CorriereNerd.it

Arriva Elba Comics + Players 2025, la prima edizione del festival pop che unisce fumetti, cosplay e realtà aumentata

Dal 25 al 27 aprile 2025, l’Isola d’Elba accende i riflettori sulla sua anima più creativa, diventando l’epicentro toscano della cultura nerd. A Porto Azzurro debutta la prima, attesissima edizione di “Elba Comics + Players 25“, un festival che promette di lasciare il segno nel cuore di appassionati, curiosi e professionisti del settore. Ispirato al mitico Lucca Comics & Games ma modellato sull’identità e sul paesaggio unico dell’isola, l’evento non si limita a essere una celebrazione del fumetto e del gioco: è una vera e propria experience immersiva, un connubio tra arte sequenziale, gaming, tecnologia, educazione e spirito di comunità.

Il progetto, fortemente voluto dal direttore artistico Stefano Picchi – già noto per le sue collaborazioni con eventi di calibro nazionale come Lucca Comics – nasce con l’intento di valorizzare l’Elba non solo come meta turistica, ma come culla di innovazione culturale. E l’intento è più che chiaro: portare un’ondata di cultura pop in riva al mare, tra le case pastello di Porto Azzurro e il profumo di macchia mediterranea.

Cinque universi tematici per un solo festival

Il cuore pulsante di Elba Comics + Players 2025 è la suddivisione in cinque macroaree tematiche, che guideranno i visitatori in un percorso variegato e coinvolgente. Nell’area Comics si potrà esplorare l’universo del fumetto in tutte le sue forme: dal cartaceo al digitale, passando per i grandi classici e le nuove leve dell’illustrazione. L’area Players, invece, farà la gioia di gamer e board gamer con console di ultima generazione, sessioni interattive e tornei aperti a tutti.

L’area Fan Art ospiterà mostre ispirate a temi condivisi con i comuni dell’isola, offrendo visibilità a talenti emergenti e spazi creativi dove il fandom prende forma tra schizzi e inchiostri. Nella sezione Didattica e Formazione, gli appassionati avranno accesso a masterclass, performance dal vivo, e workshop gestiti da scuole e professionisti del settore, tra cui spicca la presenza della Lucca Manga School, eccellenza italiana nell’insegnamento del disegno in stile giapponese. Infine, l’area Movie trasformerà Porto Azzurro in un piccolo festival del cinema, con conferenze, proiezioni, incontri con autori e perfino un documentario su Napoleone, che fonde la storia locale con l’immaginario geek.

Ospiti di calibro internazionale e innovazione made in Italy

Non mancheranno le guest star: il festival sarà impreziosito dalla partecipazione di grandi nomi del panorama fumettistico internazionale. Tra gli ospiti più attesi troviamo Tamura Yoshiyasu, mangaka giapponese di fama mondiale, e Davide Fabbri, firma italiana che ha lavorato alle graphic novel di Star Wars per la Dark Horse Comics. Con loro anche Igor Chimisso, disegnatore Disney per Star Wars e Pirati dei Caraibi, Arianna Rea (autrice di Frozen e Rapunzel), Riccardo Nunziati (Diabolik) e molti altri. Proprio Nunziati sarà protagonista, venerdì 25 aprile, della presentazione di un’edizione speciale di Diabolik ambientata a Porto Azzurro, con le sue atmosfere sospese tra noir e Mediterraneo.

Ma Elba Comics + Players non si ferma ai fumetti. A stupire il pubblico sarà anche l’innovazione tecnologica: sarà infatti possibile provare in anteprima GymGamEnt, la rivoluzionaria piattaforma in realtà aumentata che unisce gaming e attività fisica, ideata dal visionario Riccardo Cangini e già premiata con il Playnovation Award come “Innovazione dell’anno”. Ad accompagnare i partecipanti in questa esperienza unica ci sarà Andrea “Lucky” Lucchetta, storico campione del volley italiano, che guiderà un vero e proprio torneo interattivo, con una finale epica prevista per sabato 26 aprile.

Tra cosplay, rally virtuali e laboratori per ogni età

Nessun festival pop può dirsi completo senza una buona dose di cosplay, e anche su questo fronte Elba Comics + Players è pronto a stupire. Durante i tre giorni di eventi, i migliori cosplayer si sfideranno in una competizione che premierà la creatività e l’interpretazione dei personaggi. In più, per gli appassionati di motori e adrenalina, sarà allestita un’area con simulatori di guida rally, pronti a trasportare i visitatori in corse virtuali mozzafiato.

Per i giovani talenti in erba – ma anche per chi sogna di fare del fumetto una professione – sono previsti corsi aperti a tutte le età e livelli: dai rudimenti del disegno manga fino alle tecniche più avanzate dell’illustrazione digitale, tutto sarà a portata di mano grazie al contributo degli insegnanti della Lucca Manga School.

Cultura pop e identità locale: una sinergia perfetta

Elba Comics + Players non è solo un festival: è una scommessa culturale e identitaria. Come ha sottolineato Marco Landi, consigliere regionale della Toscana, l’obiettivo è chiaro: fare dell’Isola d’Elba un punto di riferimento stabile per gli eventi legati alla cultura pop. A testimonianza di questa volontà, la locandina ufficiale del festival, disegnata da Igor Chimisso, rappresenta una cosplayer futuristica circondata da elementi simbolici dell’Elba, come le api napoleoniche: un’immagine che fonde radici e immaginazione, storia e futuro.

L’iniziativa gode del pieno supporto delle istituzioni locali. L’assessore Gisella Guelfi ha dichiarato che l’evento è pensato non solo per gli appassionati, ma anche per coinvolgere famiglie e turisti in un’offerta culturale che valorizza l’isola. La promozione social sarà curata da Annalisa Del Dotto, responsabile comunicazione del festival, che ha già garantito una copertura capillare su tutti i principali canali digitali, pronta a rilanciare l’evento anche a livello internazionale.

Elba Comics + Players 2025: un festival destinato a lasciare il segno

Con una programmazione ricca, un cast di ospiti eccezionali, una visione culturale innovativa e una location mozzafiato, Elba Comics + Players 2025 si prepara a diventare una nuova tappa obbligata nel calendario nerd italiano. Un evento che promette non solo di intrattenere, ma di ispirare, formare e connettere appassionati da ogni angolo d’Italia.

Per chi desidera partecipare, sono disponibili pacchetti speciali con tariffe agevolate, pensati per unire l’esperienza fieristica alla scoperta delle meraviglie dell’isola.

Tutti i dettagli e il programma aggiornato sono disponibili sul sito ufficiale:
👉 www.elbacomicsplusplayers.it
Per informazioni su pacchetti e alloggi:
👉 www.napoleonviaggi.it

Preparati a vivere l’Isola d’Elba come non l’hai mai vista: tra cosplay, manga, giochi e realtà aumentata… il divertimento è appena cominciato.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd