Luglio si prospetta come un mese da sogno per noi amanti della cultura pop giapponese. Che tu sia un fan delle atmosfere fantasy, della musica che nasce dal cuore, dei sentimenti intensi o dei kaiju che sbucano dal mare, il catalogo di Edizioni BD & J-POP Manga promette di saziare ogni palato nerd. E fidati: non è solo una questione di quantità, ma soprattutto di qualità, emozione e sperimentazione narrativa. Un mese che ci porterà a viaggiare – letteralmente – attraverso le periferie di Osaka, le strade americane impregnate di jazz, regni magici, città costiere e cuori tormentati.
Dal rap come riscatto al jazz come vocazione: storie che suonano forti
Si comincia subito con una delle novità più intense e urbane: La voce della strada di Kei Usuba, disponibile dal 1° luglio. Questa serie ci trascina nelle zone più difficili di Osaka, dove Yukito Oji, un giovane spacciatore con un passato tragico alle spalle, trova nel rap l’unico strumento per gridare al mondo la sua rabbia e la sua voglia di redenzione. Non stiamo parlando solo di musica, ma di sopravvivenza. Una storia cruda, intensa, che mescola il dolore con la speranza attraverso barre potenti e taglienti. Non a caso è stata candidata ai Kono Manga ga Sugoi! e ha ricevuto l’endorsement di Keigo Shinzo (Hirayasumi).
Sempre sulla scia musicale, ma con toni decisamente diversi, arriva anche Blue Giant EXPLORER, terzo arco narrativo dell’appassionante saga jazz Blue Giant, firmata dal talento di Shinichi Ishizuka. Stavolta il nostro sassofonista Dai Miyamoto varca l’oceano e si tuffa negli Stati Uniti per vivere il sogno americano del jazz, respirando le atmosfere di New Orleans, Chicago e New York. Un manga che è quasi un documentario emozionale, dove ogni nota sembra prendere vita dalle pagine.
Magia, sentimenti e storie brevi che lasciano il segno
Dalla musica al fantasy: torna in grande stile Frieren – Oltre la fine del viaggio con una nuova antologia che raccoglie cinque storie inedite firmate da nomi emergenti del panorama mangaka come Soichi Igarashi, Jona, Kassan, Ren Miura e Kazumi Yamaguchi. Se avete amato la malinconica e poetica saga dell’elfa Frieren e del suo viaggio post-epico, preparatevi a scoprire nuovi dettagli e retroscena che arricchiscono ulteriormente la mitologia di questa serie amatissima.
E se vi piacciono le atmosfere intime e surreali, non perdete La stufa in riva al mare e altre storie di Kogani Oshiro, una raccolta vincitrice del Kono Manga ga Sugoi! 2024. Sette racconti che sanno emozionare con delicatezza, alternando malinconia, sogno e vita quotidiana. Oshiro è un nome da tenere d’occhio: il suo tocco è leggero ma lascia un’impronta profonda.
Tra amori turbolenti, misteri paranormali e robot d’acciaio
Il mese prosegue con una valanga di novità romantiche e adrenaliniche. Credimi, è amore ci trascina in una relazione tormentata e dolcissima tra una studentessa modello e un teppista dal cuore tenero, mentre Il primo amore di Nezumi di Riku Oseto (in arrivo dal 28 luglio) racconta il risveglio emotivo di una spietata sicaria yakuza. Un mix esplosivo di violenza e tenerezza, consigliato da chi di noir e sentimenti se ne intende, come Katsuhisa Minami (The Fable).
Per chi ama i misteri dai toni horror e surreali, imperdibile Hanako Kun – I Sette Misteri dell’Accademia Kamome 23, dove i confini del tempo e dello spazio si fanno sempre più labili. E se preferite le emozioni forti tra uomini, Painter of the Night 2 prosegue con le sue notti infuocate nel cuore della Corea del periodo Joseon, con eleganza e sensualità.
E a proposito di titani della cultura pop… sì, Jeeg Robot d’Acciaio è finalmente arrivato in Italia in versione manga! La storica trasposizione fumettistica di Akira Oze (risalente al 1975!) approda sugli scaffali italiani con un volume unico che rivisita, reinterpreta e omaggia il mito del ragazzo-macchina nato dalla mente geniale di Go Nagai. Un tuffo nostalgico e adrenalinico per vecchi e nuovi fan dei super robot made in Japan.
Kaiju, bundle speciali e variant da collezione
Ma non è tutto. Dal 15 luglio arriva anche Gaea-Tima di Kent, una storia ricca di mistero e spiritualità con protagonisti dei kaiju molto, molto particolari. Non sono semplicemente mostri, ma vere e proprie divinità… o forse no? L’ambiguità è il motore di questa nuova serie che unisce folklore, ecologia e mitologia.
Grande attesa anche per l’arrivo del Reiji Miyajima Pack, uno speciale bundle in edizione limitata dedicato al creatore di Rent a Girlfriend. Contiene il volume 1 di The Shiunji Family Children, il 27° di Rent a Girlfriend, dieci cartoline da collezione e una celebration card esclusiva. Un vero e proprio tesoro per i collezionisti.
E per i fan delle edizioni variant, attenzione a L’estate in cui Hikaru è morto, che arriva con una variant limitata e uno standee in acrilico da urlo. Anche DanDaDan 19 e Blue Period 16 ricevono trattamenti deluxe, con copertine alternative e gadget da capogiro, inclusi coloring book e accessori per drink estivi.
Un luglio nerd da segnare sul calendario
Tra i tanti titoli che proseguono, troviamo anche i nuovi volumi di Komi Can’t Communicate, Final Fantasy Lost Stranger, Astro Boy, Overlord, The Rising of the Shield Hero, La Via del Grembiule, Dead Tube, Kingdom, Skip & Loafer e molti altri. Continuity importanti che non smettono di evolversi, appassionare e sorprenderci.
Insomma, questo luglio 2025 è una festa per gli occhi e per il cuore di ogni nerd, otaku e appassionato di storie ben scritte. Che tu sia in cerca di avventure, drammi, risate, brividi o amori impossibili, la proposta di Edizioni BD & J-POP Manga è un vero caleidoscopio di emozioni e generi.
E voi? Quale di questi titoli non vedete l’ora di leggere sotto l’ombrellone o nel vostro angolo lettura preferito? Avete già adocchiato la vostra prossima serie del cuore o siete in modalità “collezionista seriale”? Scrivetelo nei commenti e condividete l’articolo sui vostri social! Facciamo sapere al mondo quanto è bello essere nerd!
Aggiungi commento