Emily in Paris 5: tra il glamour romano e il cuore parigino – la serie Netflix torna con nuove passioni e vecchie complicazioni

C’era una volta Emily Cooper, una giovane americana dal sorriso smagliante e dal guardaroba che farebbe invidia a un’intera settimana della Fashion Week. Con la sua energia travolgente e quel mix irresistibile di ingenuità e ambizione, Emily è sbarcata a Parigi per rivoluzionare una prestigiosa agenzia di marketing francese, portando con sé tutto il fascino del “sogno americano” in salsa pop. Da allora, Emily in Paris non è più solo una serie: è diventata un fenomeno globale, un atlante romantico che ci ha fatto innamorare – e qualche volta sospirare esasperati – tra amori irrisolti, champagne, macarons e scorci di una Parigi da cartolina.

Ma ora, preparatevi a fare un salto… a sud.

Sì, perché la quinta stagione della serie Netflix creata da Darren Star si prepara a trasportarci tra le meraviglie di Roma e Venezia. Dal 5 al 15 agosto 2025, infatti, la troupe farà tappa nella Serenissima per alcune delle riprese più attese, dopo aver già acceso i riflettori su Roma a partire da maggio. Lily Collins, nei panni della nostra Emily, è pronta a vestire (letteralmente) nuovi scenari, mentre l’Agence Grateau apre una succursale italiana e il cuore della protagonista si dibatte tra vecchie fiamme e nuove passioni.

La quarta stagione, conclusasi tra sorprese e colpi di scena, aveva visto Emily lasciare Parigi – la sua adorata Ville Lumière – per seguire Marcello Muratori, un affascinante imprenditore italiano incontrato per caso tra le montagne durante il Natale. Marcello, interpretato da Eugenio Franceschini, rappresenta la promessa di una nuova vita, più autentica e meno ingessata, almeno sulla carta. Ma chi conosce Emily sa bene che il passato non muore mai davvero: così, eccoci pronti a ritrovare anche Gabriel (Lucas Bravo), lo chef tormentato con cui ha condiviso alti e bassi sentimentali, e Alfie (Lucien Laviscount), il banker britannico che ha saputo tenerle testa con charme e ironia.

La quinta stagione si presenta come un nuovo capitolo di rinascita per Emily, non solo a livello professionale. Alle prese con i clienti romani dell’Agence Grateau, dovrà imparare a muoversi in un mondo diverso: meno patinato, forse, ma più vibrante, passionale, caotico. Roma, con la sua bellezza decadente e le sue contraddizioni, promette di diventare un personaggio essa stessa, capace di confondere e ispirare Emily al tempo stesso. E Venezia? Beh, inutile dirlo: sarà lo sfondo perfetto per i momenti più teatrali e romantici, tra calli, maschere e riflessi sull’acqua.

Il cast storico ci sarà quasi al completo: Philippine Leroy-Beaulieu tornerà a dare vita alla pungente Sylvie, mentre Samuel Arnold e Bruno Gouery ci regaleranno nuove perle comiche nei panni di Julien e Luc. Ashley Park continuerà a brillare come Mindy, ormai più di un’amica, quasi una sorella per Emily. Assente invece Camille Razat, il cui addio ha segnato un momento importante nella stagione passata, e ancora incerta la partecipazione di Thalia Besson. Dietro le quinte, Darren Star guida un team produttivo che comprende nomi come Tony Hernandez, Lilly Burns e Andrew Fleming, confermando l’ambizione di una serie che non vuole rallentare.

Non si può non ricordare il “caso diplomatico” che ha acceso il gossip internazionale: Emmanuel Macron, presidente francese (e fan dichiarato della serie, o almeno così si vocifera), avrebbe scherzato sullo spostamento della trama a Roma, affermando che “Emily appartiene a Parigi”. La risposta del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stata tanto ironica quanto accogliente: “Tranquillo Macron, Emily a Roma sta benissimo. E poi, al cuor non si comanda.” Non c’è dubbio: Emily in Paris è riuscita a entrare nell’immaginario pop a tal punto da influenzare persino le battute tra leader politici.

E che dire del ritorno di Lucas Bravo? L’attore, che aveva espresso perplessità sul destino sempre più cupo del suo Gabriel, ha deciso di rimettersi in gioco. Forse proprio questo “viaggio” a Roma sarà l’occasione per ridare spessore a un personaggio che nelle prime stagioni aveva conquistato il cuore degli spettatori.

Quello che ci aspetta nel 2025 non è solo un altro giro di giostra tra intrighi sentimentali, moda mozzafiato e selfie sotto i monumenti. È, piuttosto, l’evoluzione di un personaggio – Emily – che ha imparato a chiedersi non tanto “chi devo amare?”, ma “chi voglio essere?”. Una domanda universale, che trascende il romanticismo e ci parla del percorso di crescita personale, dell’accettazione dei propri limiti e del coraggio di cambiare rotta.

Se Audrey Hepburn diceva che “Parigi è sempre una buona idea”, forse Emily ci insegnerà che anche Roma e Venezia hanno molto da offrire a chi sa lasciarsi stupire. Prepariamoci dunque a una stagione che promette di essere un caleidoscopio di emozioni, con scenari da sogno, colpi di scena e (scommettiamo?) qualche outfit destinato a fare storia.

L’appuntamento è fissato per il 2025. Bagagli pronti, cuori spalancati e connessione Wi-Fi stabile: Emily sta per tornare, e con lei torneremo anche noi a sognare.

Raccontatemi: siete team Gabriel, Alfie o Marcello? Vi affascina più la Parigi delle scorse stagioni o siete curiosi di vedere Emily alle prese con la dolce vita italiana? Scrivetelo nei commenti e condividete l’articolo sui vostri social: facciamo sentire alla community nerd e geek quanto ci appassiona questo viaggio!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *