CorriereNerd.it

Kadokawa conquista l’Italia: la storica acquisizione di Edizioni BD apre nuove frontiere per il mercato manga europeo

C’è una brezza nipponica che soffia sempre più forte sul panorama editoriale italiano, e questa volta non si tratta solo di nuovi volumi in arrivo sugli scaffali. È il vento del cambiamento, portato da una delle più grandi potenze editoriali giapponesi: Kadokawa. Il colosso del Sol Levante ha ufficialmente acquisito il 70% della casa editrice milanese Edizioni BD, storica realtà italiana nota per il suo marchio di punta, J-POP Manga. Un evento che segna un momento epocale per il mondo dell’editoria geek nel nostro Paese — e, perché no, anche per l’identità culturale del nostro modo di leggere fumetti e manga.

L’accordo è stato siglato il 14 maggio 2025, e porta con sé un forte segnale: l’Italia non è più solo un fertile terreno per la diffusione del manga, ma diventa un vero e proprio centro strategico per la sua produzione, promozione e distribuzione in Europa. Kadokawa, che non è nuova a mosse internazionali, continua la sua espansione sul territorio europeo, dopo essersi già affermata con successo in Francia e in altri mercati chiave.

Ma facciamo un passo indietro. Chi è davvero Edizioni BD, e perché il suo ingresso nella galassia Kadokawa rappresenta una rivoluzione?

Fondata nel 2005 da due nomi ben noti nel fumetto italiano — Tito Faraci e Marco Schiavone — Edizioni BD nasce con una missione ben precisa: diffondere in Italia la bande dessinée, il fumetto francofono, per poi allargare progressivamente il suo catalogo a opere italiane, anglofone e, ovviamente, asiatiche. È nel 2006, con la nascita dell’etichetta J-POP Manga, che il sogno di portare il manga giapponese nelle case degli italiani comincia a diventare realtà. E da lì in avanti, l’ascesa è stata inarrestabile.

Negli anni, Edizioni BD ha costruito un’identità poliedrica, fatta di etichette specializzate, collane innovative e fusioni strategiche. Nel 2012 integra GP Publishing, poi nel 2018 unisce le forze con Dentiblù, la casa editrice dei creatori di Zannablù. Una strategia di consolidamento che ha permesso a Edizioni BD di diventare uno degli attori più versatili del fumetto italiano, capace di spaziare dal noir alla musica, dalla narrativa per ragazzi al graphic novel più sperimentale. Una vera e propria fucina di talenti, tanto da dar vita anche alla collana BD Next, dedicata agli autori emergenti italiani.

Ma è con J-POP Manga che si gioca la partita più importante. L’etichetta è diventata sinonimo stesso di manga in Italia, pubblicando successi come Tokyo Revengers, Frieren, Dungeon Food e Killing Stalking, solo per citarne alcuni. Ha avuto il coraggio — e la visione — di investire in opere di culto come quelle di Osamu Tezuka, anche grazie alla collaborazione con Hazard Edizioni, e ha contribuito in modo significativo alla diffusione di generi di nicchia come il Boys’ Love e lo yuri. Non a caso, nel 2019 è stata premiata da AnimeClick.it come miglior editore manga dell’anno.

Ed è proprio questo bagaglio di esperienza, passione e competenza che ha attirato l’interesse di Kadokawa, una delle superpotenze dell’intrattenimento giapponese. Terzo gruppo editoriale per fatturato in Giappone, Kadokawa è molto più di un editore: è una macchina culturale che opera a 360 gradi, tra cinema, videogiochi, anime, manga e light novel. Solo nel 2024 ha pubblicato oltre 6.000 titoli. È il padrone di casa di franchise amatissimi come Dungeon Food, ed è leader assoluto nel mercato delle light novel, con una quota che sfiora il 50%.

Il colpo di scena? Kadokawa, già in espansione, ha visto aumentare ulteriormente il suo potenziale grazie a Sony, che a fine 2024 è diventata il suo principale azionista. Questo legame con un altro colosso mondiale dell’intrattenimento apre scenari affascinanti: convergenze tra manga, serie TV, videogiochi e cinema sono sempre più possibili… e sempre più vicine.

In questo contesto, l’acquisizione del 70% di Edizioni BD non è solo una mossa finanziaria, ma una dichiarazione d’intenti. Un messaggio chiaro: l’Italia è una terra di manga, e Kadokawa vuole esserci, vuole investire, vuole creare nuove storie con e per i lettori italiani.

Marco Schiavone, che resterà in azienda come socio di minoranza e presidente, ha sottolineato quanto sia importante per il mercato nazionale avere una partnership diretta con un gigante giapponese. Kadokawa, dal canto suo, attraverso le parole dell’amministratore delegato Takeshi Natsuno, ha riconosciuto l’incredibile lavoro fatto da Edizioni BD e J-POP Manga, promettendo di rafforzare questa alleanza per far crescere ulteriormente il settore.

E noi, lettori e lettrici nerd, appassionati di manga e cultura giapponese, non possiamo che gioire. Questo matrimonio editoriale potrebbe essere il trampolino di lancio per nuove pubblicazioni, per una distribuzione più capillare, per edizioni sempre più curate e fedeli agli originali. Ma anche per nuove sinergie con l’industria dell’anime, del videogioco, della musica.

Immaginate un futuro in cui un manga J-POP viene adattato direttamente da uno studio giapponese sotto l’egida Kadokawa, e magari distribuito da Crunchyroll (anch’essa nell’orbita Sony). O in cui i nostri autori italiani trovano spazio e visibilità anche in Giappone grazie a queste connessioni. Non è più un sogno lontano, è una possibilità concreta.

E allora, che ne pensate di questa svolta epocale? Siete curiosi di vedere come cambierà il panorama manga italiano nei prossimi anni? Parliamone insieme! Scrivete nei commenti cosa ne pensate dell’acquisizione di Kadokawa, quali manga vorreste vedere pubblicati grazie a questa alleanza e quali sogni sperate diventino realtà.

E se l’articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social per far sapere anche agli altri appassionati cosa sta accadendo nel nostro universo nerd. Il futuro del manga in Italia inizia adesso, e promette di essere emozionante come un nuovo capitolo del vostro shōnen preferito.

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che come noi vogliono crescere senza però abbandonare il sorriso e la capacità di sognare. Satyrnet.it vuole aiutare tutte le aziende che si occupano di "NERD" a comunicare i propri prodotti, le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il vostro comunicato stampa per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it! Aspettiamo le vostre idee

Aggiungi commento

Seguici sui social