontare la Sicilia con straordinaria intensità, portandola oltre ogni confine geografico e culturale.

Un viaggio tra misticismo e arte

Nel cuore della composizione realizzata da Igort, lo sguardo enigmatico di Battiato emerge con forza, incorniciato da uno sfondo ricco di riferimenti simbolici. L’enneagramma di Georges Ivanovič Gurdjieff, simbolo di trasformazione e ricerca interiore, si fonde con il profilo dell’Etna, creando un legame tra culture e filosofie lontane.

Uno stile che riflette perfettamente la poetica di Battiato, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti tra musica, filosofia e spiritualità. A suggellare il messaggio del manifesto, compare il testo della celebre canzone “La Cura”, che esprime un’idea di amore universale e protezione.

“Franco Battiato è stato un gigante della cultura, capace di guardare il mondo attraverso coordinate diverse da quelle convenzionali”, ha dichiarato Igort. “Ritrarlo è stato uno spunto per una composizione carica di segni e riferimenti amati da entrambi, dal Giappone alla Russia, passando per le filosofie esoteriche.”

Etna Comics 2025: tra tradizione e innovazione

Il direttore di Etna Comics, Antonio Mannino, ha sottolineato il profondo legame tra la manifestazione e la figura di Battiato:

“Il nostro festival è un punto d’incontro tra sogno e realtà, tra tradizione e futuro. Attraverso questo manifesto vogliamo celebrare il genio di Battiato e ispirare le nuove generazioni. Catania gli deve molto, e noi desideriamo rendergli omaggio nel modo più autentico possibile.”

Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso Le Ciminiere, erano presenti anche il vicedirettore Gianluca Impegnoso e i responsabili di area della manifestazione. Tra gli ospiti d’onore, Alfio Cosentino, sindaco di Milo, il piccolo comune ai piedi dell’Etna che ha ospitato Battiato per anni e che ha ispirato molte delle sue opere.

Igort: un maestro tra fumetto, musica e letteratura

Igor Tuveri, in arte Igort, è una delle figure più poliedriche del panorama artistico italiano. Nato a Cagliari nel 1958, ha esordito nel mondo del fumetto alla fine degli anni Settanta, collaborando con riviste iconiche come “Linus”, “Alter” e “Frigidaire”.Negli anni Ottanta è tra i fondatori del gruppo Valvoline, che ha rivoluzionato il fumetto d’avventura tradizionale. Le sue opere sono state pubblicate anche in Giappone dalla casa editrice Kodansha, portando il suo talento su scala internazionale. Nel 2000 ha fondato la Coconino Press, una casa editrice che ha elevato il fumetto a una forma d’arte riconosciuta dal grande pubblico.Oltre alla carriera da fumettista, Igort ha esplorato il mondo della musica, collaborando con artisti come Ryuichi Sakamoto e pubblicando album con diverse formazioni. Le sue opere sono state esposte a livello internazionale, dalla Biennale di Venezia alle collaborazioni con brand di design come Swatch e Alessi.Con il suo romanzo a fumetti “5 è il numero perfetto”, pubblicato in quindici paesi, ha segnato un punto di svolta nella sua carriera, arrivando fino al grande schermo con l’adattamento cinematografico interpretato da Toni Servillo.

L’annuncio di Igort come primo grande ospite di Etna Comics 2025 e il suo manifesto dedicato a Franco Battiato segnano l’inizio di un’edizione speciale. Un evento che celebra il fumetto, la cultura pop, ma anche il legame profondo tra arte e spiritualità, offrendo al pubblico un’esperienza unica tra memoria, innovazione e ispirazione. 📅 L’appuntamento è fissato: dal 30 maggio al 2 giugno 2025, Catania diventerà ancora una volta il cuore pulsante della cultura nerd e pop, in un viaggio tra immaginazione e creatività che non smette mai di sorprendere!

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento