CorriereNerd.it

Escape Room: da Gioco “nerd” a Fenomeno Globale e Strumento Educativo

Qualche anno fa, mentre mi perdevo nei miei amati giochi punta e clicca, spesso finivo per cedere alla tentazione del walkthrough, frustrata dai rompicapo troppo difficili da risolvere da sola. In quei momenti, mi chiedevo: sarebbe possibile creare una escape room nella vita reale? La risposta che ricevevo allora, quasi come un colpo mortale alla mia fantasia, era sempre la stessa: “Non è fattibile, ci vuole troppo spazio, e ci sono mille altre difficoltà“. Insomma, l’idea di creare una vera e propria esperienza di escape room sembrava una follia. Ma oggi mi ritrovo a chiedermi, con un pizzico di sarcasmo: perché le mie idee geniali finiscono sempre nelle mani di qualcun altro? Sì, vi odio, tantissimo. E comunque, qualcuno doveva venire a prendermi, perché probabilmente mi sarei persa dentro la mia stessa creazione.

Oggi, invece, le escape room sono diventate un vero e proprio fenomeno globale. Nonostante non sia mai stata una fan delle mode e dei tormentoni, non posso fare a meno di notare come, dall’anno scorso a oggi, i miei feed sui social siano invasi da post sponsorizzati che parlano di escape room. Un po’ ovunque, e in particolare in Italia, sembra che l’interesse per queste esperienze di svago sia in costante crescita. Ad oggi, esistono decine di migliaia di escape room nel mondo, con centinaia solo in Italia. Secondo Google Trends, le ricerche in merito sono aumentate del 60%, un dato che dimostra quanto questa forma di intrattenimento abbia conquistato il pubblico. Non solo i giovani e gli adulti si stanno appassionando a queste sfide, ma anche le aziende stanno scoprendo le potenzialità di queste stanze come strumento di formazione per i propri team, sfruttando le dinamiche cooperative che ne derivano.

Per chi non lo sapesse, le escape room sono giochi di logica dove i partecipanti, solitamente in gruppi da due a sei persone, si ritrovano rinchiusi in una stanza a tema e devono trovare una via d’uscita. Per farlo, devono risolvere enigmi, decifrare codici, superare rompicapo e, talvolta, interagire con attori che si calano nel ruolo di comparse. Un sistema di telecamere monitora il progresso dei giocatori, e nel caso si trovassero bloccati, è possibile richiedere un aiuto. L’obiettivo? Collaborare, sfruttare intuizioni e capacità logiche per completare la missione prima che scada il tempo, solitamente fissato a un’ora. Il gioco non è solo divertente, ma stimola anche il team building, rendendo la collaborazione essenziale per il successo.

La prima escape room è stata creata nel 2006 da un gruppo di programmatori della Silicon Valley, ispirandosi alle opere di Agatha Christie. In seguito, il fenomeno è arrivato in Giappone come una versione “live action” dei videogiochi, e in pochi anni si è diffuso in Cina e in Europa, arrivando a essere conosciuto in tutto il mondo. Le prime stanze erano abbastanza semplici, con arredamenti essenziali e pochi lucchetti; oggi, però, esistono strutture enormi, molto più sofisticate e immersive. Il gioco ha preso piede in Italia a partire dal 2015, con Torino che è stata una delle città pionieristiche. Milano, addirittura, ospita la più grande escape room d’Europa, il Maniac Palace, aperta dal 2016. Negli anni, queste esperienze si sono diversificate, con stanze tematiche che spaziano dai mondi fantasy a quelli horror, e perfino scenari surreali come “la cuccia del cane” o “la lettiera del gatto”.

Ma le escape room non sono solo un passatempo: stanno diventando una metodologia educativa innovativa, che unisce gioco e apprendimento. Grazie all’edutainment e alla gamification, queste esperienze stimolano competenze trasversali come il problem solving, il pensiero critico e la collaborazione. Le neuroscienze, infatti, confermano che l’interazione tra stimoli cognitivi ed emozionali che caratterizza le escape room può migliorare la memoria, la motivazione e le capacità decisionali. Non è un caso che questo tipo di gioco abbia trovato applicazione in contesti educativi, dalla scuola primaria all’università, dimostrando una grande capacità di adattamento a diverse culture.

Dal punto di vista pedagogico, le escape room incarnano principi di costruttivismo, dove gli studenti sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento. Oltre a favorire l’apprendimento metacognitivo, spingono i partecipanti a riflettere sulle proprie strategie. Inoltre, queste esperienze possono integrare diverse discipline, creando percorsi che spaziano dalle scienze alla matematica, dalla storia alla letteratura. Con l’avvento delle tecnologie, queste stanze stanno evolvendo e si stanno adattando al digitale, con l’adozione di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), aprendo nuove frontiere per l’insegnamento e rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e accessibile.

In futuro, le escape room potrebbero diventare un pilastro dell’educazione interattiva, superando i limiti fisici e creando esperienze che sfidano l’immaginazione. E mentre io rimango qui a chiedermi perché nessuno abbia mai preso sul serio le mie idee geniali, mi consolo pensando che almeno qualcuno abbia avuto la brillante intuizione di portare l’esperienza fuori dallo schermo.

Maria Merola

Maria Merola

Laureata in Beni Culturali, lavora nel campo del marketing e degli eventi. Ama Star Wars, il cosplay e tutto ciò che riguarda il mondo del fantastico, come rifugio dalla realtà quotidiana. In particolare è l'autrice del blog "La Terra in Mezzo" dedicato ai miti e alle leggende del suo Molise.

Aggiungi commento