Cari lettori di CorriereNerd.it, oggi vi parlo di una notizia che farà drizzare le orecchie a chiunque abbia sognato almeno una volta di capire cosa dicono i personaggi del proprio anime preferito senza sottotitoli, o magari di cantare a squarciagola le canzoni K-pop cogliendone ogni parola, o ancora di immergersi nella lingua degli imperatori cinesi o dei poeti portoghesi. La notizia è fresca di giornata: Duolingo, la piattaforma di apprendimento linguistico gamificata più amata al mondo, ha finalmente aperto le porte a quattro nuove lingue per gli utenti italiani. Da oggi, se avete l’app impostata in italiano, potrete iniziare il vostro viaggio alla scoperta del giapponese, del coreano, del mandarino e del portoghese.
Sì, avete capito bene. Quattro delle lingue più affascinanti, complesse e culturalmente dense del pianeta diventano ora accessibili a tutti, direttamente dallo smartphone, che voi siate team Android o devoti alla mela morsicata. Una vera e propria espansione nerd del sapere, una sorta di DLC educativo che spalanca nuovi mondi a chi, come noi, ama viaggiare con la mente – e magari anche fisicamente – senza barriere linguistiche.
La novità è stata annunciata il 22 maggio 2025 a Milano e si inserisce in una strategia globale di Duolingo che, nel corso di quest’anno, sta vivendo una crescita a dir poco epica. Basti pensare che l’azienda ha appena rilasciato 148 nuovi corsi linguistici, raddoppiando la sua offerta in un solo anno. Un ritmo incredibile se si considera che ci erano voluti 12 anni per sviluppare i primi 100 corsi. Il merito? Una sinergia tra innovazione, investimenti mirati e – ovviamente – intelligenza artificiale, che ormai permea ogni angolo del nostro universo nerd, dalla scrittura alla traduzione, fino all’apprendimento.
Ma torniamo alle nuove lingue. I corsi disponibili per noi italiani coprono i livelli base (QCER A1-A2), quindi sono perfetti se siete completamente alle prime armi e volete iniziare a capire i fondamentali. Non mancano però gli strumenti più avanzati per migliorare e approfondire. Le Storie vi aiuteranno a potenziare la comprensione scritta attraverso mini racconti interattivi, mentre DuoRadio vi farà immergere nell’ascolto attivo della lingua, una funzione che per molti studenti è una manna dal cielo. E la cosa bella è che i contenuti di livello più avanzato arriveranno nel corso del 2025, quindi il percorso di apprendimento continuerà a crescere con voi.
Secondo Marta Bonzanini, Country Marketing Manager per l’Italia di Duolingo, questa apertura è una risposta concreta alle richieste degli utenti italiani, sempre più assetati di conoscenza e desiderosi di confrontarsi con idiomi nuovi e stimolanti. E in effetti, basta guardarsi intorno per capire quanto il fascino del Giappone, la cultura pop coreana, la potenza del mondo sinofono e la musicalità del portoghese siano diventati parte integrante dei nostri interessi quotidiani. Dai manga agli anime, dai drama alle arti marziali, dalla tecnologia al design, le lingue orientali – e non solo – sono il ponte che ci collega a universi paralleli che amiamo esplorare.
Duolingo oggi si presenta quindi non solo come un’app educativa, ma come un vero e proprio alleato nella crescita personale e culturale. Un compagno di viaggio per nerd e geek, ma anche per chi vuole semplicemente abbattere confini e abbuffarsi di cultura. La missione di rendere l’istruzione di qualità accessibile a tutti, ovunque nel mondo, si fa concreta attraverso interfacce intuitive, lezioni brevi e coinvolgenti, e un approccio ludico che rende l’apprendimento più vicino a un gioco che a una lezione frontale.
Insomma, se sognate di guardare un episodio di Demon Slayer capendo ogni sillaba pronunciata da Tanjiro, o se volete chattare su Discord con fan coreani del vostro idol preferito, o magari studiare i testi delle ballate di Amália Rodrigues per comprendere la saudade lusitana… non avete più scuse. Duolingo vi aspetta, in tasca, pronto a trasformare ogni minuto libero in un passo verso un nuovo mondo.
E ora tocca a voi: avete già scelto quale lingua iniziare? Qual è il vostro sogno nerd legato a una di queste culture? Raccontatecelo nei commenti e condividete questo articolo con i vostri amici – magari c’è qualcuno che aspetta solo un piccolo incoraggiamento per iniziare il proprio percorso da poliglotta digitale!
Aggiungi commento